Lessico
Laconia
  e la sua ceramica
Il centro
  della Laconia, che si trova nel Peloponneso, era territorio di Sparta
,
  coltivato per gli Spartiati dagli iloti, i servi della gleba di proprietà dello Stato. Ancora agli Spartiati apparteneva il
  fertile distretto di Gytheum (porto e arsenale di Sparta). Il resto
  della Laconia, sia sulla costa sia nell'interno, era territorio dei perieci
  (vassalli) di Sparta: per lo più un'area arida e montuosa.
Laconico, riferito al parlare e allo scrivere, significa conciso, stringato fino a risultare eccessivamente breve. Si tramanda infatti che gli Spartani non si dilungavano in parole inutili. Cicerone in Ad Familiares XI 25, 2 rivolgendosi a Bruto scrisse: «non imitor lakønismón tuum, altera iam pagella procedit. Vince et Vale.», nel significato di ‘espressione concisa’.
Ceramica della Laconia
Coppa
  laconica del VI secolo aC - necropoli diTaranto
  Esterno con fregio di uccelli
  interno decorato con tonni e delfini
Ceramica della Laconia: classe di ceramica greca fabbricata a Sparta dal periodo geometrico all'età ellenistica, ma che raggiunse la sua maggior fioritura, con un proprio stile a figure nere, solo dal 600 al 530 aC, quando i vasi laconici (soprattutto coppe con interno figurato) furono esportati in Asia Minore, Africa, Etruria e a Taranto. Caratteristiche sono la ricca decorazione vegetale, la vivacità dei colori, spesso l'originalità dei soggetti, la notevole conoscenza dell'anatomia umana e l'abilità nella rappresentazione degli animali.

Interno
  di kylix – coppa per bere – laconica
  con Prometeo
,
  l'aquila e il fratello Atlante
  Cerveteri 560/550 aC