Conrad Gessner

Historiae animalium liber III qui est de Avium natura - 1555

De Gallo Gallinaceo

trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti
revisione dell'ebraico di Padre Emiliano Vallauri OFM Cap

380

 


Si raccomanda l'opzione visualizza ->  carattere ->  medio del navigatore

Barbur, ברבור, 3. Reg. 4.[1] David Kimhi ex magistrorum sententia ait esse aves quae afferantur ex Barbaria, R. Salomon gallos pingues, Kimhi addit castratos. Iosephus volatilia vertit, [380] Hieronymus avium altilium, Septuaginta ἐκλεκτῶν, (quasi legerint, barur, id est electus:) Chaldaeus avem saginatam vel altilem. Gaber vel geber, גבר, Esaiae [Isaiae] 22. (Ecce dominus asportari te faciet, sicut asportatur gallus gallinaceus, interprete Hieronymo.) Septuaginta et pl{a}erique Hebraeorum virum interpretati sunt, (quidam תרנגולא, tarnegula, id est gallinaceum, teste David Kimhi in Commentariis,) Chaldaeus gabera, גברא, id est virum. Sarsir, זרזיר, Proverbiorum 30[2], varie exponunt, Hieronymus gallum, vide in Aquila A. Quis posuit in renibus sapientiam, aut quis dedit cordi (ut Munsterus vertit Iob. 38.[3] Hebraice legitur שכוי, sekui) intelligentiam? Sunt (inquit Munsterus) apud Hebraeos, qui vocem sekui, tarnegul (תרנגול, vocem Chaldaicam[4] esse conijcio, cuius ultima syllaba Germanicae galli nomenclaturae congruit) id est gallum interpretantur. David Kimhi, Abraham Esre, Chaldaicum Thargum utrunque, R. Symeon ben Lakis in Thalmud, et R. Moses in Commentariis in Job gallum reddunt: Hieronymus itidem. Septuaginta ποικιλτικήν. Eruditus quidam apud nos mavult cum R. Levi animae potentiam imaginativam intelligere. Munsterus in Lexico trilingui pro gallo scribit etiam סכוי, sikui: et pro gallina סכויא, sakuia. Et rursus pro gallo nergal, נרגל: et habur, הבור, quarum vocum prior ad tarnegul accedit, posterior ad gaber. Gallum hodie Saracenis dic appellari quidam literis prodidit. Avicennae caput 296. lib. 2. inscribitur Giaziudiuch, interpres Latinus vertit de gallinis et gallo. Gigeg, gallina vel gallus, Sylvaticus. Adicasugeg, (Aduzaruzegi, Vetus Glossographus Avicennae) gallus vel gallina, Idem. Furogi vel furogigi, gallus, Idem.

Barbur nel Primo Libro dei Re 5,2. David Kimhi, stando al parere dei maestri, dice trattarsi di uccelli che verrebbero importati dalla Barberia, Rabbi Salomon dice galli grassi, Kimhi aggiunge castrati. Iosephus traduce con volatili, San Girolamo uccelli da ingrassare, i Settanta con eklektôn, (come se avessero letto barur cioè scelto): il dizionario sirocaldeo con uccello ingrassato o da ingrassare. Gaber o geber in Isaia 22 (Ecco il Signore ti farà portare via come viene portato via un gallo, traduttore San Girolamo) i Settanta e la maggior parte degli Ebrei l'hanno tradotto con uomo – maschio, (alcuni traducono con tarnegula, cioè gallo, come testimonia David Kimhi nei Commentari), il dizionario sirocaldeo riporta gabera, cioè uomo – maschio. Sarsir dei Proverbi 30,31 lo traducono in modi diversi: San Girolamo con gallo, vedi a proposito dell’aquila, paragrafo A. Chi ha messo nei lombi la sapienza, oppure chi ha dato al cuore (come Sebastian Münster traduce Giobbe 38, in ebraico c'è sekui) l’intelligenza? Tra gli Ebrei (dice Sebastian Münster) vi sono alcuni che traducono il vocabolo sekui in tarnegul cioè gallo (reputo trattarsi di un vocabolo caldeo, la cui ultima sillaba concorda con la nomenclatura tedesca di gallo). David Kimhi, Abraham Esre, ambedue i Targum caldei, Rabbi Shimon ben Lakish nel Talmud e Rabbi Moses nei Commentari di Giobbe traducono con gallo: lo stesso fa San Girolamo. I Settanta con poikiltikën, arte del ricamo. Un nostro erudito preferisce intendere, insieme a Rabbi Levi, il potere immaginativo dell’anima. Sebastian Münster nel lessico trilingue per il gallo scrive anche sikui, e sakuia per la gallina. E di nuovo nergal e habur per il gallo, e di queste voci la prima si avvicina a tarnegul, la seconda a gaber. Un tale ha tramandato per iscritto che oggi dai Saraceni il gallo viene detto dic. Il capitolo 296 del secondo libro di Avicenna si intitola Giaziudiuch, e il traduttore latino traduce con Relativo alle galline e al gallo. Gigeg è la gallina oppure il gallo, Matteo Silvatico. Adicasugeg, (Aduzaruzegi, per l’antico glossografo di Avicenna) è il gallo o la gallina, sempre Matteo Silvatico. Sempre per lui furogi o furogigi è il gallo.

