Etimologia
botanica
di Alexandre de Théis
1810
F
L'asterisco * indica che la voce è presente nella raccolta biografica
o nel lessico
{} cancellazione – <> aggiunta oppure correzione
F
FABA.
Du celtique faff, d’où fève, en françois. En anglois bean,
comme en anglo-saxon. |
FABA
– Dal celtico faff, da cui fève, fava, in francese.
In inglese è detta bean, come in anglosassone. |
FABIANIA.
Francisco Fabianio, archevêque de Valence, en Espagne, amateur de
botanique, Flore du Pérou, pag. 18. |
FABIANIA
– Francisco Fabianio, arcivescovo di Valencia in Spagna, amante
della botanica, Flore du Pérou, pag. 18. |
FABRICIA.
Gaertner*, tom. 1, pag. 175, a dédié ce genre à Jean-Chrétien
Fabricius*, naturaliste danois, né en {1740} <1745>, professeur
d’histoire naturelle en l’Université de Kiel, en Holstein. Il
s’est principalement occupé de l’entomologie. On a eu de lui, en 1779, un Voyage de Norvège. |
FABRICIA
– Gaertner (tomo 1, pag. 175) ha dedicato questo genere a Johan
Christian Fabricius, naturalista danese nato nel 1745, professore di
storia naturale all'Università di Kiel nell'Holstein. Si è
principalmente occupato di entomologia. Di lui abbiamo, nel 1779, un Voyage
de Norvège. |
FAETIDIA
(foetidus, fétide). De la
mauvaise odeur de son bois, qui même est appelé bois puant, en l’île
de Bourbon[1]. Commerson*. |
FAETIDIA
– Il latino foetidus
significa fetido. Per il cattivo odore del suo legno che nell'isola di
Bourbon è pure chiamato legno puzzolente. Philibert Commerçon. |
FAGARA.
Nom d’une plante aromatique, mentionnée par Avicennes*. On l’a donné à cette
plante à cause de son odeur agréable. Voy. plus bas. F.
euodia
(εὔοδος,
qui sent bon; composé d’εὖ,
bon, bien; ὀδμή,
parfum). Cette plante, trouvée par Forster* en l’île de Tonga-Tabu[2],
répand une odeur très-agréable. Forster,
gen. 7. C’est
dans ce genre que rentre l’elaphrium
de Jacquin*. Voy. ce genre. |
FAGARA
– Nome di una pianta aromatica menzionata da Avicenna. Lo si è
attribuito a questa pianta a causa del suo odore gradevole. Vedere qui
sotto. Fagara
euodia – Dal greco eúodos, che sa di buono,
parola composta da eû, buono, bene, e odmë, profumo.
Questa pianta, trovata da Forster nell'isola di Tongatapu, diffonde un
odore assai gradevole. Forster,
gen. 7. È
in questo genere che rientra l'Elaphrium di Jacquin. Vedere questo genere. |
FAGRAEA.
J. Théodore Fagraeus*, botaniste-médecin. Thunberg*,
Dissert, acad. page 35. |
FAGRAEA
– Jonas Theodor Fagraeus, botanico e medico. Thunberg, Dissert, acad. pag. 35. |
FAGUS.
Du grec φηγός, qui est dérivé de φάγω,
je mange. Son fruit est alimentaire. De
fagus, nous avons fait fau,
et faine, pour le fruit.
C’est encore de fagus que
vient notre mot fagot, qui,
dans le principe, a signifié faisceau de branches de fagus. Les
Italiens appellent l’arbre,
fago, et ils en ont fait fagotto,
le basson, instrument qui fut d’abord fabriqué de ce bois. F.
castanea.
Originaire du territoire de la ville de Castanea, en Thessalie; elle
étoit située proche le fleuve Penée[3].
Ce pays produit encore de superbes châtaigniers. En
anglois, chesnut; nut, noix; ches,
altéré de cysten; nom de la châtaigne, en anglo-saxon; il vient de cyst,
qui signifie en cette langue, bonté, utilité; de l’excellence de
ce fruit. La
plus grosse espèce de châtaigne est vulgairement appelée marron;
ce nom signfie littéralement en vieux françois, crottin
de cheval. Ce fruit en a exactement la forme. Marron, a pour primitif, mar,
cheval, en anglo-saxon; de march,
cheval, en langue celtique et ses différens dialectes. |
FAGUS
– Dal greco phëgós, ghianda, achenio, che è
derivato da phágø, io mangio. Il suo frutto costituisce un
alimento. Da
fagus in francese abbiamo fatto fau, e faine,
faggiola, per il frutto. È sempre da fagus
che deriva il nostro termine fagot che inizialmente ha
significato fascio di rami di faggio. Gli
Italiani l'albero lo chiamano fago
e
ne hanno prodotto fagotto,
il fagotto, strumento che in un primo tempo venne fabbricato con
questo legno. Fagus castanea – Originaria del territorio della città di Kastania in Tessaglia,
situata nelle vicinanze del fiume Peneo. Questo paese produce ancora
dei superbi castagni. In
inglese il castagno è detto chesnut - oggi 2012 suona chestnut
- dove nut è la noce e ches è l'alterazione di cysten,
la castagna in anglosassone, derivato da cyst che in questa
lingua significa bontà, utilità, in base all'eccellenza di questo
frutto. Il
tipo più grande di castagna è volgarmente detto marron che in
antico francese significa letteralmente sterco di cavallo. Questo
frutto ne possiede esattamente la forma. Marron ha come lemma
base mar che in anglosassone significa cavallo, derivato da march
che in lingua celtica e nei suoi diversi dialetti significa cavallo. |
FALCKIA
<non FALKIA>.
Jean {Falk}<Falck*>,
suédois, né en {1725} <1732>, mort en 1774, professeur de
botanique au Jardin des apothicaires[4] de Pétersbourg. Il
suivit Pallas* dans une partie de ses voyages en Sibérie. Rappelé
pour raison de santé, il se tua dans un accès d’hypochondrialgie.
C’est, peut-être,
le seul exemple de suicide parmi les naturalistes, qui toujours occupés
et toujours dans l’admiration des oeuvres du Créateur, trouvent
encore la vie trop courte pour se flatter de les bien connoître.
Thunberg*, nov.
gen. 17, dédia ce genre à sa mémoire. Laymann a été désigné
par l’académie impériale de Pétersbourg, pour rédiger les
manuscrits de {Falk}<Falck>. |
FALCKIA
<non FALKIA>
– Johann Peter Falck, svedese, nato nel 1732 e morto nel 1774,
professore di botanica presso il Giardino dei farmacisti di San
Pietroburgo. Seguì Peter Simon Pallas in una parte dei suoi viaggi in
Siberia. Richiamato per motivi di salute, si suicidò durante una
crisi ipocondriaca. Forse è l'unico esempio di suicidio fra i
naturalisti i quali, sempre occupati e sempre in ammirazione delle
opere del Creatore, trovano la vita ancora troppo corta per vantarsi
di conoscerle bene. Thunberg,
nov. gen. 17, dedicò questo
genere alla sua memoria. Laymann è stato designato dall'Accademia
Imperiale di San Pietroburgo per redigere i manoscritti di Falck. |
FALLOPIA.
En mémoire de Gabriel Fallope*, célèbre médecin et anatomiste
italien, né en 1523, mort en 1562. Loureiro*,
page 140. |
FALLOPIA
– In memoria di Gabriele Falloppio, celebre medico e
anatomista italiano nato nel 1523 e morto nel 1562.
Loureiro,
pag. 140. |
FARAMEA.
Nom de cet arbuste à la Guyane[5].
Aublet*, p. 103. |
FARAMEA
– Nome di questo arbusto in Guiana. Aublet, pag. 103. |
FAVONIUM.
Dérivé de favus, rayon de miel. Son réceptacle est garni de niches comparées
aux alvéoles d’une ruche d’abeilles. Gaertner*,
tome 2, page 431. |
FAVONIUM
– Derivato dal latino favus,
favo di miele. Il suo ricettacolo è dotato di nicchie paragonate agli
alveoli di un'arnia di api. Gaertner,
tomo 2, pagina 431. |
FEDIA.
