Lessico
Circe

Circe
  offre il calice a Ulisse
  John William Waterhouse (Roma 1849 – Londra 1917)
Maga
  divina della mitologia greca, figlia del Sole e dell'oceanina Perseide (o di Ecate
  e dell'oceanina Perseide (o di Ecate ), collegata al ciclo degli Argonauti e
  ricordata nell'Odissea per il suo incontro con Ulisse.
), collegata al ciclo degli Argonauti e
  ricordata nell'Odissea per il suo incontro con Ulisse.
Con
  pozioni e incantesimi Circe trasformava gli uomini in animali, ma le sue
  vittime non perdevano il raziocinio ed erano dunque consapevoli dell'accaduto.
  Durante il suo viaggio di ritorno a Itaca, l'eroe greco Ulisse capitò
  sull'isola di Eea con i
  suoi compagni, che furono trasformati in porci. Andando in cerca di aiuto per
  i suoi uomini, Ulisse incontrò il dio Ermes
 con i
  suoi compagni, che furono trasformati in porci. Andando in cerca di aiuto per
  i suoi uomini, Ulisse incontrò il dio Ermes , dal
  quale ricevette un'erba che lo rese immune dagli incantesimi della maga.
, dal
  quale ricevette un'erba che lo rese immune dagli incantesimi della maga.
La costrinse dunque a restituire sembianze umane ai suoi compagni e Circe, sorpresa dal fatto che qualcuno potesse resistere alle sue formule magiche, si innamorò di lui. Ulisse rimase sull'isola per un anno e, quando decise di partire, Circe gli spiegò come trovare nel mondo sotterraneo lo spirito del veggente tebano Tiresia, affinché gli indicasse la via più sicura per il ritorno in patria.
Circe,
  localizzata nell'isola di Eea e a volte in Italia (al Circeo), ricorre nelle
  genealogie divine come madre di eroi della tradizione italica che avrebbe
  avuto da Ulisse: di Telegono, di Romos, di Antias, di Ardeas, rispettivamente
  fondatori di Tuscolo, di Roma, di Anzio e di Ardea; del re Latino eponimo del
  Lazio. È ricordata anche come madre del dio Fauno (avuto da Giove )
  e amante di Pico, antico re del Lazio.
)
  e amante di Pico, antico re del Lazio.

Liber chronicarum – 1493
  di Hartmann Schedel (Norimberga 1440-1514)

Circe nel 2003
Aiaíë nêsos in greco: isola mitica, secondo i Greci abitazione di Eos - l’aurora - e luogo donde sorge il sole. In Omero è la remota dimora di Circe dove approda Ulisse durante le sue peregrinazioni.
Eos
Héøs in greco, mitica personificazione dell'aurora nella
  religione dei Greci. Figlia dei titani Iperione e Teia, e perciò sorella di Sole (Hëlios) e Luna
  Iperione e Teia, e perciò sorella di Sole (Hëlios) e Luna (Selënë), è concepita anche lei come
  titanessa. Con Astreo, altro titano, genera i venti
 (Selënë), è concepita anche lei come
  titanessa. Con Astreo, altro titano, genera i venti (Zefiro, Borea e Noto), la stella del mattino (Heøsphóros, cioè
  Lucifero
  (Zefiro, Borea e Noto), la stella del mattino (Heøsphóros, cioè
  Lucifero )
  e gli astri.
)
  e gli astri.