Etimologia botanica
di Alexandre de Théis
1810

Biografie botaniche


O

OederGeorg Christian Edler von Oldenburg Oeder

Olaus Bromel Olof (o Olaus) Bromel

OldenlandHeinrich Bernhard Oldenland

OlivierGuillaume-Antoine Olivier

Olivier de SerresOlivier de Serres

OribasioOribasio di Pergamo

OrtegaCasimiro Gómez de Ortega

OsbeckPehr Osbeck

OssianOssian

OvidioOvidio

OviedoGonzalo Fernández de Oviedo y Valdés

Oeder

Georg Christian Edler von Oldenburg Oeder (February 3, 1728 in Ansbach – January 28, 1791 in Oldenburg) was a German–Danish botanist, medical doctor, economist and social reformer. His name is particularly associated with the initiation of the plate work Flora Danica. Oeder was the son of a Bavarian parish minister, Georg Ludwig Oeder (1694–1760). He studied medicine at the University of Göttingen under Albrecht von Haller. He then settled as a doctor of medicine in the city of Schleswig. The king called him to Copenhagen in 1751, on von Haller's recommendation. The autonomous – and conservative – University of Copenhagen, reluctant as it was to employ foreign experts, resisted Oeder's appointment in an ordinary chair. Thus, he was appointed Professor botanices regius (Royal Professor) and soon led the installation of a new botanic garden. From 1753 he led the publication of a monumental botanical plate work, Flora Danica, which at first was planned to cover all plants, including bryophytes, lichens and fungi native to crown lands of the Danish king – Denmark, Schleswig–Holstein, Oldenburg–Delmenhorst and Norway – with its North Atlantic dependencies Iceland, the Faroe Islands and Greenland. Oeder visited the mountain regions of Norway up to Trondheim during the years 1758–1760. Consequently, the first fascicles of Flora Danica contain many alpine plant species. Oeder also corresponded with the Norwegian bishop and botanist Johan Ernst Gunnerus during the time. Oeder also built up a considerable botanical library, mainly through purchase from colleagues abroad. English and American literature was obtained from Philip Miller of Chelsea Physic Garden and as many as 1327 volumes were bought from the estate of Richard Mead in 1754. At the time of Oeder, botany was amalgamated with economy at large. Oeder thus was also a member of a number of commissions on agrarian reforms (e.g. “Landkommissionen” in 1770) and state finances ('Finanskollegiet' in 1771). From the first Danish census, which was soon destroyed, he extracted data on married couples, widowers and widows in all parishes of Zealand, Amager, Møn and Bornholm – these excerpts are now valuable data to genealogists. Oeder advocated the need for charities for widows. At large, Oeder was a spokesman of social reform and freedom of the rural population. With the fall of Johann Friedrich Struensee in 1771 and the consequent crisis in state finances and the strengthening of anti–enlightenment and anti–German conservative circles, Oeder lost his professorship. He was first given the post as prefect (stiftamtmand) of Trondhjem stift, but never installed. He then was given a little honorable post as bailiff (Landvogt) in Oldenburg, which was then under Danish rule, but to be exchanged to Holstein–Gottorp in 1773. Two years before his death, he was ennobled by emperor Joseph II. He was buried in the churchyard of St. Gertrude's Chapel (Gertrudenfriedhof) in Oldenburg. The plant genus Oedera L. was named to his honour. A number of species have been named similarly, e.g. Pedicularis oederi Vahl and Carex oederi Retz.

