Lessico


Osiride

Dio egiziano, fratello e sposo di Iside; dal loro matrimonio nacque Horus. Tifone (dagli Egiziani detto Seth), fratello di Osiride, con un tranello lo catturò e lo chiuse in una cassa, che gettò nel Nilo. Iside ritrovò la cassa in un canneto del Delta e vegliò il corpo dello sposo morto, ma Tifone, mentre cacciava al chiaro di luna, scorse il cadavere e lo fece in tanti pezzi - 14 pezzi dice Plutarco - che sparse nelle paludi.

Iside, con l’aiuto di Anubis, raccolse i pezzi uno a uno, ricompose il corpo di Osiride e lo seppellì a File o ad Abido. Osiride poi resuscitò, comparve a Horus e lo addestrò a lottare contro Tifone, che infatti fu vinto dal giovane dio. Osiride formava con Iside e Horus una triade sacra.

Iside

Iside e Horus

Dea egiziana compresa nel gruppo delle nove divinità (enneade) del canone eliopolitano. La sua grandissima importanza nella religione dell'Egitto si giustifica sia con il modello di sposa (di Osiride) e di madre (di Horus) che essa propone, sia con le speranze escatologiche che suscita (secondo il mito ridà vita a Osiride, ucciso da Seth), e sia soprattutto con la connessione che il suo culto ha con l'istituto della regalità sacra che è l'elemento determinante e orientativo di tutta la cultura egiziana. Il simbolo più specifico della regalità era il “trono”. Come il “trono” fa il re, così Iside fa Horus, il dio con il quale s'identificava il faraone.

Questo complesso di relazioni era variamente espresso tanto dal mito quanto dal culto e coinvolgeva le regalità a diversi livelli, dal cosmologico all'economico: Iside, madre e nutrice di Horus e del re, è anche una madre del grano e, perciò, nutrice del popolo egizio. Sotto tale aspetto Iside venne dai Greci identificata con la loro dea Demetra, almeno a partire da Erodoto. L'identificazione non muoveva soltanto dall'agricoltura come un campo d'azione comune alle due dee, ma anche dalle speranze escatologiche di cui si diceva sopra, e dal carattere formalmente iniziatico dei loro culti che i Greci, sul modello del culto demetriaco di Eleusi, erano portati a definire “misteri”. Tutto ciò fece sì che Iside sopravvivesse alla fine dello Stato egiziano, e venisse interpretata alla greca nel mondo culturale ellenistico.

È proprio un greco, Plutarco, a fornirci distesamente il suo mito, astraendolo dalle realtà egiziane. Iside così, da salvatrice dell'Egitto (o dell'istituto della regalità), divenne una salvatrice assoluta. Il suo culto, sotto forma di misteri (misteri isiaci), si diffuse in tutto il mondo greco-romano. I. finì per rappresentare sincretisticamente ogni altra dea mistica dell'antichità; divenne la personificazione del femminino universale e fu regina del mare, delle messi e dei morti.

Nell'arte egizia le raffigurazioni della dea sono piuttosto rare nella grande statuaria, abbondanti invece nella piccola bronzistica e nei rilievi. Il suo abito presenta sul petto un caratteristico nodo, il “nodo isiaco”, che si usava in Egitto nel sec. III aC e che divenne emblema della dea. Il culto di Iside si diffuse in epoca ellenistica e quindi nel mondo romano, con conseguenti figurazioni in sculture, rilievi, dipinti, monete e gemme.


Plutarco
Iside e Osiride

da Histoire de la médecine par Daniel Le Clerc
Amsterdam - 1702

Nella letteratura greca l’Egitto, con la sua religione, il suo variegato pantheon e il suo sapere enigmatico, esercitò un potente fascino indifferente alle barriere del tempo. Apparso nell’Odissea di Omero, quando Menelao narra a Telemaco il suo ritorno a Troia, il patrimonio culturale dell’Egitto attirò anche Pitagora, Erodoto e Platone. Secoli dopo sarà Plutarco a riflettere sull’antica sapienza egizia, con un’opera, Iside e Osiride, che intende svelare la sostanziale concordanza tra la dottrina sacra delle divinità venerate dai faraoni, e il mito degli dei che dimorano nell’Olimpo.

