Etimologia
botanica
di Alexandre de Théis
1810
N
L'asterisco * indica che la voce è presente nella raccolta biografica
o nel lessico
{} cancellazione – <> aggiunta oppure correzione
N
NACIBEA.
Son nom à la Guyane[1].
Aublet*, pag. 95. |
NACIBEA
– Il suo nome in Guiana. Aublet,
pag. 95. |
NAJAS.
Naїade[2],
divinité des ruisseaux. Ce nom vient de ναίω,
je coule. On l’a appliqué à cette plante, parce qu’elle croît dans les ruisseaux,
fleuves, etc.: elle se trouve aussi dans différentes mers. |
NAJAS
– Naiade, divinità dei ruscelli.
Questo nome deriva dal greco naíø, io scorro. Lo si è
applicato a questa pianta in quanto essa cresce nei ruscelli, nei
fiumi, etc. La si rinviene anche in diversi mari. |
NAMA
(νᾶμα,
mot grec qui signifie eau courante, toujours de ναίω,
je coule). |
NAMA
– Il termine greco nâma significa acqua corrente, sempre
derivato da naíø, io scorro. |
NANDINA.
Nandin ou nand-scokf, nom de cet arbre au Japon. Kaempfer*,
Amoen. ex. pag. 776. |
NANDINA
– Nandin o nand-scokf
è il nome di quest'albero in Giappone.
Kaempfer,
Amoen. ex. pag. 776. |
NAPAEA.
Napée[3],
divinité des bois sombres, en mythologie. Ce nom vient de νέ,
particule négative; παος,
brillant; c’est-à-dire, qui est obscur. Ces
plantes croissent en Virginie, dans les terres grasses et abritées. |
NAPAEA
– Napea nella mitologia è una divinità dei boschi scuri. Questo
nome deriva dal greco né, particella negativa, e
dall'irreperibile paos, brillante. Cioè, che è oscuro.
<Pare possa invece derivare dal greco nápë, valle
boscosa.> Queste
piante crescono in Virginia nelle terre grasse e riparate. |
NAPIMOGA.
Abrégé de napimogal, nom de cet arbre chez les Galibis[4].
Aublet*, pag. 593. |
NAPIMOGA
– Abbreviazione di napimogal,
nome di quest'albero presso i Galibi.
Aublet,
pag. 593. |
NAPOLEONAEA.
Genre dédié par Palisot Beauvois* à Sa Majesté Napoléon, Empereur
des François. |
NAPOLEONAEA
– Genere dedicato da Palisot de Beauvois a sua maestà Napoleone
Bonaparte, imperatore dei Francesi. |
NARCISSUS.
Dérivé de νάρκη, engourdissement, pesanteur de tête. De l'assoupissement douloureux que
sa fleur provoque, même dans les espèces les moins odorantes[5].
Le narcisse endort les nerfs,
dit Plutarque*, Propos de table, question 1. Telle
est la véritable origine de ce nom. Sous le rapport poétique, on lui
en a trouvé une autre. Plusieurs plantes de ce genre croissent au
bord des eaux; elles donnent de belles fleurs qui se penchent vers
leur surface, et semblent s'y mirer, comme le Narcisse de la fable[6]. N.
junquilla.
Dérivé de juncus, jonc,
narcisse à feuilles rondes et cylindriques, comme celles de la
plupart des joncs. N.
calathynus
(κάλαθος,
vase, corbeille). Le nectaire de cette fleur est très-grand, et il
est en forme de corbeille. N.
tazetta.
Les Italiens, qui cultivèrent les premiers cette fleur, lui donnèrent
un nom de leur langue, tazzetta, diminutif de tazza, tasse, coupe. De son nectaire
en forme de vase. N.
bulbocodium.
Voy. le genre Bulbocodium. Les Anglois nomment cette plante petti-coat-narcisse;
c'est-à-dire, narcisse à jupon.
De son nectaire très-grand et évasé, que l'on a comparé à un
jupon. |
NARCISSUS
– Derivato del greco nárkë, torpore, sensazione di testa
pesante. Dal sopore doloroso che il suo fiore provoca, anche da parte
delle specie meno odorose. Plutarco, in Questioni conviviali
questione 1, dice: Il narciso addormenta i nervi. Tale
è la vera origine di questo nome. Da un punto di vista poetico glie
ne è stata trovata un'altra. Numerose piante di questo genere
crescono ai bordi delle acque e producono dei bei fiori che si
inclinano verso la loro superficie e sembrano specchiarvisi come il
Narciso della favola. Narcissus junquilla – Derivato dal latino iuncus, giunco: narciso dalle foglie
rotonde e cilindriche come quelle della maggior parte dei giunchi. Narcissus calathynus – Dal greco kálathos, vaso, cestino. Il nettario di questo
fiore è molto grande e ha la forma di un cestino. Narcissus tazetta – Gli Italiani, che per primi coltivarono questo fiore, gli
attribuirono un nome italiano, tazzetta, diminutivo di tazza,
coppa. Per il suo nettario a forma di vaso. <Varrebbe la pena
correggere in Narcissus tazzetta.> Narcissus bulbocodium – Vedere il genere Bulbocodium.
Gli Inglesi chiamano questa pianta petti-coat-narcisse;
cioè, narciso sottogonna.
Per il suo nettario molto grande e svasato che è stato paragonato a
una sottogonna. |
NARDUS.
Dérivé du celtique ar,
odeur, parfum. De ce mot, les Grecs ont fait νάρδος;
les Latins, nardus; les François,
nard, etc. Ce mot ar est le radical de plusieurs autres qui
expriment des choses odorantes, comme ἄρωμα,
d'où aromate; on le retrouve encore dans narine, organe de l'odorat,
etc. Bullet. On
remarquera toutefois qu'en persan il s'appelle nârdyn, Gazophyll.
1. pag. 247. Le nard a une odeur très-pénétrante, ainsi que
plusieurs autres plantes qui en différent, mais auxquelles on en a
donné le nom en raison de leur odeur exaltée, telles que l'asarum,
la valériane, etc. N.
gangitis.
Non qu'il croisse vers les rives du Gange, comme ce nom pourroit le
faire croire, mais de ce qu'on le trouve en Languedoc[7], sur la montagne du
Paradis de Dieu, près d'un bourg appelé Gange. N.
thomaea.
