Lessico
Johann Jacob Wecker
Medico
  (Basilea 1528-1586). La sua biografia è incerta e imprecisa. Le opere
  testimoniano una profonda conoscenza del mondo alchemico. Nel 1561 col titolo De
  secretis libri sex venne pubblicata a Lione la sua traduzione del De'
  secreti di Alessio Piemontese - alias Girolamo Ruscelli -, un trattato in cui trovare con estrema facilità i rimedi a un'infinità di
  malattie.
  -, un trattato in cui trovare con estrema facilità i rimedi a un'infinità di
  malattie.

Scrisse
  anche un libro su svariati segreti che gli erano stati confidati da diversi
  importanti personaggi. L’opera prese il nome di De secretis libri XVII. Ex variis auctoribus
  collecti, methodice digesti. Theodoro
  Zvingeri additionibus e pharmacia & chymia utilissimis aucti. La prima edizione vide la luce nel 1582. In
  quest'opera elenca tutte le tecniche usate nell’ Europa del ’500 per le
  preparazioni di laboratorio, confermate e ampliate nell'Antidotarium
  generale et speciale , citato, per la sua importanza, nelle bibliografie
  più esaustive della materia chimico-alchemica, come il Duveen, il Fergunson e
  l’Hirsch. Nel 1589 veniva pubblicata a Ferrara la Practica medicinae
  generalis.
, citato, per la sua importanza, nelle bibliografie
  più esaustive della materia chimico-alchemica, come il Duveen, il Fergunson e
  l’Hirsch. Nel 1589 veniva pubblicata a Ferrara la Practica medicinae
  generalis.

Come ci
  indica il bibliografo Duveen, di questo Antidotarium generale et speciale
  interessa soprattutto la parte che dà le istruzioni per compiere le
  operazioni chimiche e illustra vari tipi di apparati alchemici. Ma, come dice
  il frontespizio, il suo pregio è di prendere fedelmente il meglio degli
  scritti di "ottimi autori antichi e recenti" e disporre il tutto con
  metodo. L’elenco di questi autori, già citati nella prefazione, è
  riassunto a cominciare da pagina 4 ed è tanto incredibilmente vasto da
  diventare un vero e proprio repertorio. Vi sono inseriti alchimisti antichi
  come Arnaldo da Villanova , medici
  antichi come Avicenna
, medici
  antichi come Avicenna ,
  Ippocrate
,
  Ippocrate e Mesuè
 e Mesuè , medici
  contemporanei come Bartolomeo Quaranta e il Falloppio, botanici contemporanei
  come Fuchs
, medici
  contemporanei come Bartolomeo Quaranta e il Falloppio, botanici contemporanei
  come Fuchs e Dodoneo
 e Dodoneo e altri
  maestri dell’importanza di Galeno
 e altri
  maestri dell’importanza di Galeno ,
  Fracastoro, Giovanni Battista Porta
,
  Fracastoro, Giovanni Battista Porta , Bauhin e
  Andrea Laguna
, Bauhin e
  Andrea Laguna . Un
  riassunto enciclopedico con conoscenze trasversali di tutte le materie. Nella
  prefazione Wecker afferma che i "dispensatori" antichi e moderni
  sono numerosi, ma le loro diversità inducono ad avere difficoltà nel
  reperimento pratico dei medicamenti e nella comoda somministrazione.
  Analizziamo come esempio il termine aqua: nell’indice ricorre per
  almeno venticinque volte dall’aqua somnifera all’ aqua vitae
  optima, all’ aqua dentes dealbantes: i temi trattati vanno dalla
  medicina alla botanica e alla farmacia.
. Un
  riassunto enciclopedico con conoscenze trasversali di tutte le materie. Nella
  prefazione Wecker afferma che i "dispensatori" antichi e moderni
  sono numerosi, ma le loro diversità inducono ad avere difficoltà nel
  reperimento pratico dei medicamenti e nella comoda somministrazione.
  Analizziamo come esempio il termine aqua: nell’indice ricorre per
  almeno venticinque volte dall’aqua somnifera all’ aqua vitae
  optima, all’ aqua dentes dealbantes: i temi trattati vanno dalla
  medicina alla botanica e alla farmacia.
