Lessico
Giovanni Battista Fiera
Medico,
  filosofo, teologo e poeta (Mantova 1450-1540). È l'autore di uno dei primi libri a stampa in tema
  di dietetica, la Coena, stampata a Roma intorno al 1490, dove, oltre al
  pollo, parla dei tartufi di cui era entusiasta. E i migliori sarebbero quelli
  tondi nati durante le tempeste e gli acquazzoni, come suggeriva Plinio
 nell'antichità, dicendo che i tartufi crescono
  soprattutto in autunno dopo piogge abbondanti e tuoni.
Ecco qualche passo del testo del Fiera nella recente pregevole
  versione di Maria Grazia Fiorini Galassi: "Cuochi, portate i tartufi
  bianchi terrei grondanti succo acqueo, se avete fame siano vostri quelli neri.
  Siano presentati come ultimi piatti nella nostra cena, affinché Venere stessa
  si unisca nei nostri divertimenti. Se sono belli e tondi è bene, le tempeste
  di vento e le piogge li generano, io berrò vino di Chio
 e pepe. Così allo stomaco sarà facile digerire, né
  la vescica si gonfia né l'intestino fa male. Chi ha la testa pesante e
  chiusa, e gli arti deboli, s'allontani da questo cibo, soltanto a questi la
  cena sconsiglia i tartufi". Descrive anche le qualità
  delle mele e delle cotogne: "Le mele sono di moltissime varietà....fanno
  bene ai cuori agitati dalle fiamme, ma nocive al ventre gonfieranno e
  tenderanno a nuocere ai nervi."; "Le mele cotogne secche e di lieve
  freddo, cotte con miele giovano allo stomaco...".
Questo
  stralcio citato da Aldrovandi a
  pagina 294 del II
  volume della sua Ornithologia (1600) è tratto quasi per intero dal
  capitolo gallus: capus
: gallina: pullus
  della Coena.
Il testo originale ottenuto attraverso http://gallica.bnf.fr, e che qui non viene trascritto, risale a una stampa forse al 1489 ed è un po’ diverso da quello riportato da Aldrovandi.

  