Ora ti racconterò in breve il mito, sfrondandolo da tutto ciò che è superfluo. Si racconta che quando Rea si unì a Crono di nascosto, il Sole, che se n’era accorto, lanciò contro di lei questa maledizione, di non poter generare figli né in un mese né in un anno. Ma Ermes, innamorato della dea, si unì a lei; e poi, giocando a dama con la luna, riuscì a vincerle la settantesima parte di ogni lunazione: con questa luce mise insieme cinque giorni, e li intercalò all’anno di trecentosessanta giorni. Anche ai nostri giorni gli Egiziani li chiamano “intercalari”, e li festeggiano come genetliaco degli dei. Il primo giorno nacque Osiride, e insieme a lui uscì dal ventre della madre una voce che diceva: “Ecco, il signore di tutte le cose viene alla luce”. Alcuni, poi, raccontano che a Tebe un certo Pamile, mentre attingeva acqua, udì una voce dal tempio di Zeus, che gli ordinava di proclamare a gran voce che il grande re benefattore Osiride era nato. Per questa ragione Crono affidò a lui la cura di allevare Osiride, e in seguito venne celebrata in suo onore la festa detta delle Pamilie, simile alle Falloforie. Il secondo giorno nacque Arueris, che alcuni chiamano Apollo e altri invece Horos il vecchio. Il terzo giorno nacque Tifone, ma la sua nascita non avvenne nel momento dovuto e nemmeno per via naturale: con un colpo squarciò il fianco della madre e saltò fuori. Il quarto giorno nacque Iside, nella stagione delle piogge; e il quinto Neftys, che essi chiamano sia Fine sia Afrodite, e alcuni anche Vittoria. Osiride nacque dal Sole, e anche Arueris; Iside da Ermes, Neftys e Tifone da Crono: il terzo dei giorni intercalari era considerato nefasto, e i re non si occupavano degli affari pubblici e non curavano la propria persona fino al calar della notte. Dicono poi che Neftys sposò Tifone; che Iside e Osiride erano innamorati al punto di unirsi nell’oscurità del grembo materno ancor prima di nascere: e alcuni sostengono che Arueris fosse il frutto di questa unione, e fu chiamato Horos il vecchio dagli Egiziani, e Apollo dai Greci.

Durante il suo regno, Osiride subito fece mutare agli Egiziani il loro genere di vita povera e selvatica, li istruì nella coltivazione dei campi, fissò delle leggi, e insegnò loro a onorare gli dei. Poi percorse tutta la terra d’Egitto e la civilizzò: e non ebbe bisogno di armi, perché riuscì ad attirare quasi tutti con l’incanto della persuasione, con la parola unita al canto e a ogni tipo di musica, tanto che i Greci credettero di identificarlo con Dioniso.

Durante l’assenza di Osiride, Tifone non s’arrischiò ad alcuna novità, dato che Iside stava di guardia e lo sorvegliava con grande attenzione. Ma quando Osiride fu di ritorno, egli ordì contro di lui un’insidia, raccogliendo settantadue congiurati e ottenendo la collaborazione della regina che governava in quel tempo l’Etiopia, di nome Aso. Tifone prese di nascosto le misure del corpo di Osiride, costruì un’arca di quelle dimensioni, molto bella e con splendidi ornamenti, e poi la portò nella sala del banchetto. Tutti la guardarono ammirati, e allora Tifone promise, come in un bel gioco, che l’avrebbe data in dono a quello che ci stesse dentro sdraiato proprio di misura. Uno dopo l’altro provarono tutti, ma nessuno ci entrava davvero esattamente; venne poi il turno di Osiride, e quando si sdraiò dentro, subito i congiurati si precipitarono a chiudere il coperchio, lo saldarono all’esterno con i chiodi e ci versarono sopra piombo fuso. Poi trasportarono l’arca al fiume, e la abbandonarono alla corrente perché arrivasse al mare attraverso la bocca Tanitica: per questo gli Egiziani anche adesso chiamano questa bocca “odiosa” e “abominevole”. Secondo il mito, questi fatti avvennero il giorno diciassette del mese di Athyr, quando il Sole attraversa lo Scorpione, nel ventottesimo anno del regno di Osiride. Ma altri dicono che questo numero indica l’età del dio, non il suo regno.

