Lessico
Girolamo Mercuriale

incisione
  di Theodor de Bry (1528-1598)
  da Bibliotheca chalcographica di Jean-Jacques Boissard - 1669
Medico
  (Forlì 1530-1606). Professore di medicina alle università di Padova (1569),
  di Bologna (1587) e poi di Pisa (1592-1604). Si dedicò allo studio di diverse
  branche della medicina (igiene, tossicologia, terapeutica, pediatria,
  oculistica) e tradusse in latino le opere di molti autori greci, specialmente
  Ippocrate .
.
Particolare fortuna ebbe il suo trattato Artis gymnasticae libri sex (1569, con dedica al cardinale Alessandro Farnese [Valentano 1520 - Roma 1589: fu cardinale di grande valore e aspirò invano al soglio pontificio] del quale era medico personale; 2ª edizione rifusa e ampliata, 1573, con dedica all’imperatore Massimiliano II, e poi numerose altre).

Artis gymnasticae libri sex
  - Liber primus - De principiis medicinae
  Contenuto
  della tavoletta votiva in marmo conservata presso i Maffei
  rinvenuta nel tempio di Esculapio a Roma sull’Isola Tiberina
  a Roma sull’Isola Tiberina
  in cui si parla di Valerio Apro che guarì dalla cecità
  grazie a Esculapio e al sangue di un gallo bianco.

Dictionnaire historique
  
  de la médecine ancienne et moderne
  par Nicolas François Joseph Eloy
  Mons – 1778