Qui croît
au mont Saint-Thomas; près Tranquebar[8]. |
NARDUS
– Derivato dal celtico ar,
odore, profumo. Da questa parola i Greci hanno creato nárdos,
i Latini nardus, i Francesi nard, etc. Questa parola ar
è la radice di numerose altre che esprimono delle cose odorose,
come il greco árøma - erba aromatica, da cui deriva il
francese aromate, aroma, pianta aromatica. La si riscontra
anche in narine, narice, organo dell'odorato, etc., Bullet.
Si noterà tuttavia che in persiano si chiama nârdyn, Gazophyll.
1. pag. 247. Il nardo ha un odore assai penetrante come numerose altre
piante che ne differiscono, ma alle quali si è attribuito il nome in
ragione dell'odore imponente, come l'Asarum,
la valeriana etc. Nardus gangitis – Non è che cresca in vicinanza delle rive del Gange come questo
nome potrebbe far credere, ma per il fatto che lo si rinviene in
Linguadoca sulla montagna del Paradiso di Dio, nelle vicinanze di un
borgo che si chiama Gange. Nardus thomaea – Che cresce sul monte San Tommaso presso Tranquebar, in India. |
NARTHECIUM
(νάρθηξ,
νάρθηκος, baguette). Ses
fleurs sont en épi, sur une tige presque nue qui ressemble à une
petite baguette. |
NARTHECIUM
– Dal greco nárthëx, genitivo nárthëkos, bastone,
bacchetta. I suoi fiori formano una spiga su un'asta quasi nuda che
sembra una piccola bacchetta. |
NASSAUVIA.
En l'honneur du prince de Nassau-Siegen*, compagnon de M. de
Bouganville*, à son voyage autour du monde, de 1766 à 1769. Jussieu*,
d'après Commerson, page 175. |
NASSAUVIA
– In onore di Karl Heinrich principe di Nassau-Siegen, compagno di
Louis Antoine de Bougainville durante il suo viaggio intorno al mondo
dal 1766 al 1769. Jussieu, basandosi
su Commerçon, pag. 175. |
NASTUS
(ναστός;
nom grec d'une sorte de roseau). Dioscorides*,
liv. 1, chap. 97. Ce mot signifie plein, parce que la tige n'en étoit
pas creuse comme celle des autres roseaux. Voy. Dodonée*, Pempt. 4, liv. 5, chap. 27. A.
L. de Jussieu*, pag. 34, s'est servi de ce nom pour désigner une
sorte de roseau arboré, rapporté par Commerson* de l'île
de Bourbon, où il est appelé calumet
des hauts. |
NASTUS
– Nastós (pressato, solido, compatto, pieno) è anche il
nome greco di un tipo di canna.
Dioscoride (I, 97). Questa parola significa pieno, in quanto il
fusto non era vuoto come quello delle altre canne. Vedere
Rembert Dodoens, Pempt. 4,
libro 5, cap. 27. Antoine-Laurent
de Jussieu, pag. 34, si è servito di questo nome per designare un
tipo di canna arborea importata da Commerçon dall'isola di Bourbon,
oggi La Réunion, dove è chiamata il calumet degli alti. |
NAVARRETIA.
Fr.-Ferdinand Navarrète, premier médecin du roi d'Espagne. Il a
travaillé sur l'histoire naturelle du royaume de Grenade. Flore
du Pérou, pag. 17. |
NAVARRETIA
– Francisco Fernández de Navarrete (?-1742), primo medico del re di
Spagna. Ha lavorato sulla storia naturale del reame di Granada. Flore
du Pérou,
pag. 17. |
NAUCLEA. |
NAUCLEA |
NECKERA.
N. J. Necker*, botaniste allemand, né en 1730. Il a publié, en 1791,
des Elémens de botanique. Hedwig*,
200. |
NECKERA
– Noël Martin Joseph de Necker, botanico tedesco nato nel 1730. nel
1791 ha pubblicato Elementa botanica. Hedwig,
200. |
NECTANDRA
(νέκταρ, nectaire; ἀνήρ,
ἀνδρός, mâle, organe mâle ou étamine). De
ses nectaires en forme d'anthères. Ce
genre rentre dans les gnidia
de Linné*. |
NECTANDRA
– Dal greco néktar, nettare, nettario, e anër,
genitivo andrós, maschio: organo maschile o stame. Per i suoi
nettàri a forma di antere. Questo
genere rientra nei Gnidia di Linneo. |
NECTRIS.
Voy. le cabomba d'Aublet*. Schreber* l'a nommé ainsi, gen. 610, parce que
cette plante flotte sur l'eau (νήχω,
je nage; νῆξις, natation). |
NECTRIS
– Vedere il Cabomba di Aublet. Schreber (gen. 610) l'ha così
chiamato perché questa pianta galleggia sull'acqua. Dal greco nëchø,
io nuoto, nêxis, il nuoto. |
NEEA.
Louis Nee*, voyageur au Mexique, au Pérou, etc., compagnon de
Malespine* dans son voyage autour du monde. Flore
du Pérou, pag. 42. |
NEEA
– Louis Neé, viaggiatore in Messico, Perù etc., compagno di
Alessandro Malaspina nel suo viaggio intorno al mondo. Flore
du Pérou,
pag. 42. |
NEGRETIA.
En l'honneur du comte Emmanuel de Negrète, ministre de la guerre du
roi d'Espagne. Flore du Pérou, pag. 87. |
NEGRETIA
– In onore del conte Emmanuel de Negrète, ministro della guerra del
re di Spagna. Flore
du Pérou,
pag. 87. |
NELUMBIUM.
Latinisé de nelumbo, nom que porte cette plante en l'île
de Ceylan; il est employé par Hermann*, Par.
bat, 205. Il se distingue du nymphaea
lotus par son fruit en forme de guêpier.