Furono i Pani e i Satiri della regione del Chemmis ad accorgersi per primi della cosa e a dar notizia di ciò che era accaduto: per questo anche oggi quei turbamenti molesti, quegli improvvisi spaventi sono chiamati “panici”. Quando Iside fu informata, si tagliò una delle sue trecce e indossò una veste da lutto, là in quel paese che da allora fino a oggi si chiama Copto. E alcuni ritengono che questo nome significhi “privazione”, perché presso gli Egiziani il nostro verbo “privare” di dice koptein. Iside da quel giorno vagabondò senza meta, senza saper dove cercare, chiedendo notizie a tutti quelli che incontrava: persino ai bambini domandava di quella cassa. E furono proprio dei bambini che Iside incontrò un giorno a rivelarle la bocca del fiume attraverso la quale gli amici di Tifone avevano abbandonato verso il mare la bara di Osiride. In ricordo di questo fatto gli Egiziani attribuiscono ai fanciulli un potere profetico, e in particolare interpretano il futuro basandosi sulle parole lanciate a caso dai bambini che stanno giocando nei luoghi sacri.

Iside poi venne a sapere che una volta Osiride si era unito alla sorella Neftys, credendo che fosse la sua sposa Iside: lo provava la ghirlanda di meliloto che Osiride aveva lasciato da Neftys. Si mise allora a cercare il bambino nato da loro: infatti Neftys, per paura di Tifone, l’aveva esposto subito dopo aver partorito. Dopo una lunga e faticosa ricerca, finalmente lo trovò, guidata da una muta di cani: e lo allevò, e il ragazzo diventò la sua guardia e il suo fedele compagno. Fu chiamato col nome di Anubis: e si dice che faccia la guardia agli dei come i cani la fanno agli uomini.

Di conseguenza Iside venne a sapere che la bara, sospinta fuori dal mare presso la costa di Byblos, con l’aiuto delle onde era dolcemente approdata in un prato di erica; l’erica, poi, in breve tempo era cresciuta fino a diventare un bellissimo, fiorente cespuglio, che si abbarbicò alla bara e si avvolse intorno a essa, nascondendola completamente al suo interno. Il re di quella regione restò stupefatto dalle dimensioni della pianta: fece tagliare il fusto che avvolgeva la bara, senza peraltro accorgersi della sua presenza, e lo pose come colonna per il tetto della sua casa. Iside, raccontano, fu informata di ciò per ispirazione demonica della Fama: allora si recò a Byblos, si sedette presso una fontana, e stava lì a piangere sulle sue miserie, senza mai parlare a nessuno. Solo con le ancelle della regina si intratteneva volentieri, e intrecciava loro i capelli, e dal suo corpo spirava un meraviglioso profumo. Quando la regina vide le sue ancelle, fu presa dal desiderio della straniera, della sua arte di fare le trecce e dell’ambrosia che spirava dal suo corpo. Così Iside fu mandata a chiamare, e divenuta intima della regina fu scelta come nutrice del principino. Il nome del re dicono che fosse Malcandro, quello della regina invece secondo alcuni Astarte, per altri Saosis, secondo altri ancora Nemanus, nome che per i Greci corrisponde a Athenais.

Iside allevava il bambino dandogli da succhiare la punta del dito al posto del seno; e una notte bruciò la parte mortale del suo corpo. Poi, trasformatasi in rondine, prese a volare intorno alla colonna, gemendo, fino a che la regina, che aveva osservato la scena, quando vide il bambino in preda alle fiamme, si mise a gridare, privandolo così dell’immortalità. La dea allora si rese visibile, e chiese la colonna del tetto: la tolse con facilità, sfrondò i rami di erica che la avvolgevano, e poi la avvolse in una pezza di lino, cospargendola di unguento odoroso. La affidò poi al re e ai suoi successori, e anche oggi gli abitanti di Byblos venerano questo tronco, che si trova nel tempio di Iside. La dea si gettò sulla bara, e gridava tanto che il più giovane dei figli del re ne morì. Poi prese con sé il maggiore, caricò la bara su una nave e partì. In seguito, poiché il fiume Fedro fece nascere allo spuntar del giorno un vento troppo forte, la dea incollerita prosciugò la sua corrente.

