Vol. 2° -  XXV.4.

MODIFICATORI DEL COLORE

Struttura e disposizione delle piume sono molto variabili, per cui possono verificarsi delle influenze sull’aspetto del piumaggio senza che per questo si produca un colore nuovo.

L’aspetto vellutato del petto nel Grande Uccello del Paradiso, Paradisea apoda augustaevictoriae, l’aspetto vellutato della nuca dell’Alzavola, Anas crecca, sono il risultato dell’orientamento perpendicolare, rispetto alla superficie corporea, di un buon numero di piume brevi: la punta delle barbe e delle barbule è diretta verso l’osservatore e le superfici riflettenti effettive sono ridotte al minimo; inoltre, sia le barbule prossimali che distali sono dotate di una struttura simile all’estremità delle barbe, offrendo alla luce un bordo fornito di amuli che impediscono qualsiasi riflessione.

Esiste un aspetto laccato, che ricorda quello della lacca [1] : le barbe delle piume sono rigirate in modo  da mostrare all’osservatore solo la superficie piana e larga. Quando queste barbe piatte sono ammassate, producono un effetto simile a quello di una superficie finemente laccata. Questo effetto sul colore è presente nelle piume blu di molte specie di Pitta, nonché a carico delle piume blu-viola che coprono il collo del brasiliano Momotus momota o Motmot.

Un aspetto luccicante si può osservare in certe piume di Galli della giungla e in altri uccelli, soprattutto tropicali, a causa di barbe senza barbule. Le barbe, come di norma, sono affiancate, ma molto appiattite. Guardando le piume secondo una linea retta, si scorge solo il bordo delle barbe che così conferiscono un aspetto cupo, ma da un altro punto di vista la luce viene fortemente riflessa dal bordo di ogni barba derivandone un luccichio che va e viene col movimento delle piume.

Prendiamo il petto del maschio di Fischione comune, Anas penelope: nella parte più distale il vessillo è praticamente sprovvisto di barbule e quelle poche che sono presenti contengono melanina rossastra; le barbe, su cui si inseriscono le rare barbule, sono grigie in quanto i cheratinociti sono vacuolizzati e rivestiti di melanina nera: distalmente le piume risultano grigie, mentre nella parte prossimale sono rossastre per barbule numericamente normali, colorando il petto in bruno rosato. Piume con struttura identica sono presenti in altri anatidi.

A influenzare il colore può intervenire la cosiddetta spolveratura. Ai lati del ventre gli Aironi dispongono delle piume da cipria, che si dissolvono in una polvere impalpabile simile a talco, utilizzate per la cura del piumaggio. Quando un Airone cinerino si bagna, sulla superficie dell’acqua si dissolve una sottile pellicola costituita da questa polvere.

Anche i Colombi sono dotati di questa desquamazione impalpabile e se per caso vanno a sbattere contro un vetro, lasciano una leggera traccia, detta con aspetto d’angelo, dovuta appunto al pulviscolo; lo stesso accade sul parabrezza delle nostre auto ad opera delle farfalle. A causa della riflessione sulle numerose superfici offerte dalle particelle della spolveratura, solo una piccola quota di luce riesce a penetrare nella piuma che appare così più scura o più grigia. Quando le particelle di polvere sono sufficientemente piccole, si innesca il fenomeno di Tyndall; con l’aiuto della melanina scura che fa da sfondo si crea un delicato azzurro tortora.

Nei Piccioni la polvere si produce tra la guaina e la piuma in via di sviluppo, attraverso un processo di cheratinizzazione e successiva disintegrazione delle cellule che non prendono parte alla struttura della piuma, processo del tutto analogo a quanto accade per la spolveratura del piumino. La spolveratura dei Piccioni consiste in minute e sottili piastre irregolarmente disposte alla superficie del vessillo, specie sulle barbule. Il grigio bluastro delle gru e di altri uccelli ha la stessa origine. Unita a pigmento rossastro, la spolveratura prende una delicata tonalità viola; in presenza di un pigmento giallo si ottiene un delicato verde giallognolo.

 sommario 

 avanti 



[1] Lacca deriva dal sanscrito laksha, che significa 100.000, cioè numero molto elevato. La lacca è secreta dalle femmine di molti insetti orientali, come Coccus laccae e Tachardia lacca, che danno delle incrostazioni costituite da innumerevoli conchigliette depositate sugli alberi dove gli insetti vivono.