Olaus Bromel

 Olof Ole (ou Olaus Olai) Bromelius est un botaniste, médecin et numismate suédois, né à Örebro, le 24 mai 1639, et décédé à Göteborg, le 5 février 1705. Après des études de médecine à l'Université d'Uppsala, il se rend à Stockholm, en 1669, pour y devenir herboriste officiel en charge des pharmacies de la ville. En 1672, il part exercer la médecine aux Pays–Bas et devient docteur en médecine à l'Université de Leyde en 1673. Il revient en Suède en 1674. Il exerce ensuite la médecine à Stockholm, à partir de 1675, puis à Göteborg, à partir de 1691. En 1676, il a également fait partie d'une commission chargée d'examiner les affaires de sorcellerie à Stockholm. Les travaux de cette commission conduiront à mettre un terme aux procès en sorcellerie qui étaient alors menés dans la capitale de la Suède (au moins 8 femmes y avaient été exécutées pour faits de sorcellerie en 1675–1676). En 1687, Bromelius publie Lupulogia, un traité de botanique destiné aux agriculteurs, puis, en 1694, Chloris gothica s. catalogus stirpium circa Gothoburgum nascentium, la première étude sérieuse consacrée à la flore de la région de Göteborg. Seul, puis avec son fils Magnus von Bromell (1679–1731), Bromelius constitue de riches collections, notamment en histoire naturelle et en numismatique. Une partie de sa collection botanique est conservée au château de Skånelaholm, près de Sigtuna. Quant à la collection numismatique, elle fut acquise par la reine Ulrique Éléonore de Suède (1688–1741) et a fait l'objet d'une étude publiée en 1931. Bromelius est considéré comme l'un des meilleurs botanistes que la Suède ait connu avant l'époque de Linné. Ce dernier lui a d'ailleurs dédié le genre botanique Bromelia.

Oldenland

Heinrich Bernhard Oldenland, auch Henrik Bernard Oldenland (* 1663 in Lübeck; † 1697 in Kapstadt), war ein deutscher Botaniker. Sein offizielles botanisches Autorenkürzel lautet „Oldenl.“. Heinrich Bernhard Oldenland schrieb sich im Mai 1686 an der Universität Leiden für das Medizinstudium ein. Dort studierte er drei Jahre bei Paul Hermann, der auch sein Interesse an der Botanik weckte. Als Angestellter der Niederländischen Ostindien–Kompanie reiste er Ende 1688 zur niederländischen Kapkolonie. In den ersten drei Monaten des Jahres 1689 nahm er an einer Erkundungsexpedition teil, die unter der Leitung von Fähnrich Isaq Schrijver von Kapstadt aufbrechend, tief in das östliche Landesinnere vordrang. Während dieser Expedition sammelte er zahlreiche neue Pflanzen. Oldenland wurde freier Bürger von Kapstadt, nahm Ende 1692 einen Posten als Hauptgärtner und Landvermesser der Regierung an und heiratete im darauffolgenden Jahr. Mit Unterstützung des damaligen Gouverneurs Simon van der Stel entwickelte er gemeinsam mit Jan Hartog (1663–1722) den Garten der Kompanie zu einem Ort der die Bewunderung vieler Reisender fand. Unter der Bezeichnung Company's Garden ist er noch heute eine bekannte Sehenswürdigkeit Kapstadts. Oldenland arbeitete an einem Herbarium und einem Katalog der örtlichen Flora. Sein zeitiger Tod 1697 verhinderte jedoch die Vollendung der umfangreichen Aufgabe. Die Ergebnisse dieser Arbeit fanden jedoch Eingang in die Werke Caput bonae spei hodiernum (1719) von Peter Kolb und Thesaurus zeylanicus (1736) von Johannes Burman. Charles Plumier benannte ihm zu Ehren die Gattung Oldenlandia der Pflanzenfamilie der Rötegewächse (Rubiaceae). Carl von Linné übernahm später diesen Namen.

Olivier

Guillaume–Antoine Olivier (Arcs, 19 gennaio 1756 – Lione, 7 ottobre 1814) è stato un entomologo e botanico francese. Studiò medicina presso la Facoltà di Montpellier e scoprì le Scienze naturali venendo in contatto con Pierre Marie Auguste Broussonet (1761–1807). Esercitò quindi la medicina nella sua città (Arcs, presso Tolone), ma questa attività lo deluse. Fare il medico era per lui un lavoro senza interesse e anche poco remunerativo. Gigot d'Orcy, proprietario di una ricchissima collezione di minerali e di insetti, lo ingaggiò allora per andare a raccogliere esemplari di insetti nei Paesi Bassi, in Gran Bretagna e in altri Paesi. Fu quest'incarico che gli permise di scrivere gli articoli sugli insetti e sui ragni per l'Enciclopedia metodica (1789–1825, 10 volumi, 389 tavole) e, più tardi, di redigere il suo imponente lavoro sui coleotteri: "Entomologie ou Histoire naturelle des insectes, avec leurs charactères génériques et spécifiques, leur description, leur synonimye et leur figure enluminée" (6 volumi, 363 tavole) dal 1789 al 1808. Compì anche un lungo viaggio di sei ani in Medio Oriente visitando l'Impero Ottomano, la Persia e l'Egitto. Poté così mettere insieme una collezione considerevole di esemplari naturalistici e tornò in Francia nel 1798. La sua collezione è oggi conservata nel Museo nazionale di storia naturale di Francia, mentre una piccola parte di essa si trova nel Museo di Edimburgo. Nel 1807 pubblicò il resoconto del suo viaggio: "Voyage dans l'Empire Ottoman, l'Egypte et la Perse" (3 volumi). Divenne membro dell' Accademia delle Scienze di Parigi il 26 marzo 1800, divenendo poco dopo professore di zoologia alla Scuola veterinaria di Alfort. Fu buon amico di Johan Christian Fabricius (1745–1808) e protettore di Pierre André Latreille (1762–1832), in particolare durante il tormentato periodo della Rivoluzione. Opere: "Entomologie ou Histoire naturelle des insectes, avec leurs charactères génériques et spécifiques, leur description, leur synonimye et leur figure enluminée" (6 volumi, 363 tavole). 1808. – "Voyage dans l'Empire Ottoman, l'Egypte et la Perse, fait par ordre du gouvernement pendant lez six premières années de la République" (3 volumi). H. Agasse, Parigi. 1807.

