Nelle popolazioni naturali di
  specie differenti di Drosofila si sono scoperti moscerini i quali producono
  pressoché esclusivamente progenie femminile. I maschi portano un gene, detto sex
  ratio, il quale sembra determinare l’inattivazione degli spermi che
  portano il cromosoma Y. Inoltre, per il cromosoma Y della zanzara si è
  osservato un fenomeno di meiotic drive, o meiosi direzionale.
Contrariamente al gene sex ratio, il quale agisce tramite il genitore maschile, esiste un
  altro meccanismo, messo in evidenza anch’esso in Drosofila, che si esplica
  attraverso il genitore femminile e che determina la produzione quasi esclusiva
  di progenie femminile. Certe femmine ospitano una spirocheta che penetra in
  tutte le uova e la cui presenza, mentre è del tutto compatibile con lo
  sviluppo di zigoti XX, determina la morte in stadi embrionali precoci degli
  zigoti XY.
Forse le donne di alcuni alberi genealogici completamente
  femminili albergano un agente il quale uccide in maniera discriminata i
  potenziali figli maschi. Una disposizione genetica per un rapporto sessi in favore del maschio si è riscontrato anche in
  Drosofila; in tale insetto esistono individui di sesso maschile che producono
  principalmente figli maschi.