Nom employé par Adanson*, vol. 2, page 152, de ses Familles
des plantes. Il n’en donne pas l’explication, non plus que des
autres noms dont il se sert. |
FEDIA
– Nome impiegato da Adanson, vol. 2, pag. 152, del suo Familles
des plantes. Non ne fornisce la spiegazione, così come fa con gli
altri nomi di cui si serve. |
FERNANDEZEA.
George Garcias Fernandez, botaniste espagnol, membre de l’Académie
de Madrid. Les Auteurs de la Flore
du Pérou, lui ont dédié ce genre, page 112. |
FERNANDEZEA
– Jorge García Fernández, botanico spagnolo, membro dell'Accademia
di Madrid. Gli autori della Flore
du Pérou a pagina 112 gli hanno dedicato questo genere. |
FERNELIA.
Jussieu*, d’après Commerson*, institua ce genre en mémoire du célèbre
Jean-François
Fernel*, né en {1506} <1497>, mort en 1558, premier médecin du
roi de France, Henri II. On a de lui plusieurs ouvrages de médecine. |
FERNELIA
– Jussieu, basandosi su Commerçon, istituì questo genere in
memoria del celebre Jean François Fernel, nato nel 1497 e morto nel
1558, primo medico del re di Francia Enrico II. Di lui possediamo
numerose opere di medicina. |
FERONIA.
Déesse des forêts[6].
Elle tiroit ce nom de la ville de Féronie, où elle avoit un temple.
Le feronia est un très-bel
arbre forestier. {Correa
de} <Correia da> Serra*, Act.
soc. Linn. vol. 5. |
FERONIA
– Dea delle foreste. Traeva questo nome dalla città di Feronia dove
aveva un tempio. Il genere Feronia è un bellissimo albero
boschivo. Correia da Serra,
Act. soc. Linn. vol. 5. |
FERRARIA.
Jean-Baptiste Ferrari*, botaniste italien, né en {1600} <1584>,
mort en {1650} <1655>. On a eu de lui un ouvrage intitulé: Culture
des fleurs, en 1633; il a aussi donné un Traité
de la culture des orangers, en 1646. F.
pavonia
(pavo, paon). De
ses pétales panachés des plus belles couleurs comme le plumage du
paon, ou plutôt mouchetés comme
une peau de léopard. Voy.
Tigridia. |
FERRARIA
– Giovan Battista Ferrari, botanico italiano, nato nel 1584 e morto
nel 1655. Di lui abbiamo un'opera intitolata Culture
des fleurs, del 1633. Nel 1646 ha pure pubblicato un Traité
de la culture des orangers. Ferraria pavonia – Il latino pavo significa pavone. Per i suoi petali variegati
dai colori più belli, come il piumaggio del pavone, o meglio,
macchiettati come una pelle di leopardo. Vedere Tigridia. |
FERREIRIA.
Ferreira*,
portugais, sous-directeur du jardin botanique de Lisbonne. Son
compatriote Vandelli* lui à dédié ce genre, pag. 21. |
FERREIRIA
– Alexandre Rodrigues Ferreira, brasiliano/portoghese, direttore in
seconda del giardino botanico di Lisbona. Il suo compatriota – dal
1763 – di origine italiana, Domenico Agostino Vandelli, gli ha
dedicato questo genere. |
FERREOLA.
Dérivé de ferrum, fer; ferreus,
analogue au fer. Le bois de cet arbre est d’une dureté comparée à
celle du fer. Roxburgh*, Coromandel,
2. |
FERREOLA
– Derivato dal latino ferrum che significa ferro; ferreus
significa fatto di ferro, simile al ferro. Il legno di quest'albero ha
una durezza paragonata a quella del ferro. William
Roxburgh, Plants of
the coast of Coromandel, 2. |
FERULA.
Dérivé de ferire, frapper. On se servoit de sa tige séchée pour corriger
les écoliers, parce qu’elle fait beaucoup de bruit et peu de mal. La
férule fatale aux mains, dit Columelle*. F.
assa-foetida.
Voy. d’Herbelot,
article Ingin, Bibl. orient.
page 493, sur cette production. |
FERULA
. Derivato dal latino ferire, colpire. Ci si serviva del suo
fusto fatto seccare per dare una lezione agli scolari, perché provoca
molto rumore e poco male. Columella dice: La ferula fatale alle mani. Ferula assa-foetida – Vedere di Barthélemy d'Herbelot de Molainville l'articolo Ingin
in Bibliothèque orientale pagina 493 che riguarda questa
produzione. |
FESTUCA.
Du Celtique fest, qui signifie pâture,
aliment; d’où feste,
festin, etc. En anglois, fescue-grass,
altéré de festuca. Le
festuca-fluitans fournit un
bon aliment aux habitans du Nord. Lorsque la semence est mûre on
secoue la plante par le bas de la tige, en la frappant avec un tamis
dans lequel tombent les graines dont on fait un gruau très-délicat.
J’ai vu sur les bords de la Meurthe[7],
des Polonais de la suite du roi Stanislas, recueillir cette manne avec
beaucoup de soin. F.
myurus
(μῦς,
rat, souris; οὐρά,
queue). De la forme de son panicule long et serré qui l’a fait
comparer à une queue de rat. F.
calicina.
Dérivé de calix, calice.
Cette plante a un calice bivalve, comme toutes celles de ce genre;
mais il est plus long que la fleur. F.
ovina.
D’ovis, brebis; aimée des
brebis. Elles recherchent cette plante de préférence à toutes les
autres graminées. F.
misera
(miser, pauvre, misérable,
dans le sens littéral; foible, mince, au figuré). Cette plante est
très-délicate. |
FESTUCA
– Dal celtico fest che
significa pastura, alimento, da cui feste,
festino, etc. In inglese fescue-grass,
erba festuca, per alterazione di festuca. La Festuca
fluitans fornisce un buon alimento agli abitanti del nord
dell'Europa. Quando il seme è maturo si scuote la pianta a livello
della parte bassa del fusto, colpendola con un setaccio nel quale
cadono i semi coi quali si fa un fior di farina molto delicato. Sulle
rive della Meurthe ho visto dei Polacchi, al seguito del re Stanislao,
raccogliere questa manna con molta cura. Festuca myurus – Dal greco mÿs, ratto, topo, e ourá, coda. Per la
forma della sua pannocchia lunga e serrata che l'ha fatta paragonare a
una coda di ratto. Festuca calicina – Derivato dal latino calix, calice. Questa pianta ha un
calice bivalve come tutte quelle di questo genere, ma è più lungo
del fiore. Festuca ovina – Dal latino ovis, pecora: amata dalle pecore. Esse cercano
questa pianta preferendola a tutte le altre graminacee. Festuca misera – Dal latino miser, povero, miserabile in senso letterale, in
senso figurato significa tenue, sottile. Questa pianta è assai
delicata. |
FEUILLEA.
Le père Louis Feuillée*, minime provençal, né en 1660,
mort en 1732, envoyé par ordre de Louis XIV, dans diverses parties du
monde, pour le progrès des sciences. On a de lui, en 1714, un ouvrage
précieux, intitulé: Plantes du
Pérou et du Chili. La
totalité de son ouvrage a pour titre: Journal
des observations physiques, mathématiques et botaniques, faites sur
les côtes
de l’Amérique méridionale et à la Nouvelle-Espagne.
On a encore de lui un Voyage aux
îles Canaries. |
FEUILLEA
- Il Padre Louis Éconches Feuillée, Minimo della Provenza,
nato nel 1660 e morto nel 1732, inviato per ordine di Luigi XIV in
diverse parti del mondo per il progresso della scienza. Nel 1714
abbiamo da lui un'opera preziosa dal titolo
Plantes du Pérou et du Chili. La
totalità della sua opera ha per titolo Journal
des observations physiques, mathématiques et botaniques, faites sur
les côtes de l’Amérique méridionale
et à la Nouvelle-Espagne.
