Lessico
Grygallus maior
Tratto da
pagina 477 di Historia
Animalium III (1555) di Conrad Gessner, che fornisce l’etimologia
onomatopeica di Grygallus: Avis haec ad vivum depicta, in Helveticis alpibus,
circa Claronam praecipue, vocatur ein Grügelhan, per onomatopoeiam: quam ego
secutus Latine etiam grygallum dicere volui. Graece etiam γρυκόκκυξ nominari
poterit, a particula gry ad vocis imitationem facta, et verbo κοκκύζειν, quod voci gallinaceorum peculiariter tribuitur:
unde et orthriococcyx pro gallinaceo legitur.
Buffon a pagina 202 di Histoire naturelle des oiseaux
II (1771) è dell'avviso assai rispondente al vero che il Grygallus
maior non rappresenta assolutamente un'altra specie di uccello, ma che
altri non è che la femmina del Tetrao urogallus o Gallo cedrone
, così come il Grygallus minor è la femmina
del Lyrurus tetrix o Fagiano di monte
.