C'est le lis rose du Nil d'Hérodote*,
et la fève du Nil de Théophraste*, liv. 4, chap. 10, qui est représenté
sur la Mosaїque
de Palestrine[9]. Les
Chinois en font un fréquent usage alimentaire sous le nom de lien-wha
(Voyage de Macartney*). Voy.
sur les différens lotos le
Mémoire de M. Delille*, Annales
du Musée, tom. 1, pag. 372. |
NELUMBIUM
– Latinizzazione di nelumbo,
nome di questa pianta nell'isola di Ceylon. È impiegato da Hermann, Par. bat, 205. Si distingue dalla Nymphaea lotus per il suo frutto a forma di vespaio. È il giglio
rosa del Nilo di Erodoto e la fava del Nilo di Teofrasto
(libro 4, cap. 10) che è rappresentata nel Mosaico nilotico di
Palestrina. I
Cinesi ne fanno un frequente uso alimentare sotto il nome di lien-wha
(Viaggio di George Macartney). Vedere
nei differenti Lotus la Memoria di Alire Raffeneau-Delile,
Annales du Musée, tom. 1, pag. 372. |
NEMESIA.
Nom employé par Dioscorides* pour désigner une sorte d'anthirrinum. Ventenat*
s'en est servi, Jardin de la
Malmaison, 41, pour nommer une plante de la même
série. |
NEMESIA
– Nome impiegato da Dioscoride per designare un tipo di anthirrinum. Ventenat
(Jardin de la Malmaison, 41) se ne è servito per denominare una
pianta della stessa serie. |
NEOTTIA
(νεοττιά
ou νεοσσιά, nid d'oiseau, de νεοττός,
qui est nouvellement né). Les racines fibreuses et entrelacées de
ces plantes imitent assez bien un nid d'oiseau. Swartz, Act. holm. 1800,
pag. 224. Voyez
Ophris nidus avis. Ce nom exprime en latin la même chose que neottia
en grec, et leur identité exprime l'analogie des deux genres. |
NEOTTIA
– Dal greco neottiá o neossiá, nido di uccello, da neottós,
uccellino, uccellino neonato. Le radici fibrose e intrecciate di
queste piante imitano abbastanza bene un nido d'uccello.
Swartz,
Act. holm. 1800,
pag. 224. Vedere
Ophris nidus avis. Questo nome esprime in latino la stessa cosa di neottiá in
greco, e la loro identità esprime l'analogia dei due generi. |
NEPENTHES.
Nom sous lequel Homère désigne une substance qui paroît être l'opium. Son
effet, dit-il, Odyssée, liv. 4, est
de faire oublier les chagrins, d'éteindre la colère, etc. Elle
venoit d'Egypte. Le nom en indique l'effet; νη-,
particule négative; πένθος, douleur, deuil; c'est-à-dire, qui bannit la tristesse: ce nom convient
très-bien à l'opium. Par une juste analogie, on l'a appliqué à une
plante qui porte au sommet de ses feuilles un réservoir rempli d'une
eau douce, fortifiante, et qui passe pour exciter au plaisir. N.
distillatoria
(qui distille). Ce
mot est dérivé de stilla,
une goutte. On sait de quelle manière s'opère la distillation. On a
appliqué cette épithète au nepenthes,
pour exprimer la singulière façon
dont se remplissent ses réservoirs. Le suc propre de la plante s'élève
dans la tige spongieuse par l'action du soleil; il suit les nervures
des feuilles, et va se déposer dans une espèce de petit vase qui les
termine. Il est fermé par un opercule ou couvercle jusqu'à la
maturité; en le pressant légèrement, il s'ouvre, et laisse échapper
une eau limpide et agréable. Cette
plante, véritablement merveilleuse, croît
en l'île
de Ceylan, ou elle est appelée bandura.
Burmann*, Zeyl. tom. 17. Plukenet*,
Almag. 394, l'appelle utricaria,
dérivé d'uter, outre, en
raison de la forme de ses réservoirs. |
NEPENTHES
– Nome sotto il quale Omero designa una sostanza che sembra essere
l'oppio. Egli (Odissea, libro IV) dice: Il suo effetto è
quello di far dimenticare i dispiaceri, di spegnere la collera, etc.
Veniva dall'Egitto. Il nome in greco ne indica l'effetto: në-,
particella negativa, e pénthos, dolore, lutto. Cioè, che
scaccia la tristezza: questo termine si addice molto bene all'oppio.
Per una giusta analogia lo si è applicato a una pianta che reca alla
sommità delle sue foglie un serbatoio ripieno di acqua dolce,
fortificante, e che ha fama di eccitare al piacere. Nepenthes distillatoria – Che distilla. Questa parola è
derivata dal latino stilla, goccia. Si sa in che modo avviene
la distillazione. Si è applicato questo epiteto al Nepenthes
per esprimere il singolare modo in cui si riempiono i suoi serbatoi.
Il succo proprio della pianta sale nel fusto spugnoso per azione del
sole, segue le nervature delle foglie e va a depositarsi in una specie
di piccolo vaso che si trova nella loro parte terminale. Esso è
chiuso da un opercolo o coperchio fino alla maturazione. Premendolo
leggermente si apre e lascia uscire un'acqua limpida e gradevole. Questa
pianta, veramente meravigliosa, cresce nell'isola di Ceylon, dove è
chiamata bandura. Johannes
Burman, Zeyl.
tom. 17. Plukenet
(Almag. 394) la chiama utricaria,
derivato dal latino uter, otre, per la forma dei suoi serbatoi. |
NEPETA.
Originaire, selon Linné, Philos.
bot., du territoire de Nepet[10],
ville de Toscane, mentionnée par Pline, liv. 3, chap. 5. N.
cataria.
Qui a rapport au chat. Le
goût des chats pour cette plante est très-remarquable; ils la
mordent, l’arrachent, et se roulent dessus avec transport. Il est
cependant singulier qu’ils ne s’attaquent qu’à celle que l’on
plante, et nullement à celle qui n’a point été déplacée. De
là le proverbe
anglois, If
you sett it, the cats will eat it; If
you sow it, the cats will not now it. Si
vous la plantez, les chats la mangeront; si vous la semez, il<s>
n’y toucheront pas. Les Anglois la nomment cat-mint, menthe
de chat. |
NEPETA
– Secondo Linneo (Philos. bot.)
originario del territorio di Nepi - l'antica Nepet, città della
Toscana menzionata da Plinio (III, 5). Nepeta cataria – Che ha rapporto con il gatto, cattus e non catus in
latino. Il
gradimento dei gatti per questa pianta è molto spiccato. Essi la
mordono, la strappano e si rotolano sopra di lei con impeto. È
tuttavia strano che si attaccano solo a quella che viene piantata e
per nulla a quella che non è stata spostata. Da cui il proverbio
inglese If
you sett it, the cats will eat it; If
you sow it, the cats will not now it. Cioè:
se la piantate, i gatti la mangeranno, se la seminate, non la
toccheranno, la ignoreranno. Gli Inglesi la chiamano cat-mint,
menta di gatto. |
NEPHELIUM.
