Lessico
Gaio Mario
  Caius Marius

Gaio
  Mario tra le rovine di Cartagine – 1807
  John Vanderlyn 
  (Kingston, New York, 1776 - 1852)
  Museo di San Francisco
Generale romano (Cereatae
  presso Arpino 157 - Roma 86 aC). Per Arpino vedere Cicerone . Di modesta famiglia
  contadina, conseguito il censo richiesto, fu accolto nell'ordine equestre.
  Sposata la patrizia Giulia, sorella del padre di Cesare
. Di modesta famiglia
  contadina, conseguito il censo richiesto, fu accolto nell'ordine equestre.
  Sposata la patrizia Giulia, sorella del padre di Cesare , percorse la prima parte
  della carriera politica sostenuto dalla famiglia dei Metelli. Dopo aver
  militato nella guerra di Numanzia (antica città della Spagna
  centrosettentrionale), fu eletto tribuno della plebe nel 119, pretore nel 116,
  propretore nel 114 in Spagna.
, percorse la prima parte
  della carriera politica sostenuto dalla famiglia dei Metelli. Dopo aver
  militato nella guerra di Numanzia (antica città della Spagna
  centrosettentrionale), fu eletto tribuno della plebe nel 119, pretore nel 116,
  propretore nel 114 in Spagna.
Passò in Africa nel 109 al seguito di Quinto Cecilio Metello Numidico, comandante nella guerra contro Giugurta, e riuscì, con gli appoggi dei gruppi romani, reclamanti una condotta più decisa della guerra, a subentrare nel comando al suo protettore ottenendo il consolato per il 107.
Rinforzati i reparti
  militari con arruolamenti massicci di nullatenenti, fino allora esclusi dalla
  legione, venne a capo della guerra giugurtina nel 105 grazie anche all'abilità
  di Silla che si fece consegnare Giugurta da Bocco re di Mauretania .
.
Delineatasi al nord la
  minaccia della grande invasione di Cimbri e Teutoni, Mario fu eletto
  ininterrottamente al consolato dal 104 al 101. In tale tempo procedette a una
  riforma di fondo nelle strutture dell'esercito ormai costituito in prevalenza
  di volontari e adottò l'aquila come insegna dei reparti. Poté così
  sbaragliare i Teutoni ad Aquae Sextiae in Provenza nel 102 e i Cimbri
  ai Campi Raudii presso Vercelli nel 101.
 e Teutoni, Mario fu eletto
  ininterrottamente al consolato dal 104 al 101. In tale tempo procedette a una
  riforma di fondo nelle strutture dell'esercito ormai costituito in prevalenza
  di volontari e adottò l'aquila come insegna dei reparti. Poté così
  sbaragliare i Teutoni ad Aquae Sextiae in Provenza nel 102 e i Cimbri
  ai Campi Raudii presso Vercelli nel 101.
Al culmine della gloria militare, Mario fu allora salutato in Roma novello Romolo. Ma nella lotta politica non dimostrò la stessa abilità: sostenuto dai demagoghi Glaucia e Saturnino, fautori di radicali riforme agrarie a favore dei suoi veterani, si trovò, quale console nel 100 per la sesta volta, a dover agire contro di essi, reprimendone con le armi l'azione eversiva andata oltre il limite costituzionale.
Venutogli meno il favore popolare, lasciò Roma temporaneamente per alcuni viaggi in Asia. Rientrato, collaborò nella guerra sociale del 90 sconfiggendo i Marsi. Nuovamente sostenuto dai populares, si fece assegnare nell'88 il comando della guerra contro Mitridate, già affidato dal Senato a Silla, che da Nola marciò allora su Roma mettendo fuori legge Mario e i suoi sostenitori.
Mario trovò scampo in Africa, da cui però, dopo che Silla era partito per l'Oriente, rientrò a Roma dove riprese nell'87 il potere con l'aiuto di Cinna instaurandovi un regime di terrore con efferate vendette sugli avversari. Morì pochi giorni dopo aver assunto il consolato per la settima volta: Silla ne fece disperdere le ceneri nell'Aniene al ritorno nell'83 dalla vittoriosa campagna contro Mitridate.
Il nipote e figlio adottivo Gaio Mario, designato console per l'82, ne continuò la lotta, ma vinto da Silla in uno scontro presso Praeneste (odierna Palestrina) si tolse la vita.

Gaio
  Mario a Minturno
  Jean Germain Drouais (Parigi 1763 - Roma 1788)
  Parigi – Louvre
Nell’88
  Gaio Mario, fuggito da Roma dopo la proscrizione di Silla, rimase nascosto per
  alcuni giorni nelle paludi di Minturno, oggi in provincia di Latina, 92 km a
  est-sudest del capoluogo, a 141 metri slm nei monti Aurunci, a dominio della
  sottostante pianura costiera. Si narra che, scoperto e imprigionato, fu decisa
  dai magistrati cittadini la morte di Gaio Mario. A ciò venne designato uno
  schiavo cimbro , ma
  allorché questi alzò la mano per colpire il vincitore della sua gente, il
  condottiero gli gridò con voce terribile: “Oserai uccidere Gaio Mario?”.
  Preso dal panico, lo schiavo fuggì e i Minturnesi, colpiti dal fatto,
  permisero al prigioniero di imbarcarsi per l’Africa.
, ma
  allorché questi alzò la mano per colpire il vincitore della sua gente, il
  condottiero gli gridò con voce terribile: “Oserai uccidere Gaio Mario?”.
  Preso dal panico, lo schiavo fuggì e i Minturnesi, colpiti dal fatto,
  permisero al prigioniero di imbarcarsi per l’Africa.