Lessico
Properzio
Sextus
Propertius. Poeta elegiaco latino
(forse Assisi ca. 50 - ca. 10 aC). Di famiglia equestre, perse gran parte
delle sue proprietà nella distribuzione delle terre fra i veterani di Antonio
e di Ottaviano
(41-40 aC). Mortogli il padre quand'era ragazzo, venne a Roma con la madre
dove iniziò l'attività poetica. L'avvenimento centrale della sua vita fu
l'incontro e l'amore per una donna dell'alta società romana, di lui più
anziana, forse sposata, e di liberi costumi, di nome Ostia, ma da lui cantata
come Cintia: passione tormentosa con continui tradimenti di lei.
A Roma Properzio fu
protetto da Mecenate; conobbe Virgilio
e Ovidio
.
Abbiamo di Properzio 4 libri di elegie, databili con probabilità fra il 33 e
il 16 aC. Il I (che gli antichi chiamavano Cynthia Monobiblos) comprende una ventina di elegie, occupate interamente dall'amore,
soprattutto di Properzio per Cintia (lo pseudonimo è un nome di Diana, come
la Delia di Tibullo); quasi un romanzo amoroso, con varie fasi ed episodi
alterni, di conquista o di disinganno. Il II libro, di poco posteriore, è
dedicato a Mecenate: il poeta si scusa se non può seguire i consigli di
cantare le gesta di Augusto e torna con maggior drammaticità alla sua
passione. Temi morali e civili intervengono invece nel III libro (25-21 aC)
accanto alle delusioni amorose; quelli propriamente patriottici prevalgono
addirittura nel IV, con le 6 cosiddette elegie
romane, che secondo l'usanza
alessandrina espongono le origini (aitía) di episodi leggendari o storici di Roma: culto di Vertunno e di
Tarpea, anniversario della battaglia di Azio e fondazione del tempio di Apollo
Palatino, lotta e vittoria di Ercole su Caco, culto di Giove Feretrio, l'Ara
Massima.
In queste elegie è evidente l'influsso delle idealità del tempo, e, poeticamente, dell'Eneide virgiliana, che veniva pubblicata proprio in quegli anni. Ma tutta la poesia di Properzio tendeva già a una sostenutezza e a una ricchezza di riferimenti colti che la caratterizzano nell'elegia romana. A confronto con la flebile liricità di Tibullo e con la facile musicalità di Ovidio, Properzio presenta sempre sostenutezza di tono e forza di passione. È il più vicino alla elegia ellenistica per la sua complessità: egli stesso riconosceva come suoi maestri Callimaco e Filita, e la mitologia è sempre presente, in mille spunti, anche nei carmi più lirici di Properzio, con richiami a personaggi e a situazioni, similitudini, ecc.
Se si aggiunge a ciò l'intensità fantastica e sentimentale, si può capire come Properzio sia anche un poeta non facile e non sempre attraente. Un riflesso di questo mondo complesso si ha anche nella forma, incisiva e vibrante ma spesso anche cupa e ardua, con un vocabolario qua e là astruso. Per la sua ardente passione amorosa si può paragonare Properzio a Catullo, ma per la veste poetica egli è piuttosto un poeta dotto, discordante, dunque, dalla composta tendenza della poesia augustea.