| Geni
          obbligatoriamente letali per l’embrione | |
| Geni
          letali sull’embrione con alterazioni della faccia | |
| Autosomici
          recessivi | |
| dck, Dck+ | duck
          beak -    becco d’anatra | 
| dd-2,
          Dd-2+ | Donald-Duck
          2 -  Paperino 2 | 
| dd-3,
          Dd-3+ | Donald-Duck
          3 - Paperino 3 | 
| mx, Mx+ | missing maxillae - assenza
          della mascella | 
| md, Md+ | missing mandible - assenza
          della mandibola | 
| mub, Mub+ | missing upper beak - assenza
          del becco superiore | 
| ec, Ec+ | ectrodattilia | 
| per, Per+ | perocefalia | 
   
  
| dck · dd-2 · dd-3
        - becco d’anatra · Paperino | 
Si tratta di un becco a ricciolo
  molto simile nelle tre varianti, con mascella di normale lunghezza ma curvata
  in su, mandibola accorciata e curvata in giù. A 8-10 giorni d’incubazione
  gli embrioni possono già essere identificati e per lo più muoiono durante o
  appena dopo la schiusa.
| mx - missing maxillae - mancanza della mascella | 
La mascella superiore è
  assente, oppure fortemente ridotta, come lo sono le ossa nasali e facciali,
  nonché gli occhi. Per lo più il becco superiore è arcuato verso un lato.
  Tale situazione può già essere diagnosticata a 12 giorni d’incubazione.
  Naturalmente l’embrione non riuscirà a bucare il guscio.
| md - mancanza della mandibola | 
La mandibola è ridotta a un
  abbozzo. La mascella raramente eccede i 2/3 delle
  sue dimensioni normali.
| mub - missing upper beak - assenza del becco superiore | 
Si tratta di un’anomala
  produzione di osso membranoso che interessa le strutture facciali. Vengono
  interessate anche le palpebre e le membrane nittitanti sino alla loro totale
  assenza.
| ec - ectrodattilia | 
Dal greco éktrosis = aborto. Questa sindrome è stata descritta nella
  discendenza di un Gallo Rosso della giungla
  x New Hampshire. Gli embrioni mancano di mascella e di processo palatino, con
  ossa frontali spinte posteriormente nel loro punto d’unione, conferendo al
  becco l’aspetto di un grugno. Se questo gene si associa a mancanza di squame
  per un’omozigosi a carico anche di sc,
  si aggiungono difetti alle zampe e ai piedi.
| per - perocefalia | 
Dal greco përós = deforme, storpio,
  privo dell'uso di un membro, mutilato. Gli occhi sono trasposti in avanti sino
  a unirsi,
  tanto da assumere le fattezze di un occhio da Ciclope; è presente
  microcefalia con notevole riduzione del volume cerebrale.