Di lui abbiamo inoltre un Voyage
aux îles Canaries. |
FIBRAUREA
(à fibres dorées). Sa tige est composée de fibres qui semblent dorées.
Loureiro*, page 769. Ce
genre se rapproche de l’abuta. |
FIBRAUREA
– Dalle fibre dorate. Il suo fusto è composto da fibre che sembrano
dorate. Loureiro,
page 769. Questo
genere si avvicina all'Abuta. |
FICUS
(συκῆ[8],
en grec; ficus, en latin; figuezen,
en celtique; feige, en
theuton; fige, en esclavon; fwge,
en hongrois; fic, en
anglo-saxon, etc.). Il est facile de reconnoître
l’identité de tous ces noms; mais il ne l’est pas de décider à
quelle langue ils appartiennent primitivement. F.
carica.
Figuier commun qui passoit pour être originaire de la
Carie[9].
Pline* dit, liv. 15, chap. 19, les
meilleures figues viennent de la Carie[10]. F.
sycomorus
(συκῆ,
figuier; μορέα, murier). Sa feuille est semblable à celle du murier et son fruit a la
forme de la figue commune. F.
religiosa
(religieux, sacré). Cet arbre des Indes est regardé comme sacré; on
craint de le détruire, et l’on fait au Malabar des sacrifices sous
son ombrage. F.
politoria
(politor, qui polit,
polissoire). Ses feuilles sont garnies en leurs bords et sur leurs
nervures, de pointes tellement rudes, qu’on s’en sert pour polir
le bois. Commerson*. Les
mots politor, en latin; polir,
en françois,
etc. viennent du grec πόλις,
ville, et ils expriment la civilisation au propre, et l’adoucissement
au figuré. De là, quantité de dérivés,
politesse, politique,
etc. |
FICUS
– In greco sykê, ficus in latino, figuezen
in celtico, feige in
teutone, fige in slavo, fwge in
ungherese, fic in
anglosassone, etc. È facile riconoscere il significato di tutti
questi nomi, ma non lo è il decidere a quale lingua appartengono
primitivamente. Ficus carica – Fico comune che era ritenuto originario della Caria. Plinio (XV,
19) dice che i fichi migliori vengono dalla Caria. Ficus sycomorus – Dal greco sykê, pianta del fico, e moréa, gelso.
La sua foglia è simile a quella del gelso e il suo frutto ha la forma
del fico comune. Ficus religiosa – Religioso, sacro. Questo albero delle Indie è considerato sacro.
Si teme di distruggerlo e in Malabar si fanno dei sacrifici sotto la
sua ombra. Ficus politoria – Il latino politor significa:
che pulisce, pulitrice. Le sue foglie ai bordi e sulle
nervature sono guarnite di punte talmente dure che si usano per pulire
il legno. Commerçon. Il
termine latino politor e il verbo polir in francese,
etc., derivano dal greco pólis, città, ed esprimono la
civilizzazione in senso proprio, mentre in senso figurato esprimono
l'addolcimento. Da cui una quantità di derivati, politesse,
cortesia, politique,
politica etc. |
FILAGO.
Dérivé de filum, fil. Toutes les plantes de ce genre sont couvertes de fils
ou poils déliés. On
rappellera que la désinence ago,
exprime en latin l’analogie avec le mot qui précède. Voy.
Agrostemma githago. F.
germanica, gallica.
Croîssent
l’un et l’autre dans toute l’Europe, et non exclusivement en
France et en Allemagne, comme ces noms semblent l’indiquer. F.
leontopodium
(λέων,
λέοντος,
lion; πούς,
ποδός,
pied, pate). Qui ressemble à la pate du lion, par ses feuilles et ses
tiges velues. Cette ressemblance est très-vague, comme le sont toutes
celles de ce genre. |
FILAGO
– Derivato dal latino filum, filo. Tutte le piante di questo
genere sono ricoperte di fili o di peli sottili. Ci
si ricorderà che in latino la desinenza ago esprime l'analogia
con la parole che precede. Vedere Agrostemma
githago. Filago germanica, gallica – Sia
l'una che l'altra crescono in tutta l'Europa e non esclusivamente in
Francia e in Germania come questi nomi sembrano indicare. Filago leontopodium – Dal greco léøn, genitivo léontos, leone, e poús,
genitivo podós, piede, zampa. Che somiglia alla zampa del
leone per le sue foglie e i suoi fusti pelosi. Questa somiglianza è
molto vaga, come lo sono tutte quelle di questo genere. |
FISSIDENS.
Dérivé de fissus, fendu, participe de findo,
je fends. Mousse dont les dents du péristome sont bifides. Hedwig*,
152. |
FISSIDENS
– Derivato dal latino fissus, diviso, participio passato di findo,
io divido, e dens, dente. Muschio i cui denti del peristoma
sono bifidi. Hedwig,
152. |
FISSILIA.
De fissus, fendu. De sa
corolle partagée en trois parties, dont deux bifides. Jussieu*,
d’après Commerson*, page 260. |
FISSILIA
– Dal latino fissus, diviso. Per la sua corolla suddivisa in
tre parti, due delle quali sono bifide. Jussieu,
da Commerçon, pagina 260. |
FISTULINA.
Diminutif de fistula, tube. Champignon dont la surface inférieure est formée
de petits tubes rapprochés. Bulliard*,
Champ. 464. |
FISTULINA
– Diminutivo del latino fistula, tubo. Fungo la cui
superficie inferiore è costituita da piccoli tubi ravvicinati.
Bulliard,
Champ. 464. |
FLABELLARIA
(flabellum, éventail). De
la disposition de ses feuilles. Cavanilles*,
Dissert. page 436. |
FLABELLARIA
– In latino flabellum è il ventaglio. Dalla disposizione
delle sue foglie. Cavanilles,
Dissert. page 436. |
FLACOURTIA.
Étienne de Flacourt*, directeur de la compagnie françoise
dans l’Orient, commandant de l’expédition de Madagascar, en 1648.
Il en a publié la relation en 1661. Elle
comprend l’histoire naturelle de l’île et la description
d’un grand nombre de plantes. L’Héritier* a dédié ce genre à
sa mémoire, Stirp. nov.
page 59. |
FLACOURTIA
– Étienne de Flacourt, direttore della Compagnia Francese in
Oriente, nel 1648 comandante della spedizione in Madagascar. Ne
è stata pubblicata la relazione nel 1661, non certo da lui, che morì
nel 1660. Essa
comprende la storia naturale dell'isola e la descrizione di un gran
numero di piante. L’Héritier ha dedicato questo genere alla sua
memoria (Stirp. nov. pagina
59). |
FLAGELLARIA.
Dérivé de flagellum, fouet. De ses feuilles allongées et finissant en fouet. |
FLAGELLARIA
– Derivato dal latino flagellum,
frusta. Per le sue foglie allungate e che terminano in una frusta. |
FLOSCOPEA
(flos, fleur; scopae,
balai). De ses fleurs ramassées en forme de balai. Loureiro*,
page 238. |
FLOSCOPEA
– Dal latino flos, fiore, e scopae,
scopa, <che in latino è plurale>. Per i suoi fiori raccolti a
forma di scopa. Loureiro,
pagina 238. |
FLUGGEA.
En mémoire de Flugge, célèbre botaniste allemand, Willdenow*,
tome 4, page 758. |
FLUGGEA
– In memoria di Flugge / Flügge, celebre botanico tedesco. Willdenow, tomo 4, pagina 758. |
FONTANESIA.
René Desfontaines*, né en 1752, professeur de botanique au jardin
des plantes de Paris, membre de l’Institut national[11]. On a eu de lui une Flore
atlantique, publiée en l’an VI, et des Mémoires insérés
parmi ceux de l’Académie des sciences, de l’Institut et du Muséum.
