Lessico
Erofilo
Erofilo
sovrintende a un'autopsia
Tavola anatomica di L. Caldani - 1801
Medico greco nato a Calcedone, Bitinia, verso il 300 aC. Fu, con
Erasistrato
,
il massimo rappresentante della scuola medica alessandrina. Studiò anatomia
praticando dissezioni e descrisse con precisione molte formazioni anatomiche,
quali le meningi, il 4° ventricolo cerebrale, il calamus scriptorius,
i plessi coroidei, il torculare o confluente dei seni; per primo inoltre
distinse le arterie dalle vene e i nervi in sensitivi e motori.
Cavità di Erofilo
Zona di confluenza dei seni venosi della dura madre, situata davanti alla protuberanza occipitale interna, detta anche torculare di Erofilo.