Lessico
Muscarina
Alcaloide
contenuto nell'Amanita muscaria e in alcune altre specie di funghi
velenosi.
È un sale d'ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano. La tossicità
della muscarina è dovuta alla sua azione sulla branca parasimpatica del
sistema nervoso autonomo, dove esercita effetti simili a quelli
dell'acetilcolina
.
Recettori stimolati dalla muscarina si trovano anche nel sistema nervoso centrale. Le fibre nervose che attivano tali recettori sono appunto dette colinergiche di tipo muscarinico.
I
recettori muscarinici vengono bloccati dall'atropina.
Una dose di 15 milionesimi di grammo di muscarina è, in genere, sufficiente
per uccidere un topo in pochi minuti; in dosi di poco superiori provoca grave
avvelenamento nell'uomo.