Lessico
Emilio Parisano
Del medico
romano Emilio Parisano (1567-1643) nessuna biografia in italiano né tanto
meno in inglese, neppure nel web. L'unica biografia è quella in francese e la
dobbiamo al Dictionnaire historique de la médecine ancienne et
moderne par Nicolas François Joseph Eloy (Mons, 1778). La traduzione è di Fernando Civardi.
Parisano Emilio, nativo di Roma, studiò Medicina a
Padova sotto Girolamo Fabrizi d’Acquapendente, e la praticò a Venezia all’inizio del XVII
secolo. Si distinse in questa ultima città per cure andate a buon fine, ma
offuscò la sua reputazione ostentando dei talenti che non aveva. Senza essere
in alcun modo anatomista, trattò della struttura del corpo umano e mise nei
suoi scritti altrettanta ignoranza quanto orgoglio e amor proprio. Si lasciò
andare a invettive contro gli Anatomisti del suo tempo, e soprattutto contro
Jean Riolan (Parigi 1580-1657, il più accanito avversario della teoria sulla
circolazione del sangue di William Harvey
), di cui fu nemico giurato. Costui, che l’aveva
accusato di non aver mai fatto una dissezione, non fu insensibile alle prese
in giro che Parisano gli
prodigò, per cui gli si scagliò contro in questi termini:
Sit honor auribus, nec odor in naribus qualis est eius cacata charta, annalium volusianorum fatô dignissima, quae Parisani fatuitatem declarat; deferatur in vicum vendentem thus et odores et piper, et quidquid chartis amicitur ineptis.
Linguaggio satirico che allora si permettevano gli Uomini di lettere, e che l’urbanità del nostro secolo non ha ancora completamente bandito dagli scritti dei Moderni. Uno degli errori anatomici nei quali Parisano è caduto, riguarda il movimento del diaframma. Egli sostiene ostinatamente che questo muscolo si contrae, quando si incurva, o durante l’espirazione, e che è nello lo stato di rilasciamento che si appiattisce, o durante l’inspirazione. Ma quali che siano i Lavori di questo Medico; io non posso esimermi dal darne i titoli e le edizioni:
Nobilium exercitationum Libri duodecim de subtilitate microcosmica. Venetiis 1623, 1633.
Nobilium
exercitationum de subtilitate pars altera. Venetiis 1635.
Nobilium exercitationum de subtilitate
pars tertia. Venetiis 1638.
Dictionnaire
historique
de la médecine ancienne et moderne
par Nicolas François Joseph Eloy
Mons – 1778