Lessico
Alessandro di Afrodisia
Filosofo
peripatetico del II sec. dC originario di Afrodisia, commentatore di
Aristotele
.
Nei suoi commentari e nel trattato De anima, Alessandro interpreta
Aristotele difendendone il pensiero contro le obiezioni di origine platonica,
scettica o stoica e mettendo in luce come fondamentale il principio di non
contraddizione.
Edizione del 1540
Arcobaleno autunnale - 28 novembre 2003
A volte un arcobaleno secondario, più scuro e più largo, è visibile all'esterno dell'arco primario. L'arcobaleno secondario è provocato da una doppia riflessione della luce solare dentro le gocce di pioggia. Come risultato della seconda riflessione i colori dell'arcobaleno secondario sono invertiti rispetto a quelli del primario, con il blu all'esterno e il rosso all'interno. L'area di cielo posta tra l'arcobaleno primario e quello secondario è detta banda di Alessandro - Alessandro di Afrodisia - che la descrisse per primo.
Celebre è la soluzione al problema del rapporto tra intelletto agente e intelletto passivo: Alessandro pone la necessità per la conoscenza umana dell'intervento di un intelletto agente che sta fuori dell'uomo e che si può identificare con Dio come causa prima.
Nell'interpretazione che Alessandro dà di Aristotele è presente una sua originale concezione filosofica, di stampo naturalistico, la quale ebbe un certo rilievo nel Rinascimento, con Pomponazzi e il Caetano. Tra le sue opere più originali si deve menzionare il De fato, in cui si oppone al determinismo sostenuto dagli stoici.
Afrodisia o Afrodisiade di Caria
Antica
città dell'Asia Minore, nella Caria, al confine con la Frigia, sulle pendici
occidentali del monte Salbacus. Fiorita nel sec. III aC, in epoca romana fu
proclamata città libera e godette di particolari privilegi. Sacra al culto di
Afrodite,
conserva monumentali resti del tempio composito (sec. II dC) dedicato alla
dea. L'eccezionale fioritura del centro in età imperiale romana è
testimoniata dalle grandi rovine, ancora in corso di scavo, esistenti presso
l'attuale villaggio turco di Geyre (provincia di Aydin).
Dictionnaire
historique
de la médecine ancienne et moderne
par Nicolas François Joseph Eloy
Mons – 1778