Lessico
Tiberio
aveva un naso concavo
oppure convesso?
La morfopsicologia non è mai stata oggetto di pratica da parte mia - e oltretutto è una branca medica piuttosto complessa - per cui non posso giudicare se corrisponda al vero che naso concavo, fronte rotonda e vertice da gallo abbiano come risultato un Latin lover.
Mi sono
concesso una piccola ricerca. In una moneta dell'epoca imperiale, e
precisamente un aureo, il naso di Tiberio Claudio Nerone
visto di profilo risulta alquanto rettilineo, forse appena tendente
all'aquilino.
Nettamente aquilino, se non addirittura tapiroide, è il naso rappresentato in Illustrium imagines dell’archeologo e numismatico italiano Fulvio Andrea (1517).
In un
sesterzio coniato sotto Tiberio il naso è rettilineo, mentre si presenta
concavo nel disegno che ricalca un particolare dell’Ara Pacis Augustae,
quando Tiberio era ancora felicemente sposato con Giulia, figlia di Augusto,
e quando imperatore non lo era ancora (lo fu dal 14 al 37 dC).
Esistono altre fonti iconografiche relative a Tiberio, ma quelle che lo ritraggono di profilo non sono a mia disposizione, e poi, visto il graduale nonché millenario passaggio del naso da concavo a convesso da me racimolato, non verremmo a capo di nulla anche se disponessimo di dati misconosciuti e ancora da dissotterrare.
Per
l'iconografia e la dissertazione completa su questo argomento si veda il
capitolo dedicato alla Fisiognomia di Summa Gallicana.