Lessico
Serse I
In greco Xérxes, in persiano Khsayarsha,
re achemenide di Persia (ca. 519-465 aC). Figlio di Dario I
e della regina Atossa, fu nominato erede al trono nel 498 e inviato a
governare Babilonia.
Divenuto Re dei Re nel 486, represse con mano pesante le rivolte scoppiate in Egitto (486-485) e a Babilonia (482 e, forse, 479). A partire dal 483 preparò un'imponente spedizione contro la Grecia, colpevole di aver arrestato le conquiste paterne, e a tale scopo contrasse un'alleanza con Cartagine, che doveva impegnare la Magna Grecia e in particolar modo Agrigento e Siracusa.
I successi colti nel corso del 480 (conquista della Grecia centro-settentrionale e occupazione di Atene dopo la vittoria alle Termopili) furono annullati da una serie di vittorie greche, sia marittime (Salamina nel 480) sia terrestri (Platea nel 479).
Nel decennio successivo a Platea Serse vide svanire la speranza di assicurarsi il dominio dell'Egeo, ormai nelle mani di Atene. Nel 466 la vittoria di Cimone all'Eurimedonte comportò la perdita, per i Persiani, delle colonie greche dell'Asia Minore e della Tracia.
Diversamente dal padre, Serse condusse una politica
ispirata da un intollerante zoroastrismo. Portò a termine la costruzione di
Persepoli. Nei suoi ultimi anni fu coinvolto in intrighi di palazzo: morì,
insieme al figlio maggiore Dario, vittima di una congiura organizzata dal
prefetto di palazzo Artabane su istigazione di un altro figlio di Serse,
Artaserse I
.