u
  La
  meiosi produce cellule con un numero di cromosomi dimezzato rispetto alla
  cellula diploide che è andata incontro a un ciclo meiotico, poiché due
  divisioni cellulari fanno seguito a un solo ciclo di replicazione del DNA
  durante la fase S. La fusione dei nuclei aploidi, chiamata fecondazione o
  singamia, ristabilisce il numero diploide. Negli organismi a riproduzione
  sessuale il numero cromosomico viene mantenuto attraverso un ciclo di meiosi e
  di fecondazione.
v
  Nella
  metafase 1ª della meiosi 1ª ogni cromosoma di origine materna o paterna ha
  le stesse probabilità di allinearsi da una parte o dall’altra della piastra
  equatoriale metafasica. Per questo motivo ogni nucleo prodotto per meiosi
  sarà costituito da cromosomi di origine paterna e da cromosomi di origine
  materna. Il numero delle possibili combinazioni cromosomiche è grande,
  specialmente quando il numero cromosomico della specie è elevato.
La formula generale afferma che il numero di combinazioni
  possibili cui possono andare incontro i cromosomi è uguale a 2n-1, dove n
  è il numero di coppie di cromosomi omologhi. In Drosofila, che ha 4 coppie di
  cromosomi, il numero di combinazioni possibili e pari a 23 cioè 8; nell’uomo, che ha 23 coppie di cromosomi, sono
  possibili oltre 4 milioni di combinazioni sulla piastra metafasica. Poiché
  esistono molte differenze geniche tra i cromosomi di origine materna e quelli
  di origine paterna, i nuclei prodotti per meiosi saranno molto diversi sia da
  quelli della cellula genitrice che tra di loro.

Fig. III. 34 - Oogenesi e spermatogenesi
A-C
  
  
  appaiamento dei cromosomi e crossingover
  
  
 
  D-E  
   prima divisione meiotica
  che termina con la telofase 1ª
w Il crossingover che si verifica durante la meiosi 1ª tra coppie di cromatidi materni e paterni determina una variazione ancora maggiore nelle combinazioni cromosomiche finali. Il crossingover avviene in tutte le meiosi e, poiché i siti di crossingover cambiano da una meiosi all’altra, il numero di tipi diversi di nuclei filiali prodotti in questo processo è estremamente grande. Per queste caratteristiche genetiche, la meiosi è un processo di importanza fondamentale per conoscere il comportamento dei geni, come vedremo nei prossimi capitoli.

Fig. III. 35 - Oogenesi e spermatogenesi
  F prodotti della prima divisione meiotica che stanno separandosi
  G prodotti della seconda divisione meiotica
  H risultato finale della meiosi:
  nella femmina si ottengono un uovo e 3 corpuscoli polari
  il maschio produce quattro spermatozoi.