Gallus apud veteres Graecos ἀλέκτωρ vel ἀλεκτρυών dicebatur: et hodie etiamnum ἀλέκτωρ vel ἀλέκτορας, Italice gallo. Gallice un cocq, gau, geau, gal, cog. Hispanice gallo. Germanice, Hahn/ Hausshahn/ Gul/ Güggel. Nam vocabulum Hün atsi pro gallina fere usurpatur, tamen communius est ad omne gallinaceum genus. Anglice cok. Illyrice kokot.

Presso gli antichi Greci il gallo veniva detto aléktør o alektryøn: e ancora oggi è detto aléktør o aléktoras, in italiano gallo. In francese un cocq, gau, geau, gal, cog. In spagnolo gallo. In tedesco, Hahn, Hausshahn, Gul, Güggel. Infatti la parola Hün anche se viene per lo più usata nel senso di gallina, tuttavia viene più comunemente impiegata per designare tutto quanto il genere dei gallinacei. In inglese è cok, in illirico kokot.

B.

B

Et primum [5] De Gallis sive Gallinis quae a regionibus et locis denominantur, nec aliter a villaticis communibus differunt quam magnitudine, aut etiam pugnacitate.

Dei galli o delle galline che prendono il nome da regioni e da località, e che non differiscono da quelle comuni da cortile se non per la mole, oppure anche per la combattività.

Hadrianae gallinae (Ἀδριανικαί[6], nimirum a regione, non ut Niphus[7] suspicatur quod forte ab Adriano Imperatore observatae sint, vixit enim Adrianus multo post Aristotelis tempora) parvo quidem sunt corpore, sed quotidie pariunt, ferociunt tamen, et pullos saepe interimunt, color his varius, Aristot[8]. Et alibi[9], Multa admodum pariunt. fit enim propter corporis exiguitatem, ut alimentum ad partionem sumptitetur. Hadrianis laus maxima (circa foecunditatem,) Plinius[10]. Adrianas sive Adriaticas gallinas (τοὺς Ἀδριατικοὺς ὄρνιθας) Athenienses alere student, quanquam nostris inutiliores, utpote multo minores. Adriatici vero contra nostras accersunt, Chrysippus apud Athenaeum lib.7[11]. Gallinae quaedam Adriani regis vocantur, quae apud nos dicuntur gallinae magnae, et sunt magni oblongi corporis, abundant apud Selandos et Hollandos, et ubique in Germania inferiore. Pariunt quotidie, minime benignae in pullos suos, quos saepe interficiunt. Colores earum sunt diversi, sed apud nos frequentius sunt albae, aliae aliorum colorum. Pulli earum diu iacent sine pennis, Albertus. sed hae forsitan Medicae potius vel Patavinae gallinae fuerint. Gallinae Adrianae non magno et oblongo corpore sunt, ut somniavit Albertus, sed contra ut Aristoteles et Ephesius tradiderunt, Niphus. Gyb. Longolius Germanice interpretatur Leihennen, Variae sunt (inquit) rostro candidiusculo. pulli earum columbarum pipiones colore referunt. Ab Adriaticis mercatoribus primum in Graeciam advectae videntur, et inde nomen tulisse. Quod autem ferocire Aristoteles eas scribit, factum esse puto ob patriae mutationem, cum in calidiores regiones devectae et ferventioris ingenii redditae sunt, Haec ille. Varro[12] Africanas, quas non alias esse constat quam Hadrianas, varias et grandes facit, Turnerus. Ego Africanas ab Adrianis multum differre puto, cum Numidicis vero easdem esse. Hispanus quidam amicus noster gallinam Adrianam, Hispanice gallina enana nominat. nimirum quod corpore nana et pumila sit, quale genus in Helvetia apud nos audio nominari Schotthennen, alibi Erdhennle, alibi Däsehünle. Sed Gyb. Longolius gallinas p{l}umilas Germanice vocat kriel[13]. Vulgares sunt (inquit) et passim extant. per terram reptant claudicando potius quam incedendo. Licebit autem gallinaceos huius generis pumiliones, gallinas pumilas cum Columella nominare. sunt enim in omni animantium genere nani, ut dixit Theophrastus. Pumiliones, alias pumilas, aves, nisi quem humilitas earum delectat, nec propter foecunditatem, nec propter alium reditum nimium probo, Columella[14]. Est et pumilionum genus non sterile in {iis} <his>, quod non in alio genere alitum, sed quibus {certa} <centra> foecunditas rara et incubatio ovis noxia, Plinius[15].

