Lessico
Numenio di Eraclea
Numenio, autore di una Theriaca e di altre opere
didascaliche, nacque a Eraclea circa il 250
aC. Era allievo di un certo
Dieuches
, medico, che gli diede un'istruzione medica secondo il costume del
tempo. Dieuches era famoso per i suoi scritti di dietetica, rimedi per il mal
di mare e molte altre medicine.
Numenio scrisse inoltre un libro di ricette per banchetti e uno sull'arte di cucinare, e pare che fosse tra i primi
a
intitolare un suo lavoro Halieutica. Non sopravvivono né queste opere
né la sua opera più famosa L'arte di pescare, quest'ultima citata
da Ateneo nei
Dipnosofisti.
Numenio è citato anche da Celso
e da Ezio di Amida
. Lo
scolio al v.519 presenta l'affermazione di Numenio che l'aristolochia è
efficace contro i morsi delle vipere; lo scolio al v.637a attribuisce a Numenio l'affermazione che la buglossa
(Anchusa officinalis) è efficace contro i serpenti.
Il Knoefel e la Covi sono dell'avviso che anche gli scolii ai vv.237 e 257
meritino attenzione poiché presentano alcune patologie specifiche
dell'avvelenamento causato dalla vipera, un tema mancante nelle citazioni di
Apollodoro.
www.tesionline.it
Numenio
citato nella stessa pagina
in cui viene citato Nicandro di Colofone
Deipnosophistaí
IX,12,371b-c
A Greek physician, who lived probably in the fourth century b. c., and belonged to the medical sect of the Dogmatici. (Galen, de Ven. Sect, adv. Erasistr. c. 5, vol. xi. p. 163 ; comp. Id. de Simplic. Medicam. Temper, ac Facult. vi. prooem. vol. xi. p. 795, de Metli. Med. i. 3, vii. 3, vol. x. pp. 28, 462, Comment, in Hippocr. "de Nat. Horn." ii. 6, vol. xv. p. 136.) He was tutor to Numenius of Heraclea (Athen. i. p. 5. §8), and is several times quoted by Pliny. (H. N. xx. 15, 33, 73, xxiii. 29, xxiv. 92.) He wrote some medical works, of which nothing but a few fragments remain. (Ruf. Ephes., ed. Matthaei; XXI Vet. Medic. Graec. Opuso. ed. Matthaei; C. G. Klihn, Additam. ad Elencfi. Medic. Vet. a J.A. Fabric, exhibit, fasc.xiii. p. 6.)
www.ancientlibrary.com