Nell’effetto materno il
  carattere ereditario è
  controllato dal genotipo nucleare della madre, già presente prima
  della fecondazione dell’uovo, e non coinvolge geni extranucleari.
L’effetto materno è quindi del tutto diverso dall’eredità
  extranucleare. Infatti, l’eredità materna da geni extranucleari è dovuta
  al fatto che lo zigote riceve dal genitore femminile la maggior parte dei
  propri organuli contenenti i geni extranucleari.
L’effetto materno è visibile, per esempio, nella
  trasmissione ereditaria del tipo di spiralizzazione della conchiglia della
  chiocciola Limnaea peregra. In questa chiocciola, il senso
  di torsione della conchiglia dipende da una singola coppia di alleli nucleari:
  D che determina una spirale destrorsa, d
  che determina una spirale sinistrorsa. Esperimenti di incrocio hanno
  dimostrato che l’allele D è
  completamente dominante su d e che
  il fenotipo di spiralizzazione della conchiglia è sempre determinato dal
  genotipo della madre. Chi è interessato ad approfondire questo argomento può
  consultare i trattati di genetica generale.
 
  
Fig.
  XVII. 2 – Il problema strizzacervello
  della spiralizzazione destrorsa e
  sinistrorsa in Limnaea peregra