Quando giunse in un posto isolato e fu finalmente sola, subito aprì la bara, abbandonò il suo viso su quello di Osiride e si mise a baciarlo, piangendo. Il fanciullo intanto si era avvicinato piano piano alle sue spalle, e aveva visto tutto. Quando se ne accorse, la dea si voltò piena d’ira, con uno sguardo terribile. Il fanciullo allora non resse allo spavento, e morì. C’è chi afferma invece che le cose non andarono in questo modo, e che morì cadendo in mare per caso, come si è detto. Anche adesso gli vengono resi onori, per la sua familiarità con la dea: quel Maneros, infatti, che gli Egiziani cantano nei banchetti, è proprio lui. Altri sostengono invece che il fanciullo si chiamava Palestino o Pelusio, e che dette il suo nome alla città fondata dalla dea, mentre il Maneros che viene cantato altri non sarebbe che l’inventore della musica. Alcuni affermano che questo nome non vuole designare una persona, ma rientra nelle espressioni tipiche di chi fa festa nei banchetti. “Ti auguro che tutta la tua vita sia felice come adesso”: sarebbe sempre questo per gli Egiziani il valore dell’esclamazione “Maneros”. Così, anche l’uso di farsi passare davanti agli occhi la figurina di un morto dentro la sua bara non ha proprio niente a che vedere con la rievocazione dei patimenti di Osiride, come alcuni vogliono credere: in realtà, l’immagine del morto viene introdotta nelle feste perché la sua contemplazione sia un invito a godere del presente, dato che presto noi tutti saremo uguali a lui.

Iside proseguì il suo viaggio per raggiungere il figlio Horos, che veniva allevato a Buto, dopo aver deposto la bara in un luogo fuori mano. Ma Tifone, mentre andava a caccia di notte, la scoprì per caso, illuminata dalla luna; riconosciuto il corpo di Osiride, lo fece in quattordici pezzi e lo disperse. Quando lo venne a sapere, Iside si mise di nuovo a cercare qua e là, attraversando le paludi su una zattera di papiro: ancora adesso, chi naviga su barche di papiro non viene attaccato dai coccodrilli, perché è questo il loro modo di mostrare alla dea venerazione e sottomissione, in ricordo di quel fatto.

È ancora questa leggenda a motivare la presenza in Egitto di tanti monumenti sepolcrali di Osiride: per ogni pezzo del suo corpo che riusciva a trovare, infatti, Iside costruiva una tomba. Altri rifiutano tale spiegazione, e sostengono invece che Iside aveva donato alle varie città delle immagini di Osiride da lei modellate, come simbolo del suo corpo, perché fosse onorato da più gente. In questo modo, inoltre, se Tifone fosse riuscito a sconfiggere Horos e avesse voluto cercare la vera tomba, di fronte a indicazioni così disparate avrebbe dovuto rinunciare al suo intento.

L’unica parte del corpo di Osiride che Iside non riuscì a trovare fu il membro virile, perché era stato gettato per primo nel fiume, e lì l’avevano mangiato il lepidoto, il fagro e l’ossirinco, proprio quei pesci, cioè, tanto aborriti dagli Egiziani. Al posto del vero membro, Iside ne fece uno finto, e rese sacro il fallo, a cui anche ora gli Egiziani dedicano molte feste.

Tempo dopo, Osiride venne dall’Ade per preparare Horos alla battaglia. Quando ebbe finito di esercitarlo, gli domandò quale fosse, secondo il suo parere, la cosa in assoluto più bella; e il figlio rispose: “Vendicare l’offesa subita dal padre e dalla madre”. Allora gli fece un’altra domanda, ossia quale animale ritenesse più utile per chi va in battaglia; e Horos rispose: “Il cavallo”. Osiride restò stupefatto, e gli chiese perché mai avesse scelto il cavallo e non il leone. Horos rispose: “Il leone è utile solo a chi ha bisogno di aiuto, mentre con il cavallo si può tagliare la strada al nemico in fuga e distruggerlo completamente”. Osiride fu molto contento di queste parole, perché dimostravano che Horos era ormai pronto per la battaglia. Dice il racconto che quelli che passavano dalla parte di Horos erano sempre di più, e che andò da lui persino la concubina di Tifone, Tueris. Furono proprio Horos e i suoi compagni a fare a pezzi un serpente che la inseguiva, e in ricordo di questa tradizione anche ora c’è l’usanza di gettare per terra una corda e farla a pezzi.

