Lessico
Olanda
Regione dei Paesi Bassi, suddivisa nelle due province dell'Olanda Settentrionale e Olanda Meridionale. Da sottolineare che col nome di Olanda si indica comunemente, ma impropriamente, l'intero territorio dei Paesi Bassi.
Popolata dai Batavi fu sottomessa da Druso
,
godendo pur sempre di una certa indipendenza. Occupata poi quasi interamente
dai Franchi e dominata dai Frisoni, che furono sconfitti da Pipino di Héristal
nel sec. VIII, fu cristianizzata da San Villibrordo.
La contea d'Olanda vera e propria andò formandosi nel sec. X intorno al territorio che comprendeva l'abbazia di Egmont incorporando a mano a mano territori delle Fiandre. Il primo titolo di conte d'Olanda venne assunto da Dirk III poco dopo il 1000. Successivamente il titolo passò ai conti di Hainaut (1299), alla casa bavara di Wittelsbach (1345), a Filippo di Borgogna (1428) e alla casa d'Austria per il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo (1477).
Le idee riformiste che si diffusero nella regione con gli scritti di
Erasmo,
di Cornelio Hoen e di Hirne Rode, per toccare il vertice con le correnti
anabattiste del sec. XVI (in cui si impose la figura di Giovanni di Leida),
diedero forza e contenuto al movimento di indipendenza dalla Spagna, il cui re
Filippo II, figlio di Carlo V d'Asburgo, era stato investito da quest'ultimo
dei diritti sugli Stati Provinciali d'Olanda. Nel 1579 con la proclamazione
dell'Unione d'Utrecht, l'Olanda entrò a far parte della Repubblica delle
Province Unite e la sua capitale L'Aia divenne in pari tempo la capitale della
Repubblica.
Batavi
Antica popolazione germanica insediata nella zona che si estende tra le foci del Reno e della Mosa (odierna Olanda meridionale). Sottomessi da Druso, tentarono invano di ribellarsi ai Romani (70) sotto la guida di Giulio Civile che mirava a costituire uno Stato Gallico. Assoggettati in seguito dai Franchi (ca. 300), scomparvero come nazione sotto i Carolingi.