Lessico
Cedro
– Citrus medica
Malum medicum - Pomo della Media
Malum citreum di Scribonio Largo e Marziale
Malum latino è un prestito greco: mêlon, o mâlon in dorico = pomo, mela.
Citrus è un vocabolo mediterraneo, parallelo al greco kédros =
cedro. Ma il Cedrus dei Romani non era un agrume: corrispondeva a
piante della famiglia Pinacee, come per esempio il Cedro del Libano.
Citrus in latino aveva due significati:
1 – albero del cedro o del limone per Plinio e altri
2 – tuia per Plinio e altri, detta in greco thýa oppure thyía, albero africano col cui legno
fragrante i Romani fabbricavano mobili di lusso; da non confondere con gli
attuali appartenenti al genere Thuja (orientalis, occidentalis,
plicata o gigantea) della famiglia Cupressacee.
Notizie storiche affidabili
Il Cedro - Citrus medica - sembra sia originario dell'India e della Birmania. Di questo agrume si hanno antichissime testimonianze. Dalla Persia è arrivato nei Paesi Mediterranei e, probabilmente nel III secolo aC, in Italia. (da www.agraria.org)
Citrus
medica – Cedro: fiore e frutto – da
www.agraria.org
La somiglianza di questo esemplare con il limone - Citrus limonum –
è strabiliante.
Cedro
Citrus medica
Pianta
sempreverde della famiglia
Rutacee (come l’arancio,
Citrus aurantium), detta anche cedrato, originaria delle Indie
orientali ma acclimatata sin dall'epoca romana - detta pomo di Media -
nelle regioni mediterranee, dove fiorisce dalla primavera all'autunno. Si
distingue dal limone per le foglie più strette e il frutto più grosso,
carnoso e a scorza molto spessa e rugosa. Alto fino a ca. 3 m, ha rami
diritti, rosso-violacei da giovani, con forti spine, e foglie grandi,
coriacee, oblunghe e dentellate, di color verde glauco, munite di ghiandole
oleifere e molto odorose. I fiori, porporini nel boccio, sono bianchi e
profumati, riuniti in fascetti; i frutti sono costituiti da grossi agrumi
(esperidi) ovoidi, oblunghi o tondeggianti, lunghi da 20 a 30 cm, con scorza
gialla: contengono poca polpa gialla, acida o dolce a seconda della specie, e
pochissimo succo. Dalla scorza del frutto si ottiene per distillazione l'olio
essenziale (acqua di cedro), usato in medicina, profumeria e liquoreria. Anche
il succo e i semi hanno proprietà terapeutiche; la polpa contiene acido
citrico.