Labillardière*, Pl.
syr. dec. I,
page 9. Les
Auteurs de la Flore du Pérou, lui ont dédié un de leurs nouveaux genres, page
24, sous le nom de Desfontainia. |
FONTANESIA
– René Desfontaines, nato nel {1752} <1750>, professore di
botanica al giardino delle piante di Parigi, membro dell'Istituto
nazionale. Da lui abbiamo avuto una Flore
atlantique pubblicata nel 1798, anno VI della rivoluzione,
e delle Memorie inserite tra quelle dell'Accademia delle Scienze,
dell'Istituto e del Museo. La Billardière,
Pl. syr. dec. I, pagina 9. Gli
autori della Flore du Pérou
gli hanno dedicato uno dei loro nuovi generi (pagina 24) sotto il nome
di Desfontainia. |
FONTINALIS.
Dérivé de fons, fontis, fontaine. Qui croît dans les ruisseaux, fontaines,
puits, etc. F.
antipyretica
(ἀντί,
contre; πῦρ,
πυρός, feu, contre le feu, qui ne craint pas le feu). Elle se calcine au feu
sans se brûler. Il semble même que le feu, de quelque nature qu’il
soit, ne fasse aucune impression sur cette plante; je l’ai trouvée
en abondance dans les eaux thermales de Plombière<s>[12]. |
FONTINALIS
– Aggettivo derivato dal latino fons,
genitivo fontis,
fontana. Che cresce nei ruscelli, nelle fontane, nei pozzi etc. Fontinalis antipyretica – Dal greco antí, contro, e pÿr, genitivo pyrós,
fuoco. Si carbonizza sul fuoco senza bruciarsi. Sembra anche che il
fuoco, di qualunque natura sia, non svolga alcuna impressione su
questa pianta. Io l'ho trovata in abbondanza nelle acque termali di
Plombières-les-Bains. |
FORGESIA.
Nommée ainsi par
Commerson*, en l’honneur de M. Desforge*, gouverneur de l’île de
Bourbon[13],
qui favorisa ses recherches. Jussieu*,
page 164. |
FORGESIA
– Così chiamata da Commerçon in onore di Antoine Desforges,
governatore dell'Isola di Bourbon, che favorì le sue ricerche. Jussieu, pagina 164. |
FORSKAEHLIA.
Pierre Forskaehl*, suédois, professeur de botanique à Copenhague,
envoyé par le roi de Danemarck, en Turquie, Egypte, Arabie, etc. Il a
donné de ces divers pays une très-belle Flore, qui parut en 1775. Il
mourut, en 1763, à Jérim, en Yemen, victime de son zèle pour la
botanique. Voy. la relation de son compagnon {Nieburhg} <Niebuhr>. |
FORSKAEHLIA
– Pehr Forsskål, svedese, professore di botanica a Copenaghen,
inviato dal re di Danimarca in Turchia, Egitto, Arabia etc. Di questi
diversi Paesi ha fornito un'assai bella flora che apparve nel 1775 - Flora
Ægyptiaco-Arabica sive descriptiones plantarum quas per Ægyptum
Inferiorem et Arabiam felicem detexit, illustravit Petrus Forskål.
Morì nel 1763 a Jerim, nello Yemen, vittima del suo zelo per la
botanica. Vedere la relazione del suo compagno Carsten Niebuhr
(1733-1815) - orientalista e matematico. |
FORSTERA.
En l’honneur de deux Forster, nés auprès de Dantzig, compagnons du
capitaine Cook[14],
à son second voyage autour du monde, de 1772 à 1775, en qualité de
naturalistes. Jean
Reinhold Forster*, a publié ses découvertes sous le titre de Nouveaux
genres de plantes, en 1776, etc. Georges
Forster*, son fils, a donné une relation particulière de son voyage,
et une Dissertation sur les plantes alimentaires des îles de la mer du Sud,
en 1786, etc. Il est mort, en 1794, à 39 ans. Act.
ups. v.
3, page 184. Un
autre Georges Forster*, anglois, mort aux Indes, a donné la relation
d’un Voyage du Bengale à Pétersbourg,
à travers les provinces septentrionales de l’Inde, le Kachmir, etc.
Cet ouvrage a paru en françois,
en 1802, traduit par Langlès. |
FORSTERA
– In onore di due Forster, nati vicino a Danzica, compagni in qualità
di naturalisti del capitano James Cook durante il suo secondo viaggio
intorno al mondo dal 1772 al 1775. Johann
Reinhold Forster nel 1776 ha pubblicato le sue scoperte sotto il
titolo di Nouveaux genres de plantes. Georg
Forster, suo figlio, ha fornito una relazione particolare del suo
viaggio e nel 1786 una Dissertation
sur les plantes alimentaires des îles de la mer du Sud. Morì nel 1794 a 39 anni. Act.
ups. v.
3, page 184. Un
altro George Forster, inglese, morto nelle Indie, ha fornito la
relazione di un Voyage du Bengale à Pétersbourg, à travers les provinces
septentrionales de l’Inde, le Kachmir, etc. Quest'opera ha fatto la sua comparsa in francese
nel 1802, tradotta da Louis-Mathieu Langlès (1763-1824). |
FOSCARENIA.
Foscarini, vénitien, botaniste. Vandelli*
lui a dédié ce genre, page 7. |
FOSCARENIA
– Foscarini, veneziano, botanico. Vandelli, pagina 7, gli ha
dedicato questo genere. |
FOTHERGILLA.
Le docteur Jean Fothergill*, célèbre médecin anglois, mort en 1780,
amateur de botanique.[15] |
FOTHERGILLA
– Il dottor John Fothergill, celebre medico inglese morto nel 1780,
amante della botanica. |
FOVEOLARIA.
Dérivé de fovea, creux, fosse. De ses feuilles creusées, ainsi que sa
corolle. Flore du Pérou,
page 47. |
FOVEOLARIA
– Derivato dal latino fovea, cavità, fossa. Per le sue
foglie incavate tanto come la corolla. Flore du Pérou,
pagina 47. |
FRAGARIA.
De fragrans, odorant, qui
sent bon. Tout le monde connoît
le parfum exquis qu’exhale la fraise.
En vieux françois on disoit frage,
qui étoit plus près de fragrans;
et de frage, on a fait ensuite fraise. En
anglois, straw-berry, de l’anglo-saxon, straw-berie, strow,
herbe; bérie, une baie.
Herbe qui produit une baie. En portugais, fayal.
C’est de là que l’une des îles
Açores
tire son nom[16],
parce qu’on y trouve en abondance l’arbutus
unedo, appelé vulgairement fraisier
en arbre. F.
sterilis
(stérile, terme impropre). Elle produit des semences bien conditionnées,
comme les autres espèces de ce genre; mais sa baie est sans suc, elle
n’est dont stérile que quant à l’homme. |
FRAGARIA
– Dal latino fragrans, fragrante, odoroso, che profuma di
buono. Tutti conoscono il profumo squisito che la fragola emana. In
antico francese si diceva frage, che era più vicino al latino fragrans,
e successivamente da frage si è creato l'attuale fraise. In
inglese la fragola è detta straw-berry,
dall'anglosassone straw-berie,
strow, erba e beri, una bacca. Erba che produce una bacca.
In portoghese è detta fayal.
È da questo che una delle isole Azzorre trae il suo nome, perché vi
si trova in abbondanza l’Arbutus
unedo, volgarmente detto fraisier
en arbre, pianta di fragola sotto forma di albero. Fragaria sterilis – Il termine sterile, sterilis, è improprio. Essa produce
dei semi ben concepiti come le altre specie di questo genere, ma la
sua bacca è senza succo, per cui essa è sterile solo nei confronti
dell'uomo. |
FRAGOSA.
En mémoire de
Jean Fragoso*, premier médecin de Philippe II, roi d’Espagne. Il a
travaillé sur les médicamens que produit l’Amérique. Flore
du Pérou, pag. 34. |
FRAGOSA
– In memoria di Juan Fragoso, primo medico di Filippo II re di
Spagna. Ha lavorato sui medicamenti che l'America produce. Flore
du Pérou,
pag. 34. |
FRANCKENIA.