Ortega

Casimiro Gómez de Ortega (4 March 1741, Añover de Tajo, Spain – 30 August 1818, Madrid, Spain) was a Spanish physician, and botanist who was the First Professor of the Royal Botanical Garden of Madrid. Under Charles III of Spain Gómez de Ortega directed the formation of the Royal Botanical Garden as a place, in particular, to collect and study the new species of plants being identified by European explorers. Gómez de Ortega published extensively on plant species, and on the economic botany of plants collected during Spanish sponsored explorations of South America. He described the genera Echeandia (Anthericaceae), Maurandya (Plantaginaceae), Pascalia (Asteraceae), and Sesamoides (Resedaceae). The genus Gomortega, a tree endemic to Chile, is named after him. He was elected Fellow of the Royal Society in 1777. The standard author abbreviation Ortega is used to indicate this individual as the author when citing a botanical name.

Osbeck

Pehr Osbeck (Hålanda, 1723 – Våxtorp, 23 dicembre 1805) è stato un esploratore e naturalista svedese. Nacque nella parrocchia di Hålanda, nel Västergötland, e studiò a Uppsala con Carolus Linnaeus. Nel 1750–1752 viaggiò come cappellano sulla nave Prins Carl in Asia, dove trascorse quattro mesi studiando la flora, la fauna e la popolazione della regione cinese di Canton. Ritornò a casa giusto in tempo per contribuire con più di 600 specie di piante allo Species Plantarum di Linnaeus, pubblicato nel 1753. Nel 1757 pubblicò il diario del suo viaggio in Cina, Dagbok öfwer en ostindisk Resa åren, che venne tradotto in tedesco nel 1762 e in inglese nel 1771. Finì la sua carriera come prete della parrocchia di Våxtorp e Hasslöv, nell'Halland, dove morì nel 1805. Le sue vaste collezioni sono conservate in Svezia e nel Regno Unito. Viene commemorato dal genere Osbeckia L., piante della famiglia Melastomataceae.

