Lessico
Palladio
Palladio, alias Palladius Rutilius Taurus Aemilianus, nacque nel IV secolo dC. Possediamo scarsissimi dati biografici: sappiamo che visse e scrisse ai tempi di Teodosio I (347-395) e che il suo Opus agriculturae ottenne rinomanza, ma abbiamo poco più che congetture circa il suo luogo di nascita, o se era un avvocato, un medico, oppure un agricoltore. Pare comunque certo che esercitò l’agricoltura.
In Opus agriculturae I, XXVII,1 De gallinis così esordisce:
“Gallinas educare nulla mulier nescit,[...]”. Gli unici dati anatomici sul
pollo che ci fornisce sono: “Sint praecipue nigrae, aut flavi [giallo vivo,
giallo oro, aranciato, biondo] coloris, albae vitentur.” Dà i consigli
sulle uova da covare e poi suggerimenti terapeutici in caso di pipita
etc. Quindi: notizie oltremodo scarne sotto il profilo anatomico.
Dictionnaire
historique
de la médecine ancienne et moderne
par Nicolas François Joseph Eloy
Mons – 1778