Jean Franckenius*, suédois, professeur de médicine en l’Université
d’Upsal, mort en 1661. On a de lui
un ouvrage intitulé: Nouveau
miroir de botanique. Il a
encore publié un opuscule sur le tabac, en 1633. |
FRANCKENIA
– Johannes Franckenius, svedese, professore di medicina
all'Università di Uppsala, morto nel 1661. Abbiamo una sua opera
intitolata Nouveau miroir
de botanique. Nel 1633 ha pubblicato anche un opuscolo sul
tabacco. |
FRANCOA.
François Franco, médecin espagnol, qui vivoit au seizième siècle. Cavanilles*,
tom. 6, pag. 76. |
FRANCOA
– Francisco Franco, medico spagnolo che viveva nel XVI secolo.
Cavanilles, tomo 6, pag. 76. |
FRANSERA.
Antoine Franser, médecin-botaniste. Son compatriote Cavanilles* lui a
dédié ce genre, tome 2, pag. 78. |
FRANSERA
– Antonio Franser, medico e botanico. Il suo compatriota spagnolo
Cavanilles gli ha dedicato questo genere (tomo 2, pag. 78). |
FRAXINUS[17].
Selon Linné, Phil. bot., ce nom vient du grec φράξις, séparation, soit de la facilité de son bois à se diviser, soit des
cloisons ou séparations que l’on en faisoit. Il le range toutefois
dans la série de ceux qu’il appelle empruntés
d’une érudition vague et mélangée. Fresne
est dérivé de fraxinus; en
anglois, ash, de l’anglo-saxon
aesc, une
pique[18].
De l’usage que l’on a toujours fait de son bois pour la
fabrication des manches, hampes, etc. F.
ornus.
En grec, ὀρεινός, dérivé de ὄρος,
montagne: qui croît aux lieux montagneux. |
FRAXINUS
– Secondo Linneo (Phil. bot.)
questo nome viene dal greco phráxis, separazione, sia per la
facilità del suo legno a dividersi, sia per i tramezzi o le
separazioni che con esso venivano fatti. Tuttavia lo colloca nella
serie di quelli che lui chiama presi in prestito da una erudizione
vaga e confusa. Il
francese fresne – cioè frêne, frassino - è derivato
da fraxinus,
l'inglese ash, frassino, è
derivato dall'anglosassone aesc,
una picca. Dall'uso che si è sempre fatto del suo legno per la
fabbricazione dei manici, delle aste etc. Fraxinus
ornus – In
greco oreinós, montagnoso, derivato da óros, montagna:
che cresce nei luoghi montuosi. |
FRESIERA.
Swartz* a dédié ce genre à la mémoire de Frezier*, ingénieur françois,
voyageur au Chili et dans la mer du Sud. On a eu sa relation, en 1716.
Swartz, Flor.
des Indes occident. page 971. |
FRESIERA
– Olof Peter Swartz ha dedicato questo genere alla memoria di Amédée
François Frézier, ingegnere francese, viaggiatore in Cile e nel mare
del sud. Nel 1716 abbiamo avuto la sua relazione. Swartz, Flor.
des Indes occident. pag. 971. |
FRITILLARIA.
Dérivé de fritillus, cornet à jouer au dez. De sa corolle
profonde. F.
imperialis.
On a trouvé que ses fleurs élégament disposées en couronne,
imitent les fleurons[19]
de la couronne impériale. F.
meleagris
(μελεαγρίς).
Nom que donnoient les Grecs à la pintade.
Les belles couleurs de cette fleur sont disposées en damier, comme
celles du plumage de la pintade. La
bigarure de cet oiseau l’a fait appeler par les Espagnols gallina
pintada, poule peinte, dont nous avons fait pintade. Quant
au nom grec meleagris ou meleagrides,
il vient de Méléagre[20],
dont les soeurs pleurèrent la mort avec tant de douleur, qu’elles
furent changées en oiseaux, dont le plumage blanc et noir est le
symbole de la tristesse. La
poule meleagris, dit Pline*, liv. 10, chap. 26, tire
son illustration du tombeau de Méléagre. F.
regalis
(royale). Même
sens que fritillaria imperialis. Elle porte de même
une touffe de feuilles disposées en panache à son sommet. On l’a
nommée aussi corona regalis,
couronne royale. Hort. Eltham,
110. Ses fleurs sont disposées en couronne. |
FRITILLARIA
– Derivato dal latino fritillus, bussolotto per giocare ai
dadi. Per la sua profonda corolla. Fritillaria imperialis – Si
è trovato che i suoi fiori, elegantemente disposti a corona, imitano
i fioroni della corona imperiale. Fritillaria meleagris –
In greco meleagrís indicava la meleagride, la gallina faraona,
Numida meleagris, ed era il nome che i Greci davano alla
gallina faraona. I bei colori di questo fiore sono disposti a scacchi
come quelli del piumaggio della faraona. La
variegatura di questo uccello l'ha fatto chiamare dagli Spagnoli gallina
pintada, gallina dipinta, da cui noi francesi abbiamo creato il
termine pintade. Quanto
al nome greco meleagrís, singolare, o meleagrídes,
plurale, esso viene da Meleagro le cui sorelle ne piansero la morte
con tanto dolore da essere trasformate in uccelli il cui
piumaggio bianco e nero è il simbolo della tristezza. Plinio (X, 26)
dice: La gallina meleagride deriva il disegno e il colore del
piumaggio dalla tomba di Meleagro. Fritillaria regalis – Il latino regalis significa regale. Stesso significato di Fritillaria
imperialis. Essa porta parimenti un ciuffo di foglie disposte a
pennacchio alla sua sommità. È stata pure chiamata corona
regalis, corona regale. Hort.
Eltham, 110. I suoi fiori sono disposti a corona. |
FROELICHIA.
Jean-Al. Froelich*, a donné, en 1796, des dissertations sur plusieurs
plantes. Vahl*. Eclog.
page 13. |
FROELICHIA
– Josef Aloys Frölich (1766–1841) nel 1796 ha fornito delle
dissertazioni su numerose piante. Martin
Henrichsen Vahl Eclog. page 13. |
FUCHSIA.
Léonard Fuchs*, bavarois, né en 1501, mort en 1566. On l’a surnommé
l’Eginette de l’Allemagne.
Il exerça
la médecine avec beaucoup d’éclat, et y appliqua surtout la
botanique. On distingue entre ses ouvrages, une Histoire
des plantes, 1542. Elle a été traduite en françois,
en 1675. Scaliger* a dit légèrement, que c’étoit
l’ouvrage d’un enfant. F.
excorticata
(écorcée). Dont le tronc très-lisse semble avoir été dépouillé
de son écorce. |
FUCHSIA
– Leonhart Fuchs, bavarese, nato nel 1501 e morto nel 1566. È stato
soprannominato l'Egineta della Germania – in base al medico
greco Paolo di
Egina (625-690). Esercitò la medicina con molto lustro e vi applicò sopratutto la
botanica. Tra le sue opere si distingue una Histoire des plantes del 1542. È stata tradotta in francese nel
1675. Giulio Cesare Scaligero ha detto con leggerezza che era l'opera di un bambino. Fuchsia excorticata – Scorticata.
Il cui
tronco molto liscio sembra essere stato spogliato della sua corteccia. |
FUCUS
(φῦκος,
en grec). Linné* range ce nom dans la classe de ceux auxquels on ne
sauroit attribuer une origine positive. Il est évident que de φῦκος, les Latins ont fait fucus;
mais comme ce dernier mot signifie aussi fard, teinture, on en a voulu
tirer son étymologie, parce que ce genre comprend des espèces qui
ont autrefois servi à teindre en rouge. Ces
plantes étoient appelés alga,
du celtique al, mer, d’où ἅλς,
sel et mer, en grec: alcyon, oiseau marin, etc. Vulgairement
les algues sont nommées varec,
de l’anglo-saxon var,
herbe de mer, qui lui-même vient de waroth,
rivage, en la même langue[21]. F.
uvarius.