La battaglia durò molti giorni, e alla fine vinse Horos. Tifone fu consegnato a Iside in catene; la dea, però, non solo non lo mise a morte, ma lo lasciò addirittura libero. Horos non seppe accettare questa decisione: alzò le mani sulla madre e le strappò dalla testa la corona regale. Allora Ermes pose sul suo capo un elmo a forma di testa di bue. Horos fu accusato di illegittimità da Tifone, ma Ermes sostenne i diritti del giovane e gli dei sentenziarono in suo favore. Tifone, poi, fu battuto in altre due battaglie. Iside si unì a Osiride anche dopo la sua morte, e partorì un figlio prematuro e rachitico negli arti inferiori, Arpocrate.

È questa, più o meno, la sintesi fondamentale del mito. Ho tralasciato i particolari più scabrosi, come l’amputazione di Horos e la decapitazione di Iside, e credo di non dovertene certo spiegare il perché. Se gli Egiziani attribuiscono realtà a questi fatti e ne parlano come di azioni veramente compiute o subite da una natura beata e incorruttibile, quella cioè che noi riferiamo unanimamente al concetto di divinità, allora davvero, seguendo le parole di Eschilo,

bisogna sputare e pulirsi la bocca.

So bene infatti che anche tu disprezzi quelli che hanno degli dei un’opinione così assurda e primitiva. Penso però che tu capisca da sola come tali concezioni non somiglino affatto a quelle fantastiche invenzioni, tanto vuote e inconsistenti, che poeti e scrittori, producendo da se stessi, proprio come i ragni, delle novità prive di sostanza, continuano a tessere e ad allungare: perché all’interno dei miti è racchiuso invece un tentativo di spiegare i propri dubbi e le proprie esperienze. I fisici dicono che l’arcobaleno è dovuto a un fenomeno di riflessione del sole, e che i suoi colori si rivelano solo se noi lo osserviamo contro uno sfondo nuvoloso: così per noi mortali il mito non è altro che il riflesso di una realtà trascendente, che obbliga la nostra intelligenza a rivolgersi verso altri oggetti. È questo che vuol significare il riflesso triste e luttuoso che caratterizza i sacrifici egiziani, e anche l’architettura stessa dei templi, che ora si alzano verso il cielo in passaggi aperti e luminosi, ora invece si inabissano in sacrestie nascoste e piene di tenebra, simili a tane o a celle funerarie.

Non diversa è la superstizione circolante sui templi di Osiride, il cui corpo, si dice, giacerebbe sepolto in diversi luoghi. Vi è una cittadina, ad esempio, che chiamano Diochite, perché solo lì si troverebbe la sua vera tomba; gli Egiziani più ricchi e potenti, invece, si fanno seppellire di preferenza ad Abido, per il grande onore di essere vicini nella tomba al corpo di Osiride. A Menfi, poi, viene allevato e custodito il bue Apis, che è immagine dell’anima di Osiride, e si suppone che anche il suo corpo si trovi lì: il nome della città significherebbe, a seconda delle interpretazioni, sia “Porto degli onesti”, sia appunto “Tomba di Osiride”. All’isoletta sacra vicino a File, invece, non si può mai accedere, perché è sacrilegio anche solo avvicinarsi: nemmeno gli uccelli vi si posano, e i pesci stanno lontani dalle sue rive. Ma una volta all’anno i sacerdoti vi sbarcano, per compiere sacrifici funebri e per cingere di corone la tomba, che giace all’ombra di una medithe, pianta che supera in grandezza tutti gli olivi.

Secondo Eudosso, invece, nonostante tutte le pretese tombe del dio sparse per l’Egitto, il suo corpo si troverebbe solo a Busiride, sua patria natale. Non mette conto parlare di Tafosiride, perché il suo stesso nome la indica come “Tomba di Osiride”. Voglio accennare invece ai riti che comportano il taglio di un tronco, la lacerazione di una pezza di lino e lo spargimento di libagioni, perché essi compaiono in molte cerimonie misteriche. Non solo di questi, ma anche di tutti gli altri dei, salvo ovviamente quelli non generati e quindi immortali, i sacerdoti dicono che le loro spoglie si trovano sulla terra, dove vengono venerate, mentre le loro anime splendono nel cielo sotto forma di costellazioni. L’anima di Iside, per esempio, viene chiamata Cane dai Greci, e dagli Egiziani Sothis; l’anima di Horos viene chiamata Orione e quella di Tifone Orsa. Per le tombe degli animali sacri tutti gli Egiziani pagano la tassa stabilita, tranne gli abitanti della Tebaide, perché questi non venerano alcun dio che sia mortale, ma solo quello che essi chiamano Kneph, in quanto non generato e quindi eterno.

