Lessico
Crasso
Marco Licinio Crasso
Marcus Licinius Crassus. Uomo politico romano (Roma 115 o 114 - Carre 53 aC), soprannominato dives, il ricco, per le immense ricchezze (danari, beni e schiavi), da lui accumulate con ogni mezzo, fin dal tempo in cui, partigiano di Silla, si arricchì a spese dei proscritti. Nel 71, assieme al rivale Pompeo, ebbe un ruolo di primo piano nella repressione della rivolta servile di Spartaco, da lui vinto in Lucania. Nel 70 rivestì il consolato con lo stesso Pompeo, ma badò soprattutto a procurarsi popolarità con una serie di giochi e distribuzioni.
Nel 65
rivestì la censura approfittandone per accrescere le sue ricchezze. L'anno
dopo appoggiò Catilina, candidato al consolato, non sfuggendo al sospetto di
essere stato nelle trame della famosa congiura. Si fece poi finanziatore di
Cesare,
e con questi e Pompeo si accordò, nel 60, in quello che impropriamente fu
detto primo triumvirato, per una divisione di poteri al vertice dello
Stato. L'accordo fu confermato nel 56 in un incontro dei tre a Lucca e valse a
Crasso il secondo consolato assieme a Pompeo per il 55, e la proroga dei
poteri militari a Cesare, nelle Gallie.
Anche Crasso rincorse il sogno della
gloria militare, che i due colleghi si erano abbondantemente procurata con le
rispettive campagne (Pompeo in Oriente sulle orme di Alessandro, e Cesare
nella Gallia). A tale scopo diresse una spedizione contro i Parti
,
ma, dopo alcuni successi iniziali, spintosi incautamente nel deserto, oltre
l'Eufrate, nel 53 si espose nei pressi di Carre (antica città della
Mesopotamia, presso l'odierno villaggio turco di Haran) a un assalto concentrico e
furioso del nemico, rimanendo sconfitto. Nel corso di un colloquio proposto
dai Parti, fu ucciso a tradimento.