Le galline Hadrianae (Adrianikaí, evidentemente da una regione, e non come ipotizza Agostino Nifo, e cioè, che forse sarebbero state osservate dall’imperatore Adriano; infatti Adriano visse molto dopo i tempi di Aristotele) sono in effetti di corporatura minuta, ma depongono tutti i giorni, tuttavia diventano aggressive, e spesso uccidono i pulcini, hanno una colorazione variegata, Aristotele. E in un’altro trattato: Depongono moltissime uova. Infatti a causa della corporatura esigua accade che l’alimento è utilizzato per la procreazione. Alle Hadrianae va la lode più grande (a proposito della fecondità), Plinio. Gli Ateniesi si industriano nell’allevare le galline Hadrianae o Adriatiche (toùs Adriatikoùs órnithas), nonostante siano più inutili delle nostre, in quanto sono molto più piccole. Ma, al contrario, le popolazioni dell’Adriatico si procurano le nostre, Crisippo in Ateneo, libro VII. Alcune galline vengono dette del re Adriano, quelle che presso di noi vengono dette galline grandi, e sono di corporatura grande e allungata, sono abbondanti presso gli abitanti della Zelanda e dell’Olanda, e ovunque nella provincia della Germania Inferiore. Depongono tutti i giorni, non sono assolutamente amorevoli nei confronti dei loro pulcini, che spesso uccidono. La loro colorazione è varia, e presso di noi più spesso sono bianche, altre sono di altri colori. I loro pulcini rimangono a lungo senza penne, Alberto Magno. Ma forse queste saranno state galline della Media, o meglio, di Padova. Le galline Hadrianae non sono di corpo grande e allungato, come ha fantasticato Alberto, ma il contrario, come hanno tramandato Aristotele e l’Efesino – Michele di Efeso, lo scrive Agostino Nifo. Gisbert Longolius in tedesco le traduce con Leihennen - galline ovaiole, e dice: Sono di colorazioni diverse con il becco bianchiccio. I loro pulcini riecheggiano nel colore i piccoli dei colombi. Sembra che siano state portate per la prima volta in Grecia dai mercanti dell’Adriatico, e che da ciò hanno preso il nome. D’altra parte, siccome Aristotele scrive che esse diventano aggressive, ritengo che ciò sia avvenuto per un cambiamento del loro luogo d’origine, dal momento che trasferite in regioni più calde sono diventate anche di indole più focosa, queste le parole di Longolius. Varrone definisce variegate e grandi le Africane, che risultano non essere altro che le Hadrianae, William Turner. Io ritengo che le Africane differiscono alquanto dalle Hadrianae, e che le prime corrispondono alle galline di Numidia. Un mio amico spagnolo chiama in spagnolo gallina enana la gallina Hadriana: senz’altro perché è nana e piccola di corporatura, quella razza che presso di noi in Svizzera sento dire essere chiamata Schotthennen, altrove Erdhennle, altrove Däsehünle. Ma Gisbert Longolius in olandese chiama kriel le galline nane. Egli dice: Sono comuni e si trovano dappertutto. Strisciano per terra zoppicando anziché camminando. Sarà pertanto lecito chiamare, come fa Columella, gallinae pumilae i polli nani di questo tipo. Infatti in seno a tutto il regno animale esistono dei nani, come disse Teofrasto. Le galline nane, salvo che a qualcuno piacciano le loro piccole dimensioni, non le apprezzo eccessivamente né per la loro fecondità né per un qualsivoglia altro tornaconto, Columella. Vi è anche una razza di nane non sterile fra queste, non presente in altre specie di volatili, ma quelle con gli speroni sono raramente feconde e il loro covare è nocivo alle uova, Plinio.