Ossian

Ossian: nome di un leggendario bardo e guerriero scozzese del sec. III, figlio di Finn (o Fingal), protagonista di una vicenda amorosa che lo vede rapito in fondo al mare, per avere trasgredito a un monito del dio delle acque per cui diviene vecchio e cieco e, come l'antico Omero, celebra le vicende del suo popolo. Il cosiddetto Ciclo di Ossian, trasmesso da manoscritti dei sec. XII–XVI, fu divulgato tra il 1760 e il 1763 da James MacPherson (1736–1796), che alterò notevolmente i manoscritti, spacciando per traduzione la sua rielaborazione. I poemi di Ossian ebbero grande successo in tutto il romanticismo europeo, rispondendo assai bene al gusto dell'epoca con le loro narrazioni tragiche ed elegiache, sullo sfondo di un paesaggio cupo e drammatico. In Italia i poemi ossianici furono tradotti da Melchiorre Cesarotti. § Melchiorre Cesarotti: letterato italiano (Padova 1730 – Selvazzano, Padova, 1808). Insegnante di retorica nel seminario della città natale, dopo un soggiorno a Venezia tornò a Padova, chiamato in quell'università a insegnare greco ed ebraico. Democratico convinto, aderì alla rivoluzione portata in Italia dagli eserciti francesi, scrivendo nel 1797 alcuni saggi politici: Saggio sopra le istituzioni scolastiche private e pubbliche, Il patriottismo illuminato, Istruzioni di un cittadino ai suoi fratelli meno istruiti. Colmato di onori dal governo napoleonico, scrisse in onore di Napoleone il poemetto epico La pronea. Conosciuta, nel 1762, grazie all'amico C. Sackville, la raccolta delle poesie che James MacPherson aveva attribuito al mitico bardo gaelico Ossian, Cesarotti le tradusse nel 1763 con il titolo di Canti di Ossian e ne diede una nuova versione, ampliata e perfezionata nel 1772. Suggestionato da stimoli vichiani, Cesarotti ritrovò nell'opera di MacPherson la conferma di alcune sue idee estetiche sulla poesia primitiva, più vicina alla natura e al sentimento, e ne interpretò in versi eleganti e commossi i temi più vivi, dalla descrizione di paesaggi orridi e cupi alle immagini struggenti della morte e della tomba. Non meno importante è il Saggio sopra la filosofia delle lingue (1785), nel quale Cesarotti si colloca a mezza strada tra il “rigorismo” dei puristi e il “libertinaggio” dei novatori. Le parti più vive del saggio sono la confutazione dei pregiudizi sulla purità della lingua, l'affermazione del diritto di “coniare termini nuovi” e di accettare, con discrezione, vocaboli da lingue straniere, l'esigenza di una lingua letteraria che contenga “tutte le voci e locuzioni di tutti i dialetti nazionali”.

