Lessico
Paolo Emilio Lucio
Lucius Aemilius Paulus: comandante e uomo politico romano (228 - ca. 160 aC). Figlio del console che aveva combattuto a Canne, nel 191 fu pretore nella Spagna Ulteriore e ottenne la proroga dell'imperium anche per l'anno seguente. Domò i Lusitani e altre tribù ribelli della provincia. Nel 188 partecipò alla legazione che regolò le sorti dell'Asia Minore.
Console nel 182, riportò risultati decisivi come proconsole nel 181 contro i Liguri Ingauni, che si sottomisero e ripristinarono l'alleanza con Roma. Ritornato nella capitale, celebrò il trionfo. Nel 171 fu uno dei quattro patroni creati a favore degli Spagnoli per evitare abusi sulla popolazione; vennero scelti perché pratici delle cose della penisola e furono lodati per la loro rettitudine.
Console
una seconda volta, nel 168 Paolo riportò a Pidna, durante la III guerra
macedonica, una completa e decisiva vittoria contro Perseo
,
figlio di Filippo V. In conseguenza di ciò l'Oriente ricevette un nuovo
assetto. Per le gesta felicemente compiute, Paolo meritò gli onori del
trionfo, il più splendido che si fosse veduto fino ad allora a Roma: egli
tenne per sé la biblioteca del vinto.
Console una terza volta nel 164, morì pochi anni dopo.