Apud Tanagraeos duo genera gallorum sunt, hi machimi, (id est pugnaces, vel praeliares, ut Hermolaus) vocantur, alii cossyphi. Cossyphi magnitudine Lydas gallinas aequant, colore similes corvis (coracino, hinc cossyphi nimirum dicti quod merularum instar atri coloris sint:) barbam et cristam habent instar anemones, (calcaria et apex {anemonae} <anemones> floris macula<e>[16] modo rubent, Hermol.) Candida item signa exigua in rostro supremo et caudae extremitate, Pausanias in Boeoticis[17] interprete Loeschero. Ad pugillatum atque praelia, Graeci e Boeotia Tanigricas, item Rhodias, (ut Athenaeus, Columella, Martialis,) nec minus Chalcidicas et Medicas probavere. quidam Alexandrinas in Aegypto, Hermolaus. Tanagrici, Medici et Chalcidici, sine dubio sunt pulchri, et ad praeliandum inter se maxime idonei, sed ad partus sunt steriliores, Varro[18].

Presso gli abitanti di Tanagra esistono due tipi di galli, i primi vengono chiamati machimi (cioè bellicosi o da combattimento, come traduce Ermolao Barbaro), gli altri sono detti cossyphi – merli. I cossyphi eguagliano in grandezza le galline della Lidia, nel colore sono simili ai corvi (di colore corvino, per cui chiaramente sono detti cossyphi in quanto sono di colore scuro come quello dei merli): hanno la barba – i bargigli - e la cresta come l’anemone (Ermolao riporta: gli speroni e la cresta rosseggiano come una macchia di fiore di anemone). Parimenti presentano delle piccole tacche bianche alla punta del becco e all’estremità della coda, Pausania il Periegeta, in Beozia, traduzione di Abraham Löscher. I Greci apprezzarono per gli scontri e le gallomachie i polli di Tanagra in Beozia, così come quelli di Rodi (come Ateneo, Columella, Marziale), e altrettanto quelli di Calcide e della Media. Alcuni quelli di Alessandria d’Egitto, Ermolao. I polli di Tanagra, della Media e di Calcide sono senza dubbio belli e abilissimi nel combattere fra loro, ma piuttosto improduttivi riguardo alla prole, Varrone.


380


[1] I Reges 5,2: Decem boves pingues et viginti boves pascuales et centum aves, excepta venatione cervorum, caprearum atque bubalorum et avium altilium. - Dieci buoi grassi, venti buoi da pascolo, cento pecore senza contare i cervi, i caprioli, i daini e gli uccelli ingrassati. - Secondo la Volgata e i Settanta - come viene annotato da Gessner - si tratta del Terzo Libro dei Re, cioè 3, cap.4. - Per un'analisi del significato di barbur si veda Summa Gallicana I,8,2.4.l..

[2] Proverbi 30,31: gallus succinctus lumbos, “il gallo, che passeggia spavaldo fra le galline, il caprone, che marcia in testa al suo gregge, il re, quando arringa il suo popolo.” (La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958) – Settanta: καὶ ἀλέκτωρ ἐμπεριπατῶν θηλείαις εὔψυχος καὶ τράγος ἡγούμενος αἰπολίου καὶ βασιλεὺς δημηγορῶν ἐν ἔθνει.

[3] Vulgata, Job 38,36: Quis dedit gallo intelligentiam? - Giobbe 38,36: “Chi ha messo nelle nubi la sapienza, o chi ha dato alle meteore l’intelligenza?” (La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, 1958)

[4] Confronta tarlugallu, ‘gallo’ (dal sumerico dar-lugal ‘re screziato’), che è voce assira. (Walde-Hoffman)

[5] Pagina 778 – Emendanda vel addenda: 380.25. Et primum, dele.