Nephelion,
l’un des noms que donnoient les anciens à la bardane (arctium),
selon Dodonée*, Pempt. 1,
liv. 2, chap. 18. Le
nephelium des modernes porte
un fruit hérissé qui a quelque ressemblance avec celui de la
bardane, et beaucoup plus encore avec celui du xanthium, appelé autrefois petite
bardane. |
NEPHELIUM
– Secondo Rembert Dodoens (Pempt.
1, libro 2,
cap. 18) nephélion (nuvoletta in greco) è uno dei nomi che
gli antichi davano alla bardana (Arctium). Il
nephelium dei moderni porta un frutto irsuto che ha qualche
somiglianza con quello della bardana, e molto di più con quello dello
Xanthium, anticamente
chiamato piccola bardana |
NEPHRODIUM
(νεφρός, rein). De sa
fructification réniforme. Michaux*,
Flor. bor. Amér. 2 - 266. |
NEPHRODIUM
– Dal greco nephrós, rene. Per il suo frutto reniforme.
Michaux, Flor. bor. Amér.
2 - 266. |
NEPHROIA
(νεφρός, rein). De ses
fruits réniformes. Loureiro*,
pag. 692. Ce genre se rapproche des menispermum. |
NEPHROIA–
Dal greco nephrós, rene. Per i suoi frutti reniformi.
Loureiro, pag. 692. Questo genere si avvicina ai Menispermum. |
NEPTUNIA
(Neptune, divinité des eaux). Qui croît dans l’eau. Loureiro*,
pag. 803. Ce genre est voisin des mimosa. |
NEPTUNIA
– Da Nettuno, divinità delle acque. Che cresce nell'acqua. Loureiro,
pag. 803. Questo genere è prossimo ai Mimosa. |
NERIUM.
En grec, νήριον, dérivé de νηρός,
humide. Cet arbuste croît au bord des
ruisseaux dans l’Europe méridionale. Νηρός est le primitif de Nérée, Néréїdes,
divinités aquatiques; nérite,
coquillage de mer, etc. N.
oleander (olea,
olivier). Sa feuille est
ferme, très-entière et permanente; ce qui la fait ressembler, en
grand, à celle de l’olivier. Cet
arbuste est appelé en françois laurier-rose;
sa feuille ressemble à celle du laurier, et sa fleur est de la
couleur de la rose. Les
Grecs le nommoient de même ῥοδοδάφνη, rose-laurier. L. Apulée* le décrit avec beaucoup de précision dans
son Ane d’or, liv. 4. |
NERIUM
– In greco nërion (oleandro), derivato da nërós,
umido. Questo arbusto cresce sulle rive dei ruscelli nell'Europa
meridionale. Nërós
è all'origine dei nomi Nereo, Nereidi, divinità delle acque. Nerita
è una conchiglia di mare, etc. Nerium oleander – Il latino olea significa olivo. La sua foglia è rigida,
tutta d'un pezzo e permanente, il che la fa somigliare, in grande, a
quella dell'olivo. In
francese questo arbusto è detto laurier-rose,
alloro rosa: la sua foglia somiglia a quella dell'alloro e il suo
fiore ha il colore della rosa. I
greci lo chiamavano anche rhododáphnë, rosa alloro. Lucio
Apuleio lo descrive con molta precisione nel IV libro del suo Asino
d'oro. |
NERTERIA
(νέρτερος,
inférieur). C’est-à-dire, plante qui ne s'élève pas. Gaertner*, tom. I, pag. 124. Smith*,
2 - 28. |
NERTERIA
– Dal greco nérteros, inferiore. Cioè, pianta che non si
innalza. Gaertner, tomo
I, pag. 124. Smith, 2 - 28. |
NEURADA
(νεῦρον, nerf,
nervure). Ses
feuilles sont plissées et nerveuses à l’endroit des plis. |
NEURADA
– Dal greco neûron, nervo, nervatura. Le sue foglie sono
pieghettate e ricche di nervature all'interno delle pieghe. |
NICANDRA.
Nicander*, médecin grec, qui vivoit environ un siècle et demi avant
J. C. On a de lui deux poёmes
intitulés: Thériaques, et Alexipharmaques. Cette
plante, ainsi nommée par Adanson*, Famille
des plantes, tom. 2, pag 219, est l’atropa
physaloides de Linné*. |
NICANDRA
– Nicandro di Colofone, medico greco che viveva circa un secolo e
mezzo prima di Cristo. Di lui abbiamo due poemi intitolati
Theriaca (958 esametri) e Alexipharmaca (630 esametri). Questa
pianta, così denominata da Adanson (Famille
des plantes, tomo 2, pag 219), è l’Atropa
physaloides di Linneo. |
NICOTIANA.
De Jean Nicot*, ambassadeur de France en Portugal, d’où il rapporta
cette plante en {1560} <1559>. Le
premier pied en fut présenté à Catherine de Médicis, et c’est de
là qu’on l’appela aussi herbe
de la reine. Le
nom américain tabac a prévalu dans la société sur tous les autres; il vient
d’un canton du Mexique appelé Tabacco,
d’où les Espagnols le connurent d’abord[11]. Il
est appelé tamaka au Sénégal. Adanson*,
Fam. des plant. tom. 2, pag. 582. N.
urens
(nicotiane brûlante).
Non de son effet âcre et chaud, comme
celui du tabac commun, mais de sa feuille hérissée de poils très-fins,
dont le tact brûle
la peau. |
NICOTIANA
– Da Jean Nicot, ambasciatore di Francia in Portogallo, da dove nel
1559 portò in Francia questa pianta. Il
primo cespo fu presentato a Caterina dei Medici (sposa di Enrico II re
di Francia), ed è per questo che venne anche chiamato erba della
regina. Il
nome americano tabacco a livello sociale ha prevalso su tutti gli
altri. Esso deriva da un cantone del Messico chiamato Tabacco,
da dove in primo luogo gli Spagnoli ne vennero a conoscenza. In
Senegal è detto tamaka. Adanson,
Fam. des plant. tomo 2, pag. 582. Nicotiana urens – Nicotiana che brucia, urens
in latino. Non per il suo effetto aspro e caldo, come quello del
tabacco comune, ma per la sua foglia irta di peli assai fini, il cui
contatto fa bruciare la pelle. |
NIDULARIA
(nidus, nid). Fungus dont les embryons sont cachés dans la
coupe qu’il forme, comme les petits d’un oiseau le sont dans leur
nid. Bulliard*, Champ.
