Il genoma è l’informazione
genetica totale posseduta da una cellula. Nella cellula diploide corrisponde
all’informazione genetica contenuta nei suoi cromosomi.
Solo a partire dal 1956 è stato accettato un corredo umano di 23 paia di cromosomi. Quindi, il nucleo di una cellula umana racchiude normalmente 46 cromosomi.
Per gli uccelli è
particolarmente difficile stabilire il numero di cromosomi contenuti nel
nucleo cellulare, poiché tali strutture hanno dimensioni molto variabili.
Infatti, si va da cromosomi grandi a cromosomi molto piccoli, e il loro numero
è piuttosto elevato.
|
Alligatore |
Alligator |
32 |
|
Anatra muta |
80 |
|
|
Cane |
Canis familiaris |
78 |
|
Cavallo domestico |
Equus caballus |
64 |
|
Cipolla |
Allium cepa |
16 |
|
Cobra |
Naja |
38 |
|
Coniglio |
Oryctolagus
cuniculus |
44 |
|
Equiseto |
Equisetum
arvense |
216 |
|
Gatto |
Felis catus |
38 |
|
Germano reale |
Anas platyrhynchos |
80 |
|
Mosca domestica |
Musca domestica |
12 |
|
Moscerino della frutta |
Drosophila melanogaster |
8 |
|
Neurospora [aploide] |
7 |
|
|
Patata |
Solànum tuberosum |
48 |
|
Pesce rosso |
Carassius auratus |
94 |
|
Piccione selvatico |
Columba livia |
80 |
|
Pollo
domestico |
78 |
|
|
Pomodoro |
Solànum lycopersicum |
24 |
|
Ratto |
Rattus norvegicus |
42 |
|
Reso |
Macaca mulatta
[1]
|
42 |
|
Riso |
Oryza sativa |
24 |
|
Scimpanzè |
Pan troglodytes |
48 |
|
Stella di mare |
Asteroidea |
36 |
|
Tacchino |
82 |
|
|
Topo domestico |
Mus musculus |
40 |
|
Uomo |
Homo sapiens sapiens |
46 |
|
Zanzara |
Culex pipiens |
6 |
[1] Macaca mulatta è il nome scientifico attuale del Reso propriamente detto, in passato chiamato Rhesus rhesus. Questa scimmia asiatica appartenente ai Circopitecidi - genere Macaca, sottogenere Rhesus - deve il suo nome a Reso, personaggio della mitologia greca ed eroe tracio, ucciso da Diomede mentre Ulisse ne rubava i bianchi cavalli.