Dérivé d’uva, grappe de
raisin. De ses feuilles rapprochées en grappe serrée. F.
inflatus
(enflé). Les segmens de son feuillage sont enflés, comme si on les
avoit soufflés. F.
lendigerus
(lens, lendis, lente, oeuf
du pou; gero, je porte). Sa fructification parsemée de petits
tubercules semble couverte de lentes. F.
pyriferus
(portant poire). L’extrêmité
de son feuillage est renflé comme une poire. F.
loreus.
De lorum, courroie. Cette
plante est longue de deux à trois pieds, et d’une substance coriace
qui l’a fait comparer à une courroie. F.
silicosus, siliculosus
(à silique, à silicule). On sent que ces dénominations ne doivent
pas être
prises à la lettre; elles signifient seulement ici des algues dont la
fructification a la forme d’une silique ou celle d’une silicule. F.
concatenatus
(enchaîné
l’un à l’autre). Ses rameaux sont garnis de distance en distance
de vessicules renflées qui ressemblent aux anneaux d’une chaîne. F.
discors
(différent). Ses feuilles diffèrent les unes des autres; il en porte
de pinnées, de lancéolées, etc. F.
tendo (tendon).
Cette algue est d’une
substance tendineuse et demi-transparente, qui l’a fait comparer à
un tendon. F.
filum
(fil). Dont la frondescence est filiforme. F.
furcellatus
(furcilla, fourchette,
diminutif de furca, fourche).
Sa frondescence est fourchue à son extrémité. F.
buccinalis (buccina,
trompette). Sa
tige est grande et creuse. Les Latins appeloient la trompette buccina,
parce que dans le principe elle étoit faite d’une corne de boeuf; bu,
en celtique, d’où une multitude de dérivés. Voy. Botanique. F.
esculentus
(bon à manger). Les hommes et les bestiaux s’en nourrissent dans
les régions stériles du nord. F.
saccharinus
(sucré, de saccharum, sucre). Séchée
au soleil, cette plante se couvre d’un sel blanc et doux qui
remplace le sucre chez les pauvres Islandois. Voy. Saccharum. F.
gigartinus
(γίγαρτον,
pepin de raisin). Ce fucus
produit des semences semblables, pour la forme, au pepin de raisin. F.
spermophorus
(σπέρμα,
semence; φέρω,
je porte). Sa fructification est plus apparente que celle des autres
espèces de ce genre. F.
plocamium.
Dérivé de πλόκος, mêlé, entrelacé par ses tiges très-délicatement ramifiées. Light-Foot, Fl. scot. F.
nereidus.
Néréїdes, divinités aquatiques, filles de Nerès. Ce nom est
dérivé de νηρός,
humide. Light-Foot. Fl.
scot. L’épithète
de Néréїde convient très-bien à une plante qui croît dans
la mer; mais elle est également applicable à toutes les espèces de
ce genre, et elle n’est pas propre, par conséquent a en distinguer
une. F.
vermicularis.
Dont les feuilles ressemblent à celles du sedum
album, appelé anciennement vermicularia, à cause de la
ressemblance de ses feuilles avec des vermisseaux. |
FUCUS
– In greco phûkos, alga, belletto rosso preparato con alghe.
Linneo colloca questo nome nella classe di quei generi ai quali non si
saprebbe attribuire positivamente un'origine. È evidente che da phûkos
i Latini hanno creato fucus, ma siccome quest'ultima parola
significa anche belletto, tintura, si è voluto dedurne l'etimologia
in quanto questo genere comprende delle specie che un tempo sono
servite per tingere di rosso. Queste piante
erano chiamate alga, dal celtico al, mare, da cui il
greco háls, sale e mare: alcione, uccello marino, etc. Volgarmente
le alghe sono chiamate varec, dall'anglosassone var,
erba di mare, che nella stessa lingua deriva da waroth,
riva. Fucus uvarius – Derivato dal latino uva, grappolo d'uva. Per le sue foglie
ravvicinate in un grappolo serrato. Fucus inflatus – Gonfio. I
segmenti del suo fogliame sono gonfi come se li si avesse soffiati. Fucus lendigerus – In latino lens, genitivo lendis, significa lendine (<nome
comune dell'uovo degli insetti anopluri>), uovo di pidocchio, e gero
significa io porto. La sua fruttificazione, cosparsa di piccoli
tubercoli, sembra ricoperta di lendini. Fucus pyriferus – Che porta una pera. L'estremità del suo fogliame è rigonfia come
una pera. Fucus loreus – Dal latino lorum, correggia. Questa pianta è lunga da due a
tre piedi ed è costituita da una sostanza coriacea che l'ha fatta
paragonare a una correggia. Fucus silicosus, siliculosus
– A forma di siliqua, di baccello. Si percepisce che queste
denominazioni non debbono essere prese alla lettera. In questo
contesto esse significano solamente delle alghe la cui fruttificazione
ha la forma di una siliqua o di un baccello. Fucus concatenatus – Concatenato, incatenato uno all'altro. I suoi rametti sono
guarniti a distanze fisse di vescicole rigonfie simili agli anelli di
una catena. Fucus discors – Il latino discors significa discordante, differente. Le sue
foglie differiscono le une dalle altre. Ne possiede di pennute, di
lanceolate, etc. Fucus tendo – Tendine. Questa alga è di una sostanza tendinea e semitrasparente
che l'ha fatta paragonare a un tendine. Fucus filum
– Filo. Il suo fogliame è filiforme. Fucus furcellatus – Il latino furcilla significa forchetta, diminutivo di furca,
la forca. Il suo fogliame è forcuto alla sua estremità. Fucus buccinalis – Il latino buccina significa tromba. Il suo fusto è grande e
cavo. I Latini chiamavano buccina la tromba perché
inizialmente era fatta con un corno di bue, bu in celtico, da
cui una moltitudine di derivati. Vedere Botanica. Fucus esculentus – Il latino esculentus significa commestibile, buono da
mangiare. Gli uomini e il bestiame se ne nutrono nelle regioni sterili
del nord. Fucus saccharinus – Il latino saccharinus significa zuccherino, derivato da saccharum,
zucchero. Questa pianta, seccata al sole, si copre di un sale bianco e
dolce che sostituisce lo zucchero presso i poveri Islandesi. Vedere Saccharum. Fucus gigartinus – Dal greco gígarton, vinacciolo. Questo fucus produce
dei semi simili nella forma al vinacciolo. Fucus spermophorus –
Dal greco spérma, seme, e phérø, io porto. La sua
fruttificazione è più appariscente di quella delle altre specie di
questo genere. Fucus plocamium – Derivato dal greco plókos (treccia, ricciolo), mescolato,
intrecciato dai suoi fusti assi delicatamente ramificati. Light-Foot,
Fl. scot. Fucus nereidus – Le Nereidi, divinità acquatiche marine, figlie di Nereo. Questo nome
è derivato da nërós, acquatico, umido. Light-Foot. Fl.
scot. L'epiteto
di Nereide si addice assai bene a una pianta che cresce nel mare, ma
è parimenti applicabile a tutte le specie di questo genere, e tale
epiteto non è esclusivo, per cui bisogna identificarne una specie. Fucus vermicularis –
Le cui foglie somigliano a quelle del Sedum
album, anticamente chiamato vermicularia a causa della
somiglianza delle sue foglie con dei vermiciattoli. |
FUGOSIA.
Abrégé de cienfuegosia. Genre
institué par Cavanilles*, en mémoire de Bernard Cienfuegos*,
botaniste espagnol, qui vivoit vers la fin du seizième siècle. Cavanill. Diss. 3, pag. 174. |
FUGOSIA
– Abbreviazione di cienfuegosia.
Genere istituito da Cavanilles in memoria di Bernardo Cienfuegos,
botanico spagnolo che viveva verso la fine del XVI secolo
(ca.1580-ca.1640). Cavanilles. Diss.
