Conrad Gessner
Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555
De Gallo Gallinaceo
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
De
Gallo Gallinaceo,
et iis omnibus
quae
ad Gallinaceum genus in genere pertinent, quorum aliqua interdum
sub gallinae nomine apud authores proferunt.
Il
gallo
e tutte quelle cose
che riguardano comunemente il genere dei gallinacei, alcune delle quali
vengono talora riferite dagli autori sotto il titolo di gallina.
La
tipografia pone una gallina in apertura del capitolo sul gallo.
Della gallina si parlerà a pagina 414
dove
il tipografo, chiedendo scusa di questo errore dovuto alla fretta,
aprirà il capitolo della gallina con l'immagine di un gallo.
A. |
A |
gallum simpliciter et cum adiunctione gallum gallinaceum, et gallinaceum quoque simpliciter pro eadem ave apud veteres et probatos authores legimus, Plautum, Varronem, Ciceronem, Plinium, Lampridium, alios. Plinius[1] etiam gallinaceum genus dixit, pro gallis, gallinis, earumque pullis, cum ait: Seminarium munitum sit ad incursum gallinacei generis. Gallinaceos vocant totum hoc genus avium, quod de gallinario devolat, Gib. Longolius[2]. sed nos gallinarum quam gallinaceorum nomen frequentius ab authoribus pro genere toto usurpari animadvertimus: ut cum dicunt gallinarum multa esse genera, villaticas, Tanagraeas, Rhodias, Africanas, etc. nimirum quod in hoc genere foeminae semper plures propter partum alantur, mares perpauci, quod unus foeminis multis sufficiat. Gallum gallinaceum Albertus et alii linguae Latinae imperitiores, capum hoc est gallum castratum interpretantur: Isidorus[3] etiam gallum simpliciter. nam gallos (inquit) veteres castratos vocabant. Ad quod alludit etiam Martialis[4], gallum a castratione scribens proprie gallum vocatum iri, sed is iocatur. Constat sane idoneos scriptores omnes, galli et gallinacei nominibus sive iunctim sive seorsim, de gallis marib. id est non castratis usurpasse. |
Nei testi di antichi e stimati autori come Plauto, Varrone, Cicerone, Plinio, Lampridio e altri, troviamo scritto semplicemente gallo e, con un’aggiunta, gallo gallinaceo e, per lo stesso uccello, anche semplicemente gallinaceo. Plinio disse anche genere gallinaceo per i galli, le galline e i loro pulcini, quando disse: Il vivaio deve essere protetto contro le incursioni del genere gallinaceo. Chiamano gallinacei tutto questo genere di uccelli, in quanto vola giù dal gallinarium - il pollaio, Gisbert Longolius. Ma noto che da parte degli autori per tutto quanto il genere viene usato più frequentemente il nome di galline anziché di gallinacei: come quando dicono che esistono diverse razze di galline, quelle da cortile, di Tanagra, di Rodi, le Africane, etc.: senza dubbio in quanto in questo tipo di uccelli le femmine vengono sempre allevate in numero maggiore per motivi di prole, i maschi in numero molto ridotto, in quanto un solo maschio è sufficiente per molte femmine. Alberto e altri alquanto impreparati in latino traducono gallo gallinaceo con cappone, cioè gallo castrato: anche Isidoro lo traduce semplicemente con gallo: infatti – dice – gli antichi chiamavano castrati i galli. Cosa cui allude anche Marziale quando scrive che il gallo in seguito alla castrazione viene correttamente chiamato gallo, ma sta scherzando. In verità risulta che tutti gli scrittori qualificati hanno usato i termini gallo e gallinaceo sia insieme che separatamente a proposito dei galli maschi, cioè non castrati. |
Gallinae trium sunt generum, villaticae, et rusticae, et Africanae. e queis tribus generibus proprio nomine vocantur foeminae, quae sunt villaticae, gallinae, mares galli: capi seminares, quod sunt castrati, Varro[5] et Columella[6]. Et alibi Varro[7], Canterii appellantur in equis, quod semine carent: in suibus maiales, in gallis gallinaceis capi. |
Le galline sono di tre tipi, da cortile, selvatiche e africane. Di questi tre tipi con nome appropriato si chiamano femmine quelle che sono galline da cortile; maschi i galli, capponi i semimaschi, in quanto sono castrati, Varrone e Columella. E in un altro punto Varrone scrive: In seno ai cavalli vengono detti canterii, in quanto non hanno sperma, maiali in seno ai suini, capponi in seno ai galli. |
[1] Naturalis historia XVII,69: Namque ad id praecipuum eligi solum refert, quoniam nutricem indulgentiorem esse quam matrem saepe convenit. Sit ergo siccum sucosumque, bipalio subactum, advenis hospitale et quam simillimum terrae ei, in quam transferendae sint, ante omnia elapidatum munitumque ab incursu etiam gallinacei generis, quam minime rimosum, ne penetrans sol exurat fibras.
[2] Dialogus de avibus et earum nominibus Graecis, Latinis, et Germanicis (1544).
[3] Etymologiae XII,7: Gallus a castratione vocatus; inter ceteras enim aves huic solo testiculi adimuntur. Veteres enim abscisos gallos vocabant. Sicut autem a leone leaena et a dracone dracaena, ita a gallo gallina. Cuius membra, ut ferunt quidam, si auro liquescenti misceantur, consumi.
[4] Epigrammata 13, 63: Ne nimis exhausto macresceret inguine Gallus,|Amisit testes, nunc mihi Gallus erit. – Il punto di riferimento sia di Marziale che di Isidoro sono i Galli, sacerdoti di Cibele, che si castravano. L’etimologia di gallus – il volatile - non ha nulla a che fare con tali sacerdoti. Il termine latino gallus sarebbe in relazione con lo slavo golos = voce e con l’inglese call = richiamo. Anche l’antico francese geline, gallina, deriva da gallus.
[5] Rerum rusticarum III,9,1-3: Igitur sunt gallinae quae vocantur generum trium: villaticae et rusticae et Africanae. [2] Gallinae villaticae sunt, quas deinceps rure habent in villis. De his qui ornithoboscion instituere vult, id est adhibita scientia ac cura ut capiant magnos fructus, ut factitaverunt Deliaci, haec quinque maxime animadvertant oportet; de emptione, cuius modi et quam multas parent; de fetura, quem ad modum admittant et pariant; de ovis, quem ad modum incubent et excudant; de pullis, quem ad modum et a quibus educentur; hisce appendix adicitur pars quinta, quem ad modum saginentur. [3] Ex quis tribus generibus proprio nomine vocantur feminae quae sunt villaticae gallinae, mares galli, capi semimares, qui sunt castrati.
[6] De re rustica VIII,2,3: Sed ex his tribus generibus cohortales feminae proprie appellantur gallinae, mares autem galli, semimares capi, qui hoc nomine vocantur cum sint castrati libidinis abolendae causa.
[7] Rerum rusticarum II,7: Demptis enim testiculis fiunt quietiores, ideo quod semine carent. Ii cantherii appellati, ut in subus maiales, gallis gallinaceis capi. § Canterius - o cantherius - è un castrone, un cavallo castrato, un cavallo da fatica, oppure un asino da soma. Il termine ricorda il greco κάνθων = bestia da soma oppure κανθήλιος = asino con basto.