Dopo esserci smarriti seguendo elucubrazioni sintattiche d’altri tempi, si può proporre una forma emendata della classificazione di Caudill, sperando che il far ricorso all’accusativo alla greca ci permetta di attenerci alle regole di sintassi. Infatti vorrei rispettare la scelta di Caudill, che usa l’aggettivo coeruleus riferito al nominativo gallus.
Personalmente preferirei un ablativo di limitazione oppure un ablativo di qualità, per cui in questo caso otterremmo:
| Gallus araucanus ecaudatus ovi testa coerulea | 
Ma la mia proposta è di accettare l’impostazione originaria di Caudill il quale, se avesse usato correttamente l’accusativo alla greca, avrebbe creato un’espressione estremamente felice, in quanto l’essere il gallo ceruleo riguardo al guscio dell’uovo ha in sé qualcosa di poetico:
| Gallus araucanus ecaudatus ovi testam coeruleus - Cornevin & Castelló | 

Eccoci alla versione emendata
  della
  preziosa classificazione dell’Araucana elaborata da Caudill:
Gallus araucanus ecaudatus ovi testam coeruleus   - Cornevin & Castelló
  sciuffettato e scodato
  4 dita
  uova blu oppure blu con macchioline marroni
  nome
  indio: Collonca
Gallus
  inauris   - Castelló
  con ciuffetto alle orecchie
  
   e coda normale
  4 dita
  uova variamente colorate:
  blu
  blu grigio
  blu con chiazzette marroni
  blu con macchioline bianche
  blu macchiettate di lavanda
  blu con alone blu più scuro a un’estremità
  grigie
  blu verdi
  verdi
  verde brillante
  oliva
  verde chiaro
  lavanda
  arancio verde
  nome
  indio: Quetro o Quetero
Gallus araucanus var. inauris   - Castelló
  ciuffettato e scodato
  4 dita
  colore dell’uovo: caratteristica non essenziale:
  bianco
  marrone
  blu con tutte le sue varianti
  nome
  indio: Collonca de Aretes
  Questa varietà dà una progenie instabile;
  proviene dall’incrocio di due specie ben distinte: ecaudatus
  x
  inauris; i soggetti non si
  riproducono fedelmente sia nel tipo che nelle caratteristiche peculiari
  possedute dai genitori.
Gallus araucanus melas ecaudatus ovi testam
  coeruleus   - Prado & Latcham
  scodato, ciuffettato ®
  non ciuffettato (opzionale)
  cresta a pisello, nera o porpora
  piumaggio bianco, nero, blu, perniciato
  pelle nera
  tarsi neri, salice, verdi
  occhio nero
  orecchione nero
  bargigli neri
  becco nero o grigio
  ciuffo assente
  dita 4 oppure 5; 5 dita sono ammesse solo in questa sottospecie
  colore dell’uovo:
  blu con chiazzette marroni
  blu
  blu verde
  verde
  nome comune: Araucana nera
  nome
  indio: Pió o Alcapió [Esteban
  Erize: termine usato dai Pampas, gli abitanti delle pianure]
  Caudill si associa sia a Prado che a Latcham sul fatto che l’Araucana ha
  preso origine da soggetti con piumaggio setoso blu, pelle nera, scodati, che
  deponevano uova blu.
Gallus araucanus vulgaris   - Caudill
  nome
  indio: Chileno
  Si tratta di soggetti che presentano le comuni
  variazioni dell’Araucana in ogni tipo e colore, per cui per esempio possono
  essere a pelle bianca, gialla oppure nera, gli occhi vanno dal rosso al nero,
  i tarsi vanno anch’essi dal bianco al verde passando per il giallo e il
  nero. Le dita sono 4 in quanto, come si è notato, solo nel melas
  sono ammesse 5 dita. Si deve tuttavia concedere le 5 dita anche in questo
  caso, trattandosi di una miscela di geni.
  Uova: sono da blu a verdi con macchie bianche o marrone o lavanda,
  possono presentare un alone blu carico a un’estremità.
Gallus
  araucanus guatemalensis ovi testam viridis  - Caudill
  Questa sottospecie dovrebbe attualmente rimanere
  inclassificata essendo i soggetti estremamente infrequenti e mancano
  informazioni sufficienti per tracciare dei caratteri identificativi.
Si tratta del pollo di Costa Rica?