Oviedo

Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés (Madrid, agosto 1478 – Valladolid, 26 giugno 1557) è stato uno storico e naturalista spagnolo. Nacque in Madrid nell'agosto del 1478 in una famiglia della nobiltà minore proveniente dalle Asturie. La madre si chiamava Juana de Oviedo ed è da lei che lo storico prese il patronimico. Non conosciamo il nome del padre, ma si ritiene che impiegasse quello di Valdés. Sappiamo comunque che proveniva da un piccolo paese, detto Borondes, nella parrocchia di San Miguel de Bascones, a sua volta facente parte del municipio di Grado. A dodici anni, il futuro storico entrò a far parte, in qualità di paggio, dell'entourage del giovane duca di Villahermosa, nipote del re Ferdinando il Cattolico. Seguendo il Duca ebbe modo di presenziare alla resa di Granada, nel 1492, rimanendo impressionato dall'avvenimento. Un anno dopo, nel 1493, passò al servizio del principe ereditario don Juan, guadagnandone la confidenza e la stima in una atmosfera mista di attività militari e letterarie che lo stesso Oviedo definirà la “Casa di Marte e Minerva”. La morte del principe, avvenuta nel 1497, lo obbligò a cercare altrove la sua strada. Tentò dapprima la fortuna a Saragozza, seguendo la Corte regia, ma nel 1497 era già a Genova, inaugurando nella città ligure la parentesi italiana della sua vita. Da Genova passò a Mantova dove stette, alcuni mesi, alla corte dei Gonzaga, facendo la conoscenza del pittore Andrea Mantegna, dopo che, per mezzo di Ludovico il Moro, aveva già incontrato Leonardo da Vinci. Si legò poi alla corte papale di Alessandro VI Borgia, seguendo un nipote del papa, il giovane cardinale Juan Borgia e approfittò del suo soggiorno a Roma per accrescere la sua già notevole cultura. Alla morte del suo protettore si spostò a Napoli, alla corte di Federico di Napoli, ma la sua fu una permanenza relativamente breve perché, al dissolversi del regno dell'Italia meridionale, nel 1503, dovette rientrare in patria. Dopo una breve parentesi al servizio del figlio di Federico, noto come Ferdinando, duca di Calabria, che si era, suo malgrado, riconciliato con i regnanti spagnoli, Oviedo venne incaricato ufficialmente dal monarca spagnolo, Ferdinando il Cattolico, di redigere una storia cronologica dei re di Spagna, Napoli e Sicilia. L'opera, assai ponderosa, avrebbe richiesto molti anni e sarebbe stata ultimata soltanto nel 1552. Oviedo era stato infine riconosciuto come uno storico accreditato e la sua carriera avrebbe conosciuto, da allora, importanti progressi. Nel 1506 venne nominato Notaio apostolico e segretario del Consiglio dell'Inquisizione, cariche a cui si aggiunse, nel 1507, quello di segretario di Madrid. Il suo spirito inquieto non si ritenne, però, appagato da quei considerevoli riconoscimenti, anche se le necessità della vita lo obbligarono ad accettarne gli aspetti materiali. In quegli anni si unì in matrimonio con Margarita de Vergara. La sua fu un'unione d'amore che si concluse con una tragedia, in quanto la sposa, amatissima, perì nel dargli alla luce un figlio e lasciandolo vedovo sconsolato. Obbligato ad esercitare un mestiere che non amava, cercò sollievo in un altro matrimonio, questa volta con una certa Isabel de Aguilar dalla quale avrebbe avuto due figli. Per mantenere decorosamente la sua famiglia gli fu giocoforza continuare l'attività di notaio e segretario, anche se continuava la stesura di alcune delle opere destinate a illustrarne, in seguito, la fama. Nel 1494, aveva conosciuto i figli di Cristoforo Colombo ed era rimasto assai colpito dai loro racconti sulle terre appena scoperte. Il suo interesse, da quel lontano momento, era sempre cresciuto, tanto da fargli maturare l'idea di recarsi personalmente nelle Indie, come allora venivano chiamati i territori dell'America. Partì, infine, nel 1514 con destinazione "Castilla del oro", con l'incarico di Ispettore della fusione e della marcatura dell'oro e di segretario sovraintendente alle miniere e ai giudizi criminali. Restò, però, soltanto un anno nel territorio centroamericano, perché riteneva di dover portare a conoscenza della Corte le sue impressioni e i suoi progetti. Il Re, a cui voleva presentare i suoi disegni era, però, ormai vecchio e malato e non riuscì a interessarlo alle sue osservazioni. Il re Ferdinando morì poco dopo e il suo successore Carlo V lo indirizzò ai prelati che esercitavano, di fatto, la funzione di reggenti delle colonie, ma costoro non diedero soverchia importanza ai suoi memoriali. Oviedo, ormai interessato, quasi esclusivamente al futuro delle colonie, entrò anche in polemica con Bartolomé de Las Casas che proprio in quegli anni tuonava contro la politica di sopraffazione verso gli indigeni. La concezione umanitaria del “defensor de Indios” era secondo il nostro storico inadeguata alla situazione reale dei territori d'oltremare per i quali egli propugnava, invece, un'organizzazione di tipo militare, basata sull'esempio dell'Ordine di Santiago. Le relazioni di Oviedo sui territori americani e soprattutto le sue denunce sulla scandalosa condotta del governatore Pedro Arias Dávila, uomo avidissimo e infido che aveva fatto giustiziare perfino suo genero Vasco Nuñez de Balboa, gli valsero comunque il riconoscimento della Corte, unanime nel lodare la sua esperienza. Nel 1520, dotato ancora una volta di cariche ufficiali, si imbarcò, nuovamente per le Indie, accompagnato dalla moglie e dai suoi due figli. Sbarcò a Santo