[6] Filippo Capponi in Ornithologia Latina (1979), quando tratta delle galline di Hadria, cita in greco il brano di Aristotele tratto da Historia animalium VI 558b e riporta l’aggettivo Adrianaí a proposito di queste galline. L’aggettivo Adrianós è usato, per esempio, da Dionigi d’Alicarnasso (retore e storico greco del I sec. aC) per indicare il mare Adriatico (Romanae Antiquitates, II 4), mentre non comparirebbe in Aristotele, il quale avrebbe invece usato due diversi aggettivi equivalenti: Adriatikós (Historia animalium, VI etc.) e Adrianikós (in Aristotele, De generatione animalium 749b 29 si legge: tôn alektorídøn ai Adrianikaí; in Historia animalium VI,1,558b 16 Ai d’Adrianaí alektorídes (qui Adrianikaí è alia lectio dei codici PDa)); cfr. anche Ateneo VII,23,285d (Ἀδριατικοὺς ὄρνιθας, polli adriatici). § In Giulio Cesare Scaligero (Aristotelis historia de animalibus, Tolosa, 1619, pag. 638) troviamo Adrianikaì: Αἱ δὲ Ἀδριανικαὶ ἀλεκτορίδες, εἰσι μὲν μικραὶ τὸ μέγεθος, τίκτουσι δὲ ἀν'ἑκάστην ἡμέραν. Εἰσὶ δὲ χαλεπαί, καὶ κτείνουσι τοὺς ·νεοττοὺς πολλάκις. Χρώματα δὲ παντοδαπὰ ἔχουσι.

[7] Expositiones in omnes Aristotelis libros (1546) pagina 157: Adrianae graece ἀδριανικαὶ, fortasse ab Adriano Imperatore observatae:[...]. § Agostino Nifo si è lasciato trarre in inganno da Alberto De animalibus VI,3: Adhuc autem quaedam sunt gallinae, quae Adriani regis - αἱ Ἀδριανικαί - vocantur, et apud nos dicuntur gallinae magnae, et sunt magni et longi valde corporis, et abundant in Selandia et Hollandia et fere ubique in Germania inferiori. (Albertus Magnus De animalibus libri XXVI - Hermann Stadler, Münster, 1916)

[8] Historia animalium VI 558b.

[9] De generatione animalium III 749b-750a.

[10] Naturalis historia X,146: Quaedam omni tempore coeunt, ut gallinae, et pariunt, praeterquam duobus mensibus hiemis brumalibus. Ex iis iuvencae plura quam veteres, sed minora, et in eodem fetu prima ac novissima. Est autem tanta fecunditas ut aliquae et sexagena pariant, aliquae cotidie, aliquae bis die, aliquae in tantum ut effetae moriantur. Hadrianis laus maxima.

[11] Deipnosophistaí VII,23,285d: Χρύσιππος δ’ ὁ φιλόσοφος ἐν τῷ περὶ τῶν δι’ αὑτὰ αἱρετῶν 'τὴν ἀφύην, φησὶ, [τὴν] ἐν Ἀθήναις μὲν διὰ τὴν δαψίλειαν ὑπερορῶσι καὶ πτωχικὸν εἶναί φασιν ὄψον, ἐν ἑτέραις δὲ πόλεσιν ὑπερθαυμάζουσι πολὺ χείρω γινομένην. εἶθ' οἱ μέν, φησίν, ἐνταῦθα τοὺς Ἀδριατικοὺς ὄρνιθας τρέφειν σπεύδουσιν ἀχρειοτέρους ὄντας, ὅτι τῶν παρ’ ἡμῖν πολὺ ἐλάττους εἰσίν· ἐκεῖνοι δὲ τἀναντία μεταπέμπονται τοὺς ἐνθάδε.' - Il filosofo Crisippo, nel trattato relativo alle cose che si debbono preferire di per sé, dice: "L'acciuga ad Atene la disprezzano a causa dell'abbondanza e dicono essere un cibo destinato ai poveri, mentre in altre città l'apprezzano molto, pur essendo di qualità molto scadente. Del resto, dice, qui ci sono coloro che bramano allevare i polli del mare Adriatico che sono alquanto inutili, dal momento che sono molto più piccoli di quelli che abbiamo noi; al contrario, quelli – che abitano lungo l'Adriatico - importano quelli che abbiamo qui. (frammento 2, svF III pag. 195, presso Ateneo VII,23,285d – traduzione di Elio Corti con la collaborazione di Roberto Ricciardi)

[12] Varrone è ben informato: un conto sono le galline da cortile e quelle selvatiche, un altro conto sono le faraone. Ecco i frammenti di Varrone in cui parla delle Africanae, tratti da Rerum rusticarum III. 9,1: Igitur sunt gallinae quae vocantur generum trium: villaticae et rusticae et Africanae. - 9,16: Gallinae rusticae sunt in urbe rarae nec fere nisi mansuetae in cavea videntur Romae, similes facie non his gallinis villaticis nostris, sed Africanis. - 9,18: Gallinae Africanae sunt grandes, variae, gibberae, quas meleagrídas appellant Graeci. Haec novissimae in triclinium cenantium introierunt e culina propter fastidium hominum.

