Gli speroni sono strutture ossee corneificate e fissate alla parte posteroinferiore del tarsometatarso. Sono presenti nei maschi di alcuni gallinacei - gallo, tacchino, parecchi fagiani - che se ne servono per offesa. Mancano nella faraona, nella quaglia e nella pernice.
Fig. XXIV. 5 – Speroni di cappone di Aldrovandi dal II volume dell’Ornithologia (1600)
Gli speroni si differenziano nell’embrione d’ambo i
sessi intorno al 10° giorno, crescono con uguale lentezza e con le stesse
dimensioni nei due sessi fino al 5° mese, quando nella femmina la loro
crescita si arresta per inibizione ovarica, mentre nel maschio continuano a
crescere. L’ipoderma comincia a ossificarsi verso il 6° mese, e poi gli
speroni si salderanno al tarsometatarso verso il 10° mese continuando a
crescere regolarmente per tutta la vita. L’ormone tiroideo sarebbe
indispensabile alla loro calcificazione. La castrazione del gallo non
influisce sugli speroni, mentre nella gallina castrata essi vengono liberati
dall’inibizione ovarica e crescono come nel maschio.
Nel gallo normale, il canto, la combattività e l’istinto
sessuale sono sotto l’influenza degli ormoni maschili, mentre speroni,
incedere e pigmentazione del piumaggio dipendono dall’assenza di ormoni
femminili.
Questa situazione non è affatto
comune tra le razze pesanti, mentre è abbastanza frequente nelle razze di
tipo mediterraneo. Alcuni hanno riscontrato che le galline con speroni
depongono bene quanto quelle che ne sono prive, mentre altri sono dell’avviso
che gli speroni influiscono negativamente sulla produzione di uova.
Sono sconosciuti il gene o i geni in causa: come
ripeteremo nel III volume, si tratta di un allele non definito con ereditarietà sconosciuta,
forse recessivo, capace di provocare sui tarsi di galline sessualmente mature
speroni identici a quelli del gallo. Sono considerati difetti importanti in
esposizione, mentre sono ritenuti un grande fattore di qualità per figli futuri galli d’arena,
e l’esperienza dimostra che tale tipo di selezione è fondato.
Sia nelle razze da combattimento che in quelle da fattoria
le galline con speroni sono
molto spesso di una vitalità e di un vigore superiori alla media,
come pure i loro discendenti. Non si può che consigliare agli allevatori che
hanno la fortuna di possedere una gallina con speroni di utilizzarla a fini
riproduttivi, anche se lo standard lo disapprova. Sarebbe pure interessante
praticare una stretta consanguineità.
Fig.
XXIV. 6 – Femmina di razza combattente con sperone
unilaterale
Se fosse in causa una situazione ormonale,
lo sperone
sinistro non sarebbe rimasto allo stadio di abbozzo.
Gli speroni riscontrabili in galline d’età matura (tra
2 e 4 anni) non debbono mai essere confusi con quelli di galline molto
vecchie, nelle quali infatti si può ravvisare una caduta dell’attività
ormonale ovarica. Da molto tempo si fa differenza tra galline che hanno
speroni per ragioni genetiche e galline con speroni perché portatrici di
anomalie ovariche.