Domingo, ma otto giorni dopo era già in partenza per il Darién, il territorio della sua giurisdizione. Oviedo aveva contato sull'amicizia con il governatore Lope de Sosa, ma questi era morto in mare prima ancora di aver messo piede nelle Indie, lasciandolo solo di fronte al vendicativo Pedro Arias. Furono anni difficili per il futuro storico, confrontato alle manovre di un subdolo avversario. Tuttavia seppe destreggiarsi in mezzo ad avversità di ogni genere, subendo anche un attentato che mise a repentaglio la sua stessa esistenza. La sua vita familiare fu anch'essa assai travagliata. Appena giunto in Santa Maria del Darién dovette seppellire il figlioletto di appena otto anni e nel 1522 perse anche la moglie. Un anno dopo, in partenza per la Spagna, contrasse un nuovo matrimonio, questa volta con una dama di nome Catalina de Ribafrecha a cui affidò i due figli superstiti prima di rientrare nella madrepatria. Ricevuto a Corte espose, ancora una volta, delle accese lamentele per l'operato di Pedro Arias e presentò la sua ultima opera detta il "Sumario" ovvero "De la natural historia de las Indias" ricevendo unanimi elogi. La sua fama era ormai acquisita e ottenne il titolo e le funzioni di governatore di Cartagena de Indias. Rientrato nel suo nuovo territorio si trovò nuovamente alle prese con l'inossidabile Pedro Arias Dávila e, nelle lotte che ne seguirono, si portò nel territorio appena conquistato del Nicaragua in difesa del governatore della nuova colonia. Nel 1530 era nuovamente in Spagna, ascoltato da tutti per l'enorme esperienza che possedeva sui territori americani. Il suo prestigio era ormai tanto notevole che Carlo V lo nominò, il 18 agosto del 1532 "Cronista oficial de las Indias". La vita di Oviedo avrebbe potuto, da allora, svolgersi tranquillamente, ma non era nella sua natura rimanere lontano dagli avvenimenti delle colonie che tanto lo interessavano e, infatti, nel 1533 si trasferì a Santo Domingo con la carica di "alcalde" della locale fortezza. Si trovò nuovamente immischiato nelle turbolente vicende politiche dei territori americani e rientrò ancora una volta a Corte per denunciare le manovre del governatore di Santa Marta, ma il suo fu un viaggio inutile, perché costui era morto nel frattempo. Di nuovo a Santo Domingo, nel 1536, questa volta vi restò per dieci anni di seguito, acquisendo notizie sulla recente conquista del Perù e parteggiando per Diego de Almagro nella guerra civile che questi intraprese contro Francisco Pizarro. Intanto seguitava a comporre la storia generale delle Indie che sarebbe stata la sua opera più importante. Il suo figlio maggiore, Francisco, partito per il Perù, morì affogato attraversando un torrente tumultuoso, mentre seguiva Almagro nella conquista del Cile e la sua perdita afflisse particolarmente l'angosciato genitore che ne avrebbe ricordato la fine in una pagina vibrante delle sue storie. Nel 1546 fece ancora un viaggio in Spagna e venne ricevuto a Corte con tutti gli onori che la sua fama, ormai diffusa in tutta Europa, meritava. Rientrato, infine, nella sua amata Santo Domingo vi rimase per il resto della sua vita, dedicandosi principalmente al completamento delle sue opere. Morì il 26 giugno del 1557 all'età di 81 anni. Oviedo fu uno storico e un naturalista di notevoli capacità. Come storico abbracciò, in un primo momento le tesi favorevoli alla acquisizione, anche violenta, dei territori d'Oltremare, ma giunto alla maturità, modificò le sue vedute sulle ragioni della conquista, impressionato dagli abusi dei "conquistadores" che denunciò apertamente in alcune delle sue pagine più interessanti. Come naturalista si interessò, per primo, alla vegetazione e alla fauna americana che descrisse e catalogò con cura e interesse scientifico. Non tralasciò neppure l'etnologia investigando, in maniera dettagliata, le società indigene che studiò con consumata perizia, riportando usi e consuetudini delle varie etnie. Scrisse la storia della conquista dei vari territori americani riportando le testimonianze dei protagonisti con cui ebbe sovente rapporti personali. Fa eccezione la storia della conquista del Perù che fu redatta sulla base di racconti orali, dal momento che non visitò mai quelle regioni. La sua stima per Almagro gli fece sempre difendere le ragioni dello sfortunato esploratore del Cile e, di converso, lo portò, spesso, a denigrare l'opera del suo rivale Pizarro. In numerose opere tracciò anche le vicende di molti paesi d'Europa, dimostrando indubbie capacità di ricerca storica unite a un altrettanto notevole potere di sintesi degli avvenimenti esaminati. È evidente in lui la padronanza della genealogia delle principali famiglie europee e, naturalmente, l'assoluta conoscenza di quella delle casate spagnole che mise in luce in svariate occasioni. Si occupò anche di archeologia, facendo personalmente accurate investigazioni nell'area madrilena alla ricerca di vestigie romane che si conclusero con la messa alla luce di tre iscrizioni latine dimenticate. La sua opera più importante resta comunque la Storia delle Indie, De la natural historia de las Indias (Toledo 1526), assai apprezzata anche dagli storici moderni. Resta da considerare una curiosa abilità in uno storico, quella cioè di saper disegnare le persone e i paesaggi con cui ha sapientemente ornato le sue opere. Questa sua dote venne ammirata anche dallo stesso Leonardo da Vinci, che ebbe occasione di vedere alcuni dei suoi elaborati in Italia.