Lessico
Mylakrídas - Mylakrís
Mylakrídas è l’accusativo plurale femminile di mylakrís, aggettivo che significa da mulino.
Il sostantivo femminile mylakrís identifica la blatta pistrinorum (dei mulini, delle panetterie), un insetto che rode la farina. (Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano)
Il termine latino blatta è la denominazione comune attribuita agli Insetti Blattoidei appartenenti alla famiglia Blattidi, spesso però estesa a comprendere generi appartenenti ad altre famiglie dello stesso ordine. Particolarmente nota, per la sua grande diffusione e abbondanza, è la specie Blatta orientalis, la blatta delle case o scarafaggio comune, ormai presente in quasi tutto il mondo.
Infruttuosa la ricerca della blatta pistrinorum, anche nel web. Sta di fatto che nel superordine dei Blattoidei vengono riuniti i Blattari (discendenti da primitive forme preistoriche), i Mantoidei e gli Isotteri. I Blattari includono gli scarafaggi, la cui lunghezza va dai circa 15 cm degli scarafaggi tropicali del Sudamerica ai loro piccoli cugini che magari in questo momento stanno camminando in punta di piedi nelle nostre cucine.
Gli scarafaggi - dal latino *scarafaius, variante osca di scarabaeus
- fecero la loro comparsa circa 280 milioni di anni fa, all’inizio del
Carbonifero,
e se ne sono trovati dei fossili di 260 milioni d’anni orsono cui è stato
dato il nome di Mylacris, che si distingue di poco dalle forme viventi
attuali, salvo le dimensioni talora maggiori, in quanto durante tutto l’arco
dei milioni di anni questi insetti non sono andati incontro a mutamenti di
forma, un fenomeno che i biologi evoluzionisti chiamano stasi.