163. Ce genre est extrait des pezizae. |
NIDULARIA
– Dal latino nidus, nido. Fungo i cui embrioni sono nascosti
nella coppa che forma, così come i piccoli di un uccello lo sono nel
loro nido. Bulliard,
Champ. 163.
Questo genere è estratto dai Peziza. |
NIEREMBERGIA.
Jean-Eusèbe Nieremberg, jésuite espagnol, né en {1590}
<1595>, d’une famille allemande, mort en 1658. On a de lui une
Histoire de la nature en
seize livres, où il traite particulièrement des productions étrangères.
Les auteurs de la Flore du Pérou
ont dédié ce genre à sa mémoire, pag. 23, édit. de Madrid. |
NIEREMBERGIA
– Juan Eusebio Nieremberg, gesuita spagnolo nato nel 1595 da una
famiglia tedesca, morto nel 1658. Di lui abbiamo una Historia
Naturae, Maxime Peregrinae, Libris XVI Distincta, in 16 libri,
dove tratta in modo particolare le produzioni straniere. Gli autori di
Flore du Pérou (pag. 23,
edizione di Madrid) hanno dedicato questo genere alla sua memoria. |
NIGELLA
(niger, noir). Plusieurs espèces
de ce genre produisent des semences du plus beau noir. La
nigella sativa est le gith
des latins. Voy. Pline*, liv. 19, chap. 8. On l’employoit fréquemment
dans leur cuisine; on en mettoit même
dans le pain. L’odeur en est forte et agréable. On s’en sert
encore sous le nom de quatre épices;
mais il sert principalement à adultérer le poivre. Quant
au mot de gith, il vient du grec γηθέω,
je flatte, je réjouis. En
anglois, fennel-flower, fenouil à fleur; de la ressemblance qu’a sa
feuille, finement ramifiée, avec celle du fenouil. |
NIGELLA
– Dal latino niger, nero. Numerose specie di questo genere
producono dei semi colorati dal nero più bello. La
nigella sativa è il gith
dei Latini. <Plinio in tutto il suo trattato ha unicamente git,
e git ricorre 5 volte.> La si impiegava frequentemente nella
loro cucina, la si metteva anche nel pane. Il suo odore è forte e
gradevole. Viene ancora usata sotto il nome di quattro spezie, ma
serve principalmente per adulterare il pepe. Quanto
alla parola gith, viene dal
greco gëthéø, io mi rallegro, io gioisco. In
inglese è detta fennel-flower,
finocchio fiorito, per la somiglianza della sua foglia, finemente
ramificata, con quella del finocchio. |
NIGRINA
(niger, noir). Nom
donné par Thunberg* à cette plante, parce qu’elle devient noire
dans les herbiers. Ce genre rentre dans le chloranthus. |
NIGRINA
– Dal latino niger, nero. Nome dato da Carl Peter Thunberg a
questa pianta in quanto diventa nera negli erbari. Questo genere
rientra nel Chloranthus. |
NIPA. Nom que porte cette espèce de palmier aux Molluques[12].
Rumph*. 1, tom. 1. |
NIPA – Nome di questo tipo di palma nelle Molucche. Georg
Eberhard Rumph 1, tomo 1. |
NISSOLIA. Guillaume Nissole, françois,
né en 1647, mort en {1735} <vers 1734>, de l’Académie de
Montpellier. Il a fourni à l’Académie des sciences des Mémoires
sur des plantes cryptogames[13]. |
NISSOLIA
– Guillaume Nissole, francese, nato
nel 1647, morto verso il 1734, dell’Accademia di Montpellier. Ha
fornito all'Accademia delle Scienze delle Memorie relative a delle
piante crittogame. |
NITRARIA. Qui croît
dans les eaux salées et nitreuses[14]
de la Sibérie et du royaume d’Astracan[15].
Act.
nov. petrop.
7,
pag. 315. |
NITRARIA
– <Il latino nitrum significa salnitro.> Che cresce
nelle acque salate e nitrose della Siberia e del reame di Astrachan.
Act.
nov. petrop.
7,
pag. 315. |
NOCCA. Dominique Nocca*, italien, professeur de botanique à Mantoue. Cavanilles*,
tom. 3, pag. 12. |
NOCCA – Domenico Nocca, italiano, professore di botanica a Mantova. Cavanilles,
tomo 3, pag. 12. |
NOLANA. Diminutif de nola, cloche,
clochette. Sa fleur est campaniforme, quoiqu’elle soit légèrement
lobée. Le mot nola vient de
Nole, ville d’Italie où, dit-on, les premières cloches furent
inventées[16]. |
NOLANA – Diminutivo del latino nola, campana, campanella. Il suo
fiore è campaniforme, sebbene sia leggermente lobato. Il termine nola
viene da Nola, città dell'Italia <oggi (2012) in provincia di
Napoli>, dove si dice siano state inventate le prime campane. |
NOLINA. En mémoire d’un botaniste américain, françois
d’origine, nommé P. C. Nolin. Michaux*, Flor. bor. Amér. pag. 207. |
NOLINA – In memoria di un botanico americano di origine francese che si
chiamava P. C. Nolin. Michaux,
Flor. bor. Amér.
pag. 207. |
NONATELIA. Nonoateli, nom de cette plante
en la langue des Galibis[17].
Aublet*, pag. 184. |
NONATELIA
– Nonoateli è il nome di
questa pianta nella lingua dei Galibi. Aublet, pag. 184. |
NORANTEA. Altéré de conoro-antegri,
nom que donnent les Galibis à cet arbre. Aublet*,
pag. 555. |
NORANTEA
– Alterazione di conoro-antegri, nome che i Galibi danno a quest'albero.