[13] L'olandese è una lingua germanica occidentale parlata in Olanda e derivata dai dialetti del basso germanico dei Franchi e dei Sassoni. Fino al 1600 anche le parole in olandese erano dette germaniche, in quanto con germanico – o tedesco - si indicava tutto ciò che non era latino. Per cui in questo caso è corretto tradurre Germanice con “in olandese” anziché con “in tedesco”, in quanto kriel è un vocabolo prettamente olandese mentre il suo equivalente tedesco è zwerg. – L'input per questa precisazione mi è giunto grazie all’acume del Dr Stefano Bergamo che da alcuni lustri respira aria olandese e magari ogni tanto si abbuffa di patatine kriel. Infatti così mi ha precisato in una e-mail del 2 maggio 2006: "Kriel indica la nanezza in genere, si usa anche per le patatine rotonde che si consumano piccolissime (dimensioni max come una ciliegia)."

[14] De re rustica VIII,2,14: Pumileas aves, nisi quem humilitas earum delectat, nec propter fecunditatem nec propter alium reditum nimium probo, tam hercule quam nec pugnacem nec rixosae libidinis marem. Nam plerumque ceteros infestat, et non patitur inire feminas, cum ipse pluribus sufficere non queat.

[15] Naturalis historia X,156: Gallinarum generositas spectatur crista erecta, interim et gemina, pinnis nigris, ore rubicundo, digitis imparibus, aliquando et super IIII digitos traverso uno. Ad rem divinam luteo rostro pedibusque purae non videntur, ad opertanea sacra nigrae. Est et pumilionum genus non sterile in his, quod non in alio genere alitum, sed quibus centra, fecunditas rara et incubatio ovis noxia.

[16] Se vogliamo attribuire a modo il significato di "come" - essendo ablativo di modus - allora modo regge il genitivo. Se accettiamo macula invece di un genitivo maculae, allora modo va tradotto con "appena" essendo un avverbio. Si opta per la prima soluzione per ovvi motivi cromatici e sintattici, anche se il testo originale di Ermolao Barbaro riporta sia anemonae che macula. – Corollarium in Dioscoridem (1516): ccliii Gallinaceus - [...] calcaria & apex anemonae floris macula modo rubent. [...]

[17] Periegesi della Grecia IX, Beozia, 22. 4. “Here [in Tanagra] there are two breeds of cocks, the fighters and the blackbirds, as they are called. The size of these blackbirds is the same as that of the Lydian birds, but in colour they are like crows [like a crow - kóraki = to a crow], while wattles and comb are very like the anemone. They have small, white markings on the end of the beak and at the end of the tail.” (translation by W.H.S. Jones) - “Qui [a Tanagra] ci sono due razze di galli, i combattenti e i merli, come sono chiamati. Le dimensioni di questi merli sono le stesse di quelle degli uccelli [dei polli, delle galline] della Lidia, ma nel colore essi sono simili a un corvo[kóraki], mentre i bargigli e la cresta sono molto simili all’anemone; essi posseggono dei piccoli segni bianchi sulla punta del becco e all’estremità della coda.” (traduzione di Elio Corti) - Ἔστι δὲ καὶ γένη δύο ἐνταῦθα ἀλεκτρυόνων, οἵ τε μἁχιμοι καὶ οἱ κόσσυφοι καλούμενοι. Τούτων τῶν κοσσύφων μέγεθος μὲν κατὰ τοὺς Λυδούς ἐστιν ὄρνιθας, χρόα δὲ ἐμφερὴς κόρακι, κάλλαια δὲ καὶ ὁ λόφος κατὰ ἀνεμώνην μάλιστα· λευκὰ δὲ σημεῖα οὐ μεγάλα ἐπὶ τε ἄκρῳ τῷ ῥάμφει καὶ ἐπὶ ἄκρας ἔχουσι τῆς οὐρᾶς.

[18] Rerum rusticarum, III,9,6 Nec tamen sequendum in seminio legendo Tanagricos et Melicos et Chalcidicos, qui sine dubio sunt pulchri et ad proeliandum inter se maxime idonei, sed ad partus sunt steriliores.