Lessico
Emilio
  Macro
    Aemilius
  Macer
Poeta latino di Verona (morto in Asia nel 16 aC), amico di Virgilio ,
  Tibullo e Ovidio
,
  Tibullo e Ovidio .
  Secondo Tibullio fu poeta elegiaco d’amore, ma soprattutto poeta
  didascalico.
.
  Secondo Tibullio fu poeta elegiaco d’amore, ma soprattutto poeta
  didascalico. 
I titoli dei suoi poemi didascalici Ornithogonia, Theriaca (Rimedi contro le morsicature degli animali velenosi), Alexipharmaca (Contravveleni,
  da aléxø,
  proteggo, e phármakon, medicina, medicina che protegge), De herbis, di cui si hanno solo pochissimi
  frammenti (ma furono poemi ammirati dagli antichi tanto che Quintiliano
  eguaglia l’autore a Lucrezio )
  rivelano che Emilio Macro fu un imitatore di Nicandro di Colofone
)
  rivelano che Emilio Macro fu un imitatore di Nicandro di Colofone ,
  quello del II secolo aC.
,
  quello del II secolo aC.
Se il De Viribus Herbarum di Floridus Macer (o chi per esso) fu successivamente ampliato a Salerno, questo potrebbe
  spiegare il fatto che Matthaeus Sylvaticus
  (o chi per esso) fu successivamente ampliato a Salerno, questo potrebbe
  spiegare il fatto che Matthaeus Sylvaticus ne fosse a conoscenza.
  ne fosse a conoscenza.

di Aemilius Macer oppure di Floridus Macer?