Lessico
Agesilao
In greco Agësílaos, re spartano degli
Europontidi (? 444 - Cirene 360 aC). Figlio di Archidamo, succedette nel 399
al fratellastro Agide II con l'appoggio di Lisandro. Condusse una fortunata
spedizione contro il satrapo Tissaferne in Asia Minore, dove espugnò Sardi
,
ma nel 395 fu costretto a tornare in Grecia per fronteggiare le forze della
Lega di Corinto contro le quali vinse a Coronea in Beozia (394).
Guerriero spartano
In contrasto con le clausole della Pace di Antalcida, fu
fautore dell'espansionismo spartano, manifestatosi nelle spedizioni contro
Mantinea e Fliunto, nell'occupazione di Cadmea, la rocca di Tebe (382), da
parte di un contingente spartano, nell'analogo tentativo compiuto da Sfodria
contro il Pireo (378) e nella campagna contro Olinto. La sua politica provocò,
con l'alleanza tra Tebani e Ateniesi, la rinascita di Tebe e finì per
condurre Sparta alla sconfitta di Leuttra
(371). Dopo tali avvenimenti Agesilao, al fine di trovare uomini e mezzi per
continuare la guerra, si recò in Egitto. Morì in tarda età lontano dalla
patria.