Senza un’analisi spettrale è
  difficile affermare se un colore è viola, e quindi presente nello spettro
  visibile, oppure se è porpora, dovuto alla miscela di blu e rosso. Per questo
  motivo i due colori vengono raggruppati in questa sezione.
Interferenza
  §
  porpora iridescente
  nelle ali di Apatura iris o Farfalla
  Imperatore
Diffusione
  di Tyndall + pigmento rosso
  §
  nel Parrocchetto
  indiano testa fiorita Palaeornis
  cyanocephalus
  §
  nelle voglie materne
  dell’Uomo (si tratta di emangiomi piani dove il rosso è dovuto al sangue)
Dibromindigotina o indigotina [1]
  §
  
  secreto incolore di
  odore nauseabondo di molluschi gasteropodi, tra i quali i più pregiati sono i
  generi Murex e Purpura (o Nucella) della famiglia Muricidae
Carotenoproteine
  §
  di colore porpora o
  viola in alcuni crostacei e nelle Stelle di Mare come  Asterias
  rubens  
   [2]
  §
  di colore viola nelle
  piume di Ptilinopus (si tratta di
  rodoxantina)
Ommocromi
  §
  sono viola brunastro
  nei cromatofori di Gamberetto di Mare e di Seppia
Protoporfirina [3]
  §
  nel tegumento dorsale
  dei Vermi di terra
Strobinina
  §
  sostanza colorante
  purpurea di Emitteri, cui appartengono per esempio le cimici.
Note
1 - Indigotina: ha relazione chimica con la melanina e con gli ommocromi solo per il fatto di contenere indolo, gruppo chimico presente anche nel dopacromo e nel triptofano. È prodotta dalla ghiandola ipobranchiale posta nella cavità del mantello, non colora i molluschi in quanto la porpora si genera per intervento della purpurasi attraverso un colore crema, quindi giallo e poi verde. La reazione si svolge anche sotto vuoto e in assenza di ossigeno, per cui non si tratta di un’ossidazione. Nella Nucella lapillus la reazione è fotochimica e si compie nel giro di 2 ore alla luce solare, mentre al buio si arresta al verde. L’indigotina è contenuta nella leguminosa Indigofera tinctoria delle Indie Orientali. L’arte tintoria a base di pigmento derivato da Murex era nota agli Egizi e ai Romani; era particolarmente fiorente a Tiro, città della Fenicia, dalla quale ha preso il nome universalmente noto di Porpora di Tiro.
2 - Asterias rubens: questa stella marina può presentarsi gialla, marrone, rossa o viola.
3 - Protoporfirine: sono essenzialmente costituite da 4 anelli pirrolici uniti da un ponte metile; presentano un caratteristico assorbimento nella banda del violetto.