Nonostante tutte queste leggende e queste dimostrazioni, c’è chi ritiene si tratti di casi accaduti a re e tiranni: per la superiorità del loro valore e della loro potenza, essi furono elevati a dignità divina, e in seguito furono loro attribuiti i casi stessi degli dei. In tal modo, il mito tramanderebbe la memoria delle straordinarie vicende da essi compiute o subite. Questo modo di sfuggire alle difficoltà della tradizione mitica e di trasferire, non senza ragione, dagli dei agli uomini i dati più scabrosi, è molto facile: dalla loro parte, infatti, costoro hanno alcune testimonianze offerte dal mito stesso. Gli Egiziani raccontano, ad esempio, che Ermes era corto di braccia, che Tifone aveva la pelle rossa, Horos bianca e Osiride nera, come se il loro aspetto corrispondesse a quello umano. Inoltre chiamano Osiride capo di eserciti, e timoniere Canopo, che si trasformò, dicono, nella stella che porta il suo nome. La nave che i Greci chiamano Argo viene considerata come immagine della nave di Osiride, e posta fra le costellazioni in suo onore. Il suo percorso è poco distante da quello di Orione e da quello del Cane, che gli Egiziani ritengono rispettivamente sacri a Horos e a Iside.

Ma io andrei molto cauto con questa concezione, perché essa comporta il rischio di “muovere le cose immobili” e di “far guerra”, come dice Simonide, non solo “al lungo tempo passato”, ma anche “a molte razze di uomini” e a molti popoli che sono ispirati dalla devozione verso questi dei. Vi è il pericolo, insomma, di far scendere dal cielo alla terra nomi tanto grandi senza più riuscire a fermarsi, e basterebbe poco per alterare e distruggere quel senso di fede e di venerazione che tutti gli uomini hanno da sempre dentro di sé. In questo modo finiremmo per aprire grandi porte alla massa degli atei e per umanizzare le cose divine, dando inoltre sfrenata libertà di parola alle imposture di Evemero di Messene, quello che inventò di sua fantasia certi scritti mitologici irreali e privi di fondamento, e riuscì a diffondere nel mondo ogni forma di ateismo. Evemero ha degradato tutti gli dei riconosciuti, senza eccezione, a nomi di comandanti e di ammiragli e di re, che sarebbero appartenuti a epoche lontane, e che si troverebbero elencati a Panchea incisi a lettere d’oro. Nessuno, né greco né barbaro, ha mai visto questi nomi, tranne il solo Evemero: probabilmente si è imbattuto in essi quando fece rotta verso i Pancheiti e i Trifilli, popoli che non ci sono mai stati in nessuna parte della terra e che non esistono.

È pur vero che presso gli Assiri si celebrano le grandi imprese di Semiramide, e in Egitto quelle di Sesostri; e i Frigi ancora adesso danno il nome di manicà alle azioni più illustri e stupefacenti, rifacendosi a Manes, uno dei loro antichi re, chiamato anche Masde, che fu uomo di grande valore e potenza. Anche Ciro e Alessandro con le loro vittorie portarono i Persiani e i Macedoni fin quasi ai limiti estremi della terra: ma essi vengono nominati e ricordati solo come re valorosi, e nient’altro. “Se poi qualcuno,” come dice Platone “esaltato e gonfio di sé, con l’anima ardente di gioventù e di sconsideratezza miste a superbia” accettò di venir chiamato dio e di veder innalzati templi in suo onore, la sua gloria ebbe breve fioritura; e venne poi accusato di falsità e di impostura, piene di sacrilega empietà.