Aublet, pag. 555. |
NOTELAEA
(νότος,
le midi; ἐλαία, olivier). C’est-à-dire,
arbre toujours vert, semblable à l’olivier, et originaire des îles de la mer du
Sud. Ventenat*, Choix de plantes, etc., 5 - 25. |
NOTELAEA
– Dal greco nótos, il sud, ed elaía, l'ulivo. Cioè,
albero sempre verde, simile all'ulivo, e originario delle isole del
Mare del Sud. Ventenat, Choix de plantes, etc., 5 -
25. |
NUNNEPHARIA.
Ildephonse Nunnez de Haro, archevêque de la ville de
Mexique, amateur de botanique. Flore
du Pérou, pag. 137. |
NUNNEPHARIA
– Ildefonso Núñez de Haro y Peralta (30 marzo 1772 - 26 maggio
1800), arcivescovo di Città del Messico, amante della botanica. Flore
du Pérou,
pag. 137. |
NICTANTHES
(νύξ,
νυκτός,
nuit; ἄνθος, fleur; fleur nocturne). Ses fleurs s’ouvrent à l’approche de la
nuit, et elles tombent le matin; de là le nom d’arbre triste, arbor tristis, que porte la première espèce de ce genre. N.
sambac.
De zanbaq, nom du lis en
persan, ou d’une plante analogue. Golius*, pag. 1075. On l’a appliqué à cet arbuste en
raison de sa corolle d’un blanc pur, et de son odeur semblable à
celle du lis. Selon
Forskahl*, pag. 59, zanbaq
est le nom arabe de l’iris
sysirinchium. |
NICTANTHES
<meglio NYCTANTHES>
– Dal greco nýx, genitivo nyktós, notte, e ánthos,
fiore: fiore notturno. I suoi fiori si aprono all'approssimarsi della
notte e cadono al mattino. Da cui il nome di albero triste, arbor tristis in latino, che porta la prima specie di questo
genere. Nictanthes sambac – Da zanbaq, nome del
giglio in persiano, o di una pianta analoga.
Golius, pag. 1075. Lo si è applicato a questo arbusto in
ragione della sua corolla di un bianco puro e del suo odore simile a
quello del giglio. Secondo
Pehr Forsskål (pag. 59) zanbaq
è il nome arabo dell'Iris sysirinchium. |
NYCTERISTION.
Dérivé de νυκτερίς,
chauve-souris, qui vient de νύξ,
νυκτός, nuit, parce qu’elle vole pendant la nuit. Cette
plante est aimée des chauve<s>-souris. Flore
du Pérou, pag. 25. |
NYCTERISTION
– Derivato dal geco nykterís, pipistrello, che deriva da nýx,
genitivo nyktós, notte, in quanto vola durante la notte. Questa
pianta è amata dai pipistrelli. Flore
du Pérou,
pag. 25. |
NYMPHAEA (νύμφη,
littéralement, jeune-mariée). Les Grecs donnoient ce nom, en général,
à toutes les divinités subalternes dont la mythologie avoit paré la
nature. Elles se subdivisoient en Néréїdes,
qui présidoient dans les mers; Dryades, qui étoient attachées aux
forêts;
Naїades,
divinités des fontaines: c’est à ces dernières nymphes que se
rapporte la plante dont il s’agit ici, parce qu’elle croît
au fond des eaux. Voy. Dryas,
Hamadryas, Nerium, Najas, etc. Vulgairement
le nymphaea est appelé nenuphar,
altéré de son nom arabe naùfar,
Forskahl*, pag. 67; ou nyloùfar,
Golius*, pag. 2494. N.
lotus.
Cette plante est le vrai lotos des Egyptiens; on la distingue par la
blancheur de sa fleur, et par son fruit approchant de celui du pavot.
Elle croît
particulièrement en Egypte, où, selon Théophraste* et Hérodote*,
on faisoit du pain de sa semence. Voy.
Nelumbium et Rhamnus lotus. Le
nymphaea caerulea étoit également
connu des anciens; ils en formoient les couronnes lotines, et le rose
ou nelumbo servoit à faire
les couronnes antinoiènes[18]. Voy. Athénée*,
liv. 15. |
NYMPHAEA
– Dal greco nýmphë, che letteralmente significa giovane
sposa. I Greci attribuivano generalmente questo nome a tutte le
divinità subalterne delle quali la mitologia aveva fregiato la
natura. Si suddividevano in Nereidi, che presiedevano nei mari,
Driadi, che erano addette alle foreste, Naiadi, divinità delle
fontane. È a queste ultime ninfe che si riferisce la pianta di cui
stiamo trattando, in quanto essa cresce nel fondo delle acque. Vedere Dryas, Hamadryas, Nerium,
Najas, etc. Volgarmente
il Nymphaea è chiamato nenuphar,
alterazione del suo nome arabo
naùfar, Pehr Forsskål pag.
67, o nyloùfar, Golius, pag. 2494. Nymphaea lotus – Questa pianta è il vero loto <lotos o lotus in
latino, løtós in greco> degli Egiziani. La si distingue
per la bianchezza del suo fiore e per il suo frutto che si avvicina a
quello del papavero. Cresce particolarmente in Egitto, dove, secondo
Teofrasto ed Erodoto, con la sua semenza si faceva del pane. Vedere
Nelumbium et Rhamnus lotus. La
Nymphaea caerulea era
pure conosciuta dagli antichi. Essi ne facevano le corone di loto,
mentre il giglio rosa del
Nilo o nelumbo o Nelumbium
serviva per fare le corone di Antinoo. Vedere il libro XV dei Deipnosophistaí
(Sapienti a banchetto) di Ateneo di Naucrati. |
NYMPHANTUS
(νύμφη,
jeune mariée; ἄνθος, fleur). Nom donné par Loureiro*, pag. 663, à ce
genre, parce qu’on trouve, le plus souvent, dans chaque aissèle une
fleur mâle et une fleur
femelle rapprochées l’une de l’autre, contre l’ordinaire des
fleurs monoїques. |
NYMPHANTUS
– Dal greco nýmphë, giovane sposa, e ánthos, fiore.
Nome attribuito da Loureiro (pag. 663) in quanto molto frequentemente
si rinviene in ogni ascella un fiore maschile e un fiore femminile tra
loro ravvicinati, al contrario di quanto accade abitualmente nei fiori
monoici. |
NYSSA.
