Lessico
Ester
Toilette
di Ester
Théodore Chassériau (Samaná, Santo Domingo, 1819 - Parigi 1856)
Parigi - Louvre
Libro
storico dell'Antico Testamento, così intitolato dal nome della sua
protagonista, figlia di Mardocheo e moglie di Assuero identificato con Serse I
re di Persia.
Secondo il racconto biblico, Ester sventa un complotto di corte ordito contro
la comunità giudaica e ottiene dal re la morte per i nemici del suo popolo.
La
composizione di Ester – che si presenta come una leggenda volta a spiegare
l'origine della festa ebraica del Pûrîm (o delle “sorti”) – risale al
sec. II aC. Il testo greco dei Settanta
contiene delle aggiunte deuterocanoniche al testo ebraico, che intendono dare
un carattere religioso al contenuto nazionalistico e scarsamente teologico del
libro, la cui inserzione nel canone biblico avvenne tardivamente (sec. I dC).