3, pag. 174. |
FUIRENA.
Georges Fuiren*, danois, né en 1581, mort en 1628, auteur de
plusieurs catalogues de plantes trouvées dans ses voyages en Scanie,
Gothie, etc. Un
second Fuiren, aussi danois, a donné, en 1733, un Muséum
de l’Académie de Copenhague. |
FUIRENA
– Jørgen / Georg Fuiren, danese, nato nel 1581 e morto nel 1628,
autore di numerosi cataloghi di piante trovate durante i suoi viaggi
in Scania, Gotland etc. Un secondo Fuiren, egli pure danese, nel 1733 ci ha donato
un Muséum de l’Académie de
Copenhague. |
FUMARIA.
Dérivé de fumus, fumée. Pline* dit, liv. 25, chap. 13, et tous les auteurs
ont répété d’après lui, que
le suc de cette plante, mis dans l’oeil, fait larmoyer comme feroit
l’impression de la fumée, et que c’est de là qu’elle tire son
nom. Cette observation manque de justesse: le suc de toute plante
inséré dans l’oeil y produiroit le même effet. Il étoit
plus naturel d’attribuer ce nom au détestable goût
de fumée ou de suie qu’a la fume-terre.
Ce nom exprime, en françois, la même chose que fumaria,
en latin, fumée-de-terre;
en anglois, fumitory, dans
le même sens. Les
Grecs l’appeloient καπνός, fumée, en leur langue. C’est même
sous ce nom qu’en parle Pline. F.
nobilis, spectabilis.
Par allusion à la beauté de leurs fleurs. F.
enneaphylla
(ἐννέα,
neuf; φύλλον, feuille). Sa feuille est divisée en trois parties subdivisées elles-mêmes en trois autres,
ce qui donne neuf folioles pour le tout. |
FUMARIA
– Derivato dal latino fumus, fumo. Plinio (XXV, 13) dice, e
tutti gli autori hanno ripetuto dopo di lui, che il succo di questa
pianta, messo nell'occhio, fa lacrimare come farebbe la sensazione del
fumo ed è da ciò che trae il suo nome. Questa osservazione non è
completamente giusta: il succo di qualunque pianta, inserito
nell'occhio, vi produrrebbe lo stesso effetto. Era più naturale
attribuire questo nome al detestabile gusto di fumo o di fuliggine che
possiede la fume-terre.
Questo nome esprime, nel francese fumée-de-terre,
fumo di terra, la stessa cosa di fumaria in latino. In inglese fumitory
ha lo stesso significato: fumaria I
Greci la chiamavano kapnós, che nella loro lingua significa
fumo. È anche con questo
termine che ne parla Plinio. Fumaria nobilis, spectabilis
– I due
aggettivi latini, nobile, rispettabile, fanno allusione alla bellezza
dei suoi fiori. Fumaria enneaphylla – Dal greco ennéa, nove, e phýllon, foglia. La sua
foglia è divisa in tre parti esse stesse suddivise in altre tre, il
che risulta in un totale di nove foglioline. |
FUNARIA.
Dérivé de funis, corde. Mousse dont les rameaux sont allongés. Hedwig*.
page 172. |
FUNARIA
– Derivato dal latino funis, corda. Muschio i cui ramoscelli
sono allungati. Hedwig. pagina 172. |
FUSANUS.
Ancien nom du fusain. Voy. Evonymus.
Cet arbuste en est l’analogue par son feuillage et par sa
fructification. Ce genre rentre dans les thesium
de Linné fils*, page 161. |
FUSANUS
– Antico nome latino della fusaggine. Vedere Evonymus.
Questo arbusto ne è l'analogo per il suo fogliame e la sua
fruttificazione. Questo genere rientra nei Thesium di Linneo
figlio, pagina 161. |
[1] La Riunione (in francese Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è un'isola dell'arcipelago delle isole Mascarene, che si trova nell'oceano Indiano, situata a est del Madagascar e molto vicino alla Repubblica di Mauritius, che ne rivendica il possesso. Amministrativamente costituisce sia una regione che un dipartimento d'oltremare della Francia. Il capoluogo è Saint-Denis. I marinai arabi erano soliti chiamare quest'isola, un tempo disabitata, Dina Morgabin (“isola dell'occidente”). Il portoghese Pedro de Mascarenhas fu il primo europeo a visitarla nel 1513. Quando venne occupata dai francesi nel 1642, il re di Francia Luigi XIII la soprannominò Île Bourbon (dal nome della famiglia regnante, i Borbone). Fu ribattezzata Réunion durante la Rivoluzione francese (1793), per ricordare la riunione dei federati di Marsiglia con la guardia nazionale parigina durante la marcia sul palazzo delle Tuileries, il 10 agosto del 1792.
[2]
Tongatapu is the main island of the Kingdom of Tonga and the location of
its capital Nuku'alofa. The earliest mention as Tongataboo was recorded by
Captain Cook in 1777 as he wrote his memoirs for the Three Voyages
Around the World, Volume 1. Tonga, officially the Kingdom of Tonga, is
a sovereign state and an archipelago in the South Pacific Ocean,
comprising 176 islands scattered over 700,000 square kilometres (270,000
sq mi) of ocean in the South Pacific. Fifty-two of the islands are
inhabited.
[3] Il Peneo è il fiume principale della Tessaglia, Grecia. Il fiume è così nominato dal dio Peneo ed è stato conosciuto per più di mille anni come Salambria. Nasce dal monte Katara (1705 m), nella parte settentrionale della catena del Pindo e sfocia nel Mare Egeo, a nord-est di Tempe, vicino a Stomio.
[4] Nel 2012 in tedesco la farmacia è detta Apotheke. L'italiano apoteca - in latino apotheca (parte della casa romana in cui si conservavano i viveri, specialmente il vino), dal greco apothëkë (‘ripostiglio’, da apotíthëmi ‘io ripongo’) - l'italiano apoteca, dicevamo, indica il luogo in cui svolgevano la loro attività gli apotecari, i bottegai, i precursori dei farmacisti, che vi preparavano e vendevano delle droghe e dei medicamenti per gli ammalati. - Still on 2012, in Swedish, for example, pharmacy is apotek and the pharmacist (dispensing chemist) is called apotekare. Very similar as well is the German equivalent Apotheke (pharmacy) with the Apotheker being the pharmacist.
[5] La Guiana (detta anche Guyana o Guayana, in spagnolo Guayanas) è una regione fisica dell'America meridionale, compresa fra l'oceano Atlantico, i bacini dell'Orinoco, del Rio delle Amazzoni e del Rio Negro, suo affluente. È costituita da un vasto tavolato inclinato verso il nord, bordato da una fascia costiera pianeggiante che continua a oriente nel territorio brasiliano e a occidente in quello venezuelano.
[6]
Feronia, secondo la mitologia romana, era una dea della fertilità. Era
una dea di origine italica, protettrice dei boschi e delle messi,
celebrata dai malati e dagli schiavi riusciti a liberarsi. Il santuario
principale della dea si trovava a Soratte (in provincia di Roma), presso
Capena; sono stati inoltre trovati altri santuari a Fiano Romano (in
prossimità di Roma) ove sorse il Lucus Feroniae, a Trebula
Mutuesca, a Terracina, a Preneste, in Etruria e a Roma nell'area sacra di
Largo Argentina (tempio C). Diede presumibilmente anche il nome ad una
località della Sardegna (forse in prossimità dell'attuale Posada) citata
in molte carte antiche, ma mai individuata con precisione. Si narra che
fosse la madre di Erilo, al quale era riuscita a procurare tre corpi e tre
anime. Quando Evandro uccise Erilo, infatti, dovette ripetere l'operazione
per tre volte. La sua popolarità nelle regioni dell'Italia centrale è
testimoniata da numerose iscrizioni. Nella città di San Severino Marche
è stato dato il nome al teatro cittadino "Feronia" poiché
nelle vicinanze si doveva trovare un tempio dedicato alla dea Feronia.