Nom de nymphe, selon Linné*, Philosoph.
botanique. Il l’a appliqué, par allusion, à un arbre qui croît
aux lieux inondés de l’Amérique septentrionale. Voy. Nymphaea
pour le mot nymphe. |
NYSSA
– Secondo Linneo (Philosoph.
botanique) Nyssa, Nissa in italiano, è il nome di una
ninfa <delle acque>. Per allusione l'ha applicato a un albero
che cresce nei luoghi allagati dell'America Settentrionale. Vedere Nymphaea
per il significato di ninfa. |
[1]
La Guiana (detta anche Guyana o Guayana, in spagnolo
Guayanas) è una regione fisica dell'America meridionale, compresa fra
l'oceano Atlantico, i bacini dell'Orinoco, del Rio delle Amazzoni e del
Rio Negro, suo affluente. È costituita da un vasto tavolato inclinato
verso il nord, bordato da una fascia costiera pianeggiante che continua a
oriente nel territorio brasiliano e a occidente in quello venezuelano.
[2]
Le Naiadi erano le ninfe che
presiedevano a tutte le acque dolci della terra e possedevano facoltà
guaritrici e profetiche. Il culto delle Naiadi – che erano considerate
benefiche divinità della salute – ebbe maggior diffusione fra i
contadini, i quali le onoravano con offerte di fiori, frutta e latte.
[3]
Le Napee sono le ninfe che presidiano nelle valli e nei prati. Amano la
solitudine, ma a volte avevano delle relazioni d'amore con qualche eroe,
dal quale esigevano un'assoluta fedeltà. Erano spesso molestate e
inseguite da Pan e dai Satiri, con i quali convivevano.
[4]
I Galibi (citati anche come Kalina, Karina, Carina, Kalinha, Kariña,
Kari’ña, Kaliña o Karinya) sono un gruppo etnico amerindo che vive in
diversi Paesi della costa caraibica del Sud America. La loro lingua e
cultura è il Cariban. Sono conosciuti anche come Kali'na e Caribi.
L'origine del nome Galibi, dato dagli Europei, è sconosciuta. Essi
preferiscono farsi chiamare Kali'na tilewuyu, cioè "veri Kali'na",
principalmente per differenziarsi dai meticci Maroon. L'uso del nome Kali'na
è divenuto solo recentemente di uso comune nelle pubblicazioni.
[5]
C’est pour cette raison qu’en mythologie, cette fleur étoit consacré
aux dieux infernaux. Eustathe, grammairien grec, qui vivoit au douzième
siècle, dit que le narcisse a été consacré aux Furies, parce qu’il
donne des vertiges, et que les Furies étourdissent et frappent de
vertiges ceux qu’elles veulent punir. - È per questo motivo che in
mitologia questo fiore era consacrato agli dei infernali. Eustazio
di Tessalonica, grammatico greco che viveva nel XII secolo, dice che il
narciso è stato consacrato alle Furie in quanto determina delle
vertigini, e che le Furie stordivano e colpivano con vertigini coloro che
volevano punire. [de
Théis]
[6]
Narciso fu un eroe della mitologia greca. Bellissimo figlio del dio
fluviale Cefiso e della ninfa Liriope, rifiuta le gioie d'amore per un
eccessivo amore di sé; muore prematuramente di vana passione, per essersi
innamorato della propria immagine riflessa in una fonte dove cade e
annega, e viene mutato nel fiore omonimo.
[7]
Linguadoca: regione storica della
Francia meridionale, estesa tra il Massiccio Centrale e il Mar
Mediterraneo (golfo del Leone) e tra il basso corso del Rodano e i Pirenei
Orientali. Così chiamata in ragione della lingua parlata, l'occitano o
lingua d'oc - in contrapposizione col nord della Francia, detto anche «terra
della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per
la parola "sì". Oggigiorno il territorio dell'antica provincia
di Linguadoca corrisponde principalmente alle regioni francesi del
Midi-Pyrénées e della Linguadoca-Rossiglione, un tempo rispettivamente
Haut-Languedoc e Bas-Languedoc.
[8]
Tharangambadi (o Tarangambadi, già nota come Tranquebar) è una
suddivisone dell'India, classificata come town panchayat, di 20.841
abitanti, situata nel distretto di Nagapattinam, nello stato federato del
Tamil Nadu. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe
III (da 20.000 a 49.999 persone).
[9]
Palestrina è un comune italiano di 21.602 abitanti della provincia di
Roma nel Lazio. Il Museo archeologico prenestino è ospitato dal 1956
all'interno del palazzo Colonna Barberini, costruito sulla sommità del
santuario della Fortuna Primigenia. Ospita numerosi reperti: cippi, busti,
basi funerarie, statue e oggetti di uso quotidiano provenienti dalle
necropoli della città. Di particolare rilevanza è il grande Mosaico
nilotico (circa 80 aC, dimensioni: 5,85 x 4,31 m), proveniente da un'aula
del Foro repubblicano della città e raffigurante il paesaggio esotico del
Nilo; è uno dei pochi esempi conservati di mosaico di epoca repubblicana.
[10]
Nepi: l'antica Nepet o Nepete, deriverebbe il suo nome dalla parola
etrusca Nepa, ovvero acqua. Quindi Nepi, città delle acque, tanto da
portarne i segni di questo ancestrale legame nel nome stesso. Nepi è un
comune italiano di 9.747 abitanti (2012) in provincia di Viterbo, distante
circa 40 km dal capoluogo.
[11]
Si ritiene che la parola spagnola tabaco derivi dalla lingua Arawak
e in particolare dal dialetto caraibico Taino che (secondo Bartolomeo de
Las Casas, 1552) si riferiva con questo termine ad un rotolo di foglie
della pianta oppure al tabago, una sorta di pipa a forma di Y,
usata per aspirare il fumo per le vie nasali. Altre fonti sostengono che
il termine tabaco fosse già adoperato nella lingua spagnola per
definire erbe officinali già a partire dal 1410 e fosse un adattamento
della parola araba tabbaq, che fin dal IX secolo indicava erbe di
vari tipo. La parola potrebbe essere quindi stata originariamente europea
e successivamente usata per questa pianta americana.
