Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Capo - De Gallina

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti

414

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

¶ Vir nobilis quidam [414] in colico affectu post multa remedia frustra tentata, liberatus est tandem epoto cyatho (duarum aut trium unciarum) pinguedinis capi pinguis decocti in aqua (ut fieri solet ad cibum) absque sale. oportet autem pinguedinem iuri innatantem separatam bibere quam calidissimam, Ex libro manuscripto. Ei qui patitur varices, sevi hircini selibram, et adipis de capone libram simul permisce, et in linteo die Iovis cerati more adpone. potenter subvenies, Marcellus. Ad fistulam cum emortua est, (hoc est, ut mihi videtur, cum nullus in ea doloris sensus superest,) pelliculam interiorem de ventriculo capi quae abiici solet[1], in Sole arefactam tere et insperge, Obscurus. ¶ Sunt qui ossa crurum capi compositis ad alba mulierum profluvia medicamentis admisceant.

¶ Un nobile signore affetto da coliche intestinali, dopo che erano stati inutilmente tentati numerosi rimedi, ne venne finalmente liberato dopo aver bevuto una coppa (di due o tre once - circa 50-75 g) di grasso di un cappone obeso cotto in acqua (come abitualmente si fa per preparare un cibo) e senza sale. Tuttavia è necessario che il grasso che galleggia sul brodo venga bevuto separatamente e il più caldo possibile, da un libro manoscritto. Per una persona che soffre di varici mescola mezza libbra [163,72 g] di grasso di caprone con una libbra [327,45 g] di grasso di cappone e, messo in un telo di lino, applicalo a mo’ di cerotto di giovedì. La aiuterai enormemente, Marcello Empirico. Per una fistola, quando è entrata in una fase silente (cioè, a mio avviso, quando non è più presente alcuna sensazione di dolore), trita e cospargi la membrana interna dello stomaco del cappone fatta essiccare al sole, che abitualmente viene gettata via, un autore sconosciuto. ¶ Alcuni mescolano le ossa delle gambe del cappone a medicamenti compositi contro la leucorrea delle donne.

De gallina, item de Ovis tum
Gallinaceis, tum in genere in C. E. F. G. et H.c.  et c. 

Errore factum est per festinationem, ut superius gallinacei iconis loco gallinae posita sit:

cuius occasione hic contra gallinaceum pro gallina ponimus.

La Gallina e anche le uova
sia di gallina che in generale nei paragrafi C, E, F, G e Hc e c.

Grazie alla fretta è accaduto che per errore in antecedenza al posto dell'immagine del gallo
è stata messa quella della gallina: viceversa, per tale motivo, qui mettiamo il gallo al posto della gallina
.

A.

A

Gallinae proprie dicuntur foeminae in gallinaceo genere villatico, sed interdum pro genere toto nominantur, ut ὄρνιθες etiam vel ὄρνις, id est aves, apud Graecos. Vide in Gallinaceo A. Domesticae vel vernaculae gallinae sunt, quas Varro[2] villaticas nuncupat, Gyb. Longolius[3]. Plinius villares[4]. Cohortalis est avis quae vulgo per omnes fere villas conspicitur, Columella[5]. ¶ Hebraica nomina et תרנגולת, tarnegolet, et סכויא sakuia, pro gallina, ponuntur a Munstero in Dictionario trilingui. Vide supra in Gallinaceo. Gigeg, gallina vel gallus, Sylvaticus. Alibi apud eundem legitur digegi, ut apud Serapionis interpretem digedi. Tefese, gallina [415] Saracenis, ut alicubi legimus.

In seno al genere dei gallinacei da cortile le femmine vengono propriamente dette galline, ma talora lo si dice per designare tutto quanto il genere, come accade presso i Greci anche per órnithes o per órnis, cioè uccelli. Vedi nel paragrafo A del gallo. Quelle che Varrone chiama da cortile sono le galline domestiche o d'allevamento, Gisbert Longolius. Plinio le chiama villares, da fattoria. La gallina da cortile è quella che si vede generalmente in quasi tutte le fattorie, Columella. ¶ Da Sebastian Münster nel suo dizionario trilingue vengono riportati per la gallina i termini ebraici tarnegolet e sakuia. Vedi prima a proposito del gallo. Gigeg è la gallina o il gallo, Matteo Silvatico. Sempre nel suo trattato, in un altro punto, si legge digegi, così come nella traduzione di Serapione - di Gherardo da Cremona? di Andrea Alpago? - si legge digedi. Per i Saraceni tefese è la gallina, come ho letto da qualche parte.


414


[1] Si tratta della membrana di coilina.

[2] Rerum rusticarum III,9,4: Qui spectat ut ornithoboscion perfectum habeat, scilicet genera ei tria paranda, maxime villaticas gallinas. E quis in parando eligat oportet fecundas, plerumque rubicunda pluma, nigris pinnis, imparibus digitis, magnis capitibus, crista erecta, amplas; hae enim ad partiones sunt aptiores.

[3] Dialogus de avibus (1544) pag. 17: longolius. Si Athenaeo credimus, aves sunt transatione(?), at passim omnibus in locis nunc vernaculae sunt, commodeque mihi istius verbi memoriam restituisti(?). Sic enim dicuntur et domesticae istae gallinae, quas Varro quoque villaticas nuncupat. – Il testo è molto alterato e dobbiamo dire grazie a Fernando Civardi per essere riuscito a decifrarlo, spesso con molti punti interrogativi.

[4] Naturalis historia XXIII,28: In frutectis et harundinetis maxume nascitur. radix foris nigra, intus buxeo colore. Ossa infracta vel efficacius extrahit quam supra dicta, cetera eadem. Peculiare quod iumentorum cervicibus unice medetur. aiunt, si quis villam ea cinxerit, fugere accipitres tutasque fieri villares alites.

[5] De re rustica VIII,2,2: De cohortalibus gallinis Cohortalis est avis quae vulgo per omnes fere villas conspicitur, rustica, quae non dissimilis villaticae per aucupem decipitur - eaque plurima est in insula quam navitae Ligustico mari sitam producto nomine alitis Gallinariam vocitaverunt.