Qual fumo svanirono effimeri a volo nell’aria, e ora sono strappati via dai templi e dagli altari come proscritti in fuga, e di loro non restano più che le tombe e le lapidi commemorative. È per questo che Antigono il Vecchio, quando un tale Ermodoto nei suoi versi disse di lui “figlio del Sole e dio”, ebbe a esclamare: “Non è certo questo che pensa di me l’addetto al mio vaso da notte!”. Ebbe ragione anche Lisippo, lo scultore, a biasimare il pittore Apelle perché aveva ritratto Alessandro col fulmine in mano: l’aveva raffigurato solo con la lancia, lui, perché lì risiedeva la vera gloria della sua persona, quella che nessun’epoca mai gli avrebbe potuto levare.

Ritengo sia più esatta, allora, l’opinione di quanti identificano le vicende narrate su Tifone, Osiride e Iside non già con le peripezie di dei o di uomini, bensì di grandi demoni. Anche Platone, Pitagora, Senocrate e Crisippo, seguendo in questo gli antichi teologi, sostengono che i demoni possiedono una forza superiore a quella umana, e che ci sorpassano decisamente per la potenza della loro natura: ma l’elemento divino che è in loro non si presenta mai puro e omogeneo, bensì determinato sia dalle caratteristiche intrinseche dello spirito, sia dalle attitudini sensoriali del corpo, e come tale passibile di percezioni piacevoli o dolorose. Gli elementi di disordine connessi con tale ibridismo intervengono a limitare con intensità diverse le facoltà dei singoli demoni. Esistono infatti anche tra loro, come tra gli uomini, profonde differenze di qualità. Le storie dei Giganti e dei Titani che si cantano in Grecia, per esempio, e certe empietà compiute da Crono, oppure la lotta di Pitone con Apollo, gli esilii di Dioniso o le peregrinazioni di Demetra, non sono certo diversi da quei racconti su Osiride, Tifone e altri ancora, che a tutti è concesso conoscere liberamente. Ma anche quanto rimane nascosto all’interno dei riti misterici e su cui le cerimonie iniziatiche mantengono il più assoluto riserbo, perché non si può rivelare alla gente, è determinato dalle medesime ragioni.

Anche Omero distingue sempre gli eroi dalla gente comune chiamandoli con epiteti come “deiformi”, oppure “simili agli dei”, e ancora “dotati di senno divino”, e usa invece l’attributo che deriva da “demone” per definire indifferentemente sia gli uomini di valore sia gli inetti:

Demonico uomo, ti accosta: perché tanto temi gli Argivi?

oppure

e quando sferrò il quarto attacco, di un demone al pari,

e poi ancora

O donna demonica, dimmi, qual torto ti fece
re Priamo e i figli, che tanto t’infuria la brama
di dare rovina alla solida rocca di Troia?

E ciò vuol significare che i demoni hanno una natura composita e incostante, che determina anche le loro azioni. Per questo Platone fa corrispondere agli dei olimpi la destra e il dispari, e ai demoni il contrario. Senocrate ritiene inoltre che i giorni nefasti e quelle feste in cui ci si sferza e ci si batte il petto nelle lamentazioni, oppure si digiuna e si pronunciano maledizioni e scurrilità, non siano volti ad onorare dei o demoni buoni; ci sarebbero invece, nell’atmosfera, degli esseri enormi e dotati di grande forza, ma oscuri e malevoli, che godono di queste cose, e una volta che abbiano ricevuto tali tristi onori non pensano più a fare altro male. Quelli utili e buoni, invece, sono chiamati da Esiodo “santi demoni” e “protettori degli uomini”:

ricchezza essi danno, ed è questo un onore da re.

Queste nature, che stanno fra dei e uomini, Platone le chiama “interpreti e ministri”, perché hanno il compito di riferire lassù le preghiere e le richieste degli uomini, e di portare sulla terra gli oracoli e le grazie degli dei. Empedocle, poi, afferma che anche i demoni devono scontare gli errori e le colpe di cui si siano macchiati:

il cielo li insegue pur anche nel mare,
e il mare li sputa alla terra, e nei raggi
del sole mai stanco la terra li getta,
e il sole di nuovo nei gorghi del cielo:
l’un l’altro li cedono, sempre aborriti;

quando poi hanno avuto la giusta punizione e si sono purificati, allora possono riprendere il posto e il grado che a loro assegna la natura.

Stralcio da
Plutarco, Iside e Osiride, traduzione di M. Cavalli, Adelphi, Milano 1979.

Microsoft ® Encarta ® 2006. © 1993-2005 Microsoft Corporation.
Tutti i diritti riservati.