[12]
L'arcipelago delle Molucche
(conosciute anche come Moluccas, Isole Moluccan o semplicemente col
termine indonesiano Maluku) è formato da un migliaio di isole poste in
una vasta area dell'Oceano Pacifico. Appartengono all'Indonesia, e sono
parte del più grande arcipelago malese.
[13]
L’ardeur de Nissole pour la botanique lui avoit suggéré le moyen le
plus ingénieux et le plus simple pour se procurer des plantes exotiques.
On sait que Marseille et les autres ports françois
de la Méditerranée tirent régulièrement beaucoup de blé du Levant, de
Barbarie, etc. Nissole en fasoit ramasser soigneusement les criblures; il
les semoit, et il donne un assez long catalogue des plantes qu’elles lui
ont procurées. Voy.
son propre Mémoire, Recueil de l’Académie
des sciences, ann. 1723. -
L'ardore di Nissole per la botanica gli aveva suggerito il mezzo poiù
ingegnoso e più semplice per procurarsi delle piante esotiche. È noto
che Marsiglia e gli altri porti francesi del Mediterreaneo importano
regolarmente molto frumento dal Levante, dalla Barberia etc. Nissole ne
faceva raccogliere accuratamente le mondature, le seminava, e fornisce un
catalogo abbastanza lungo delle piante che tali mondature gli hanno
fornito. Vedere la sua Memoria Recueil
de l’Académie des sciences,
anno 1723. [de Théis] --- Barberia: termine usato soprattutto nel Medioevo e secoli
immediatamente successivi per indicare i territori dell'Africa
mediterranea dal confine occidentale dell'Egitto all'Atlantico, abitati da
Berberi. Nome dato anticamente al Nord Africa, in particolare alla regione
dove oggi si trovano Algeria, Libia, Tunisia e Marocco
[14]
Salnitro o nitro: il nitrato di potassio è il sale di
potassio dell'acido nitrico, KNO3. A temperatura ambiente è un
solido cristallino incolore, dal sapore leggermente amarognolo, solubile
in acqua. È comunemente noto anche con il nome di salnitro o nitro. Il
nitrato di potassio è un fertilizzante di buona qualità, contenendo due
degli elementi più importanti per la crescita e il sostentamento delle
piante, il potassio e l'azoto, in forme facilmente assimilabili. Viene
inoltre impiegato come propellente per razzi e nelle miscele usate nei
fuochi d'artificio e nelle bombe fumogene. È inoltre, insieme al carbone
e allo zolfo, il componente base per la preparazione della polvere da
sparo.
[15]
Astrachan, anche Astrakhan o Astrahan, è una delle principali città
della parte meridionale della Russia europea, capoluogo dell'omonima
oblast. La città è situata sul fiume Volga, presso la sua foce nel Mar
Caspio.
[16]
Saint Paulin, évêque de
Nole, en Campanie, imagina, l’an 420, de faire usage des cloques pour
appeler à la prière les Chrétiens éloignés des églises. Les Romains
s’en servoient des long-temps aux besoins civils, comme pour indiquer
l’heure à laquelle on fermoit les bains publics. Sonat aes thermarum,
dit Martial. - San Paolino, vescovo di Nola in Campania, nell'anno 420
ebbe l'idea di usare le campane per chiamare alla preghiera i Cristiani
lontani dalle chiese. I Romani se ne servivano da lungo tempo per necessità
civili, come per indicare l'ora in cui si chiudevano i bagni pubblici.
Marziale dice: Suona il bronzo delle terme, suona la campana delle terme.
[de Théis] --- Paolino di Nola, ovvero Ponzio Anicio Meropio Paolino
(Bordeaux, 355 – Nola, 22 giugno 431), è stato un vescovo italiano, di
origine francese, venerato dalla Chiesa cattolica come santo. Fu vescovo
di Nola nel V secolo. È considerato il patrono dei suonatori di campane,
o campanari, poiché a lui è attribuita, per convenzione, l'invenzione
delle campane come oggetto utilizzato in ambito ecclesiastico.
[17]
I Galibi (citati anche come Kalina, Karina, Carina,
Kalinha, Kariña, Kari’ña, Kaliña o Karinya) sono un gruppo etnico
amerindo che vive in diversi Paesi della costa caraibica del Sud America.
La loro lingua e cultura è il Cariban. Sono conosciuti anche come Kali'na
e Caribi. L'origine del nome Galibi, dato dagli Europei, è sconosciuta.
Essi preferiscono farsi chiamare Kali'na tilewuyu, cioè "veri Kali'na",
principalmente per differenziarsi dai meticci Maroon. L'uso del nome Kali'na
è divenuto solo recentemente di uso comune nelle pubblicazioni.
[18]
Antinoo (Claudiopoli, oggi Bolu in Turchia, 29 novembre
110 – Egitto, 30 ottobre 130) nacque in una famiglia greca abitante
nella provincia romana della Bitinia, zona oggi situata nel nord-ovest
della Turchia. Una versione riporta che Antinoo si unì al seguito
dell'Imperatore quando Adriano passò attraverso la Bitinia, intorno
all'anno 124 dC, e divenne presto il suo giovane amante, accompagnandolo
nella gran parte dei suoi viaggi all'interno dell'Impero. Un'altra
versione dice che invece Adriano quando fece cercare per tutto l'Impero il
giovane più bello che ci fosse, fu scelto Antinoo. Molti ritengono che la
loro relazione abbia seguito il modello classico della pederastia greca.
In ogni caso la vera natura della relazione tra Adriano e Antinoo, che
fosse o meno romantica, è incerta. Nell'ottobre dell'anno 130, "Antinoo
affogò nel Nilo". Tutt'oggi non si sa se la sua morte sia frutto di
un incidente, un suicidio, un assassinio o, più probabilmente un caso di
"morte vicaria", una sorta di sacrificio all'imperatore. Antinoo
fu divinizzato dopo la morte dall'imperatore e una città intitolata al
suo nome (Antinopoli) venne eretta in Egitto nello stesso luogo dove era
annegato. Raffigurato in numerosissime sculture (dove fu raffigurato nella
veste di molte divinità, quali Dioniso ed Ermes) e su monete, è anche
citato in fonti epigrafiche. Un obelisco con iscrizioni in caratteri
geroglifici, a lui dedicato, fu ritrovato nel XVI secolo e successivamente
(1822) innalzato a Roma sul Pincio dal papa Pio VII.