Lessico
Efesto o Vulcano
Efesto
Dio greco,
simbolo dell'esperienza del fuoco come elemento di civiltà e, quindi, di
ordine, tanto a livello cosmico quanto a livello umano. In cosmogonia gli si
attribuiva il perfezionamento dell'universo ottenuto con la costruzione di
solide dimore per gli dei quale garanzia dell'assetto cosmico; aveva inoltre
fornito a Zeus lo scettro per comandare i fulmini e per punire i trasgressori.
Sul piano umano esplicava un'azione civilizzatrice con l'introduzione della
lavorazione dei metalli e la protezione degli artigiani, sulla cui opera si
fondava parzialmente l'ideale antico della comunità civile.
Quale fabbro e
incivilitore, Efesto ricorda il fabbro-eroe cultuale di numero si miti
africani. Circa la genealogia divina, Efesto era figlio di Zeus ed Era (o,
secondo una versione, della sola Era). Destinato a perfezionare il mondo, era
imperfetto: infatti lo si raffigurava zoppo e ridicolo. La stessa madre Era lo
aveva creduto indegno del consesso divino e, appena nato, lo aveva buttato giù
dall'Olimpo, facendolo azzoppare. Secondo un altro mito, era stato Zeus a
scagliarlo giù dall'Olimpo: precipitò per un giorno intero e cadde
sull'isola di Lemno, i cui abitanti si presero cura di lui (Lemno era uno dei
suoi luoghi di culto). Nel ridicolo finivano le sue storie d'amore: Atena lo
respinse, Afrodite lo tradì
; e tuttavia un mito lo faceva sposo fortunato di
Aglaia (la più giovane delle Cariti). Gli si attribuivano parecchi figli, tra
cui Erittonio e Palemone.
Vulcano
forgia le folgori per Giove
Pieter Paul Rubens (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640)
Vulcano
Dio di Roma antica. È una divinità arcaica a cui s'intitolavano un sacerdote pubblico (il flamen Vulcanalis), una festa (i Vulcanalia del 23 agosto) e un luogo sacro detto Vulcanale (Vulcanal o Area Vulcani), sul lato settentrionale del Foro. Circa la natura originaria del dio poco si può dire, dato che fu ben presto identificato con il dio greco Efesto e quindi ci è presentato con le stesse connessioni che quest'ultimo aveva con il fuoco.