[7] La Meurthe è un fiume della Lorena e affluente della Mosella, a sua volta affluente del Reno. Nasce nel dipartimento dei Vosgi, tra l'Hohneck ed il col de la Schlucht e sfocia nella Mosella dopo il porto di Frouard dopo aver bagnato Nancy. Il fiume ha dato il nome al dipartimento della Meurthe tra 1790 e 1871, poi al successivo Meurthe e Mosella.
[8]
C’est de ce mot συκῆ
que vient sycophante, συκοφάντης. Les Athéniens donnoient ce nom à ceux qui dénonçoient les voleurs de
figues. Ce délit étant de peu d’importance, sycophante étoit devenu
un terme équivalent à celui d’imposteur.
Il signifie littéralement qui voit les figues. Σῦκον,
figue; φαίνω,
je vois; c’est-à-dire témoin en ce qui concerne ce vol. – È da
questa parola sykê che deriva sicofante, sykophántës. Gli
Ateniesi attribuivano questo nome a coloro che denunciavano i ladri di
fichi – o fiche, i frutti. Essendo questo delitto di poca importanza,
sicofante era diventato un termine equivalente a quello di impostore.
Letteralmente significa: colui che vede i fichi, essendo sÿkon il
frutto del fico e phaínø, io vedo. Cioè, testimone su ciò che
concerne questo furto. [de
Théis]
[9]
Caria era una regione dell'Anatolia (odierna Turchia), situata a sud della
Ionia e a ovest della Frigia e della Licia.
[10]
On nommoit même
caunées les figues sèches,
parce qu’on les apportoit de la ville de Caunus
en Carie. Pline ajoute à ces sujet que Crassus étant au moment de s’embarquer
pour sa melheureuse expédition contre les Parthes, il entendit par hasard
des marchands de figues crier caunées.
Comme la ville de {Caunes}<Caunus>
se trouvoit sur la route qu’il devoit suivre, il prit cela pour un
augure favorable; l’événement lui prouva le contraire; il y périt
avec presque toute son armée. - I fichi secchi in francese venivano anche
chiamati caunées perché li si
importava dalla città di Cauno in Caria. Plinio
aggiunge a questo proposito che Crasso, essendo in procinto di imbarcarsi
per l'infelice spedizione contro i Parti, udì per caso dei mercanti di
fichi gridare caunées. Siccome
la città di Cauno si trovava sulla strada che doveva seguire, prese ciò
come un augurio favorevole. Ciò che avvenne gli dimostrò il contrario:
vi morì con quasi tutto il suo esercito. [de Théis]
[11]
L'Institut de France (Istituto di Francia) è stato costituito il 25
ottobre 1795; esso raggruppa cinque accademie: l'Académie française,
fondata nel 1635; l'Académie des inscriptions et belles-lettres, fondata
nel 1663; l'Académie des sciences, fondata nel 1666; l'Académie des
beaux-arts, fondata nel 1816; l'Académie des sciences morales et
politiques, fondata nel 1795.
[12]
Plombières-les-Bains: centro 1.911 abitanti (2009) nel dipartimento
francese dei Vosges, 25 km a S di Épinal, a 456 m slm, sul fiume Augronne.
- Stazione idrotermale: la ville possède 27 sources chaudes faiblement
minéralisées mais riches en oligo-éléments. Les
eaux de Plombières jaillissent à des températures comprises entre 57 et
84 degrés: idéales pour se relaxer, elles sont aussi indiquées dans le
traitement des affections digestives et rhumatismales. - Convegno di
Plombières: era il 20 e il 21 luglio 1858, quando Cavour e l'imperatore
Napoleone III, a conclusione di un lungo negoziato (che nel gennaio 1858
era sembrato compromesso dall'attentato Orsini), si incontrarono
segretamente per concordare le linee essenziali di un trattato
offensivo-difensivo diretto contro l'Austria-Ungheria. In base a esso il
Piemonte avrebbe ottenuto il Lombardo-Veneto, le Legazioni e le Marche
sino ad Ancona; avrebbe ceduto alla Francia Nizza e la Savoia. Infine il
principe Gerolamo Bonaparte avrebbe sposato la principessa Clotilde di
Savoia.
[13]
La Riunione (in francese Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è
un'isola dell'arcipelago delle isole Mascarene, che si trova nell'oceano
Indiano, situata a est del Madagascar e molto vicino alla Repubblica di
Mauritius, che ne rivendica il possesso. Amministrativamente costituisce
sia una regione che un dipartimento d'oltremare della Francia. Il
capoluogo è Saint-Denis. I marinai arabi erano soliti chiamare
quest'isola, un tempo disabitata, Dina Morgabin (“isola
dell'occidente”). Il portoghese Pedro de Mascarenhas fu il primo europeo
a visitarla nel 1513. Quando venne occupata dai francesi nel 1642, il re
di Francia Luigi XIII la soprannominò Île Bourbon (dal nome della
famiglia regnante, i Borbone). Fu ribattezzata Réunion durante la
Rivoluzione francese (1793), per ricordare la riunione dei federati di
Marsiglia con la guardia nazionale parigina durante la marcia sul palazzo
delle Tuileries, il 10 agosto del 1792.
[14]
James Cook (Marton, 27 ottobre 1728 – Hawaii, 14 febbraio 1779) è stato
un esploratore, navigatore e cartografo britannico. Cook fu il primo a
cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi
nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto
europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii oltre alla prima
circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.
[15]
Rien n’égale la noble simplicité de l’épitaphe que l’on a mise
sur sa tombe: Ci gît le docteur Fothergill, qui dépensa deux cent mille guinées pour le
soulagement des malheureux. - Nulla può eguagliare la nobile semplicità dell'epitafio che è stato
posto sulla sua tomba: Qui giace il dottor Fothergill che spese 200.000
ghinee per il sollievo degli infelici. [de
Théis]
[16]
Le Azzorre (in portoghese Açores) sono un arcipelago di origine vulcanica
situato nell'oceano Atlantico che è formato da nove isole principali che
sono São Miguel, Pico, Terceira, São Jorge, Faial, Flores, Santa Maria,
Graciosa e Corvo e da numerosi isolotti. Faial ha una superficie di
173 km². È anche ricordata come Ilha Azul, l'isola azzurra, dal poeta
Raul Brandão a causa della grande quantità di ortensie presenti
sull'isola.
[17]
M. A. Dureau de la Malle fils a démontré, dans une savante Dissertation
publiée en 1804, que l’ornus
des Latins, ou boumelia des
Grecs, est notre fraxinus excelsior,
tandis que ce que nous appelons
ornus est au contraire le fraxinus des Latins et le melia
des Grecs. - Adolphe Dureau de la Malle, figlio di Jean-Baptiste Dureau de
la Malle, in una sapiente Dissertazione pubblicata nel 1804 ha dimostrato
che l’ornus dei Latini, o boumelia dei Greci, è il nostro Fraxinus excelsior, mentre quello che noi chiamiamo
ornus è invece il fraxinus dei Latini e il melia
dei Greci. [de Théis]
[18] Picca, dal francese pique: arma d'asta entrata in uso nell'ultimo quarto del sec. XIV, tipica della fanteria, lunga fino a 7 m.
[19]
In araldica il termine fiorone indica la foglia d'oppio d'oro che compare
sulle corone di principi, duchi e marchesi. Talvolta il termine è
sostituito da fiore trifogliato.
[20]
Meleagro: eroe della mitologia greca figlio di Eneo, re
di Calidone, e di Altea; è il protagonista di una famosa impresa
collettiva, la caccia al cinghiale calidonio
che si era messo a devastare i campi e che infine
venne ucciso da Meleagro.
[21]
Varec
est même
un terme de jurisprudence qui exprime tout ce que la mer jette à la côte,
débris de vaisseaux, marchandises, etc. On dit droit de varec. - Varec
è pure un termine di giurisprudenza che esprime tutto quello che il mare
getta sulla costa: frantumi di vascelli, di mercanzie, etc. Si dice diritto
di varec. [de Théis]