Ulisse Aldrovandi

Ornithologiae tomus alter - 1600

Liber Decimusquartus
qui est 
de Pulveratricibus Domesticis

Book 14th
concerning
domestic dust bathing fowls

transcribed by Fernando Civardi - translated by Elio Corti - reviewed by Roberto Ricciardi

215

 


The navigator's option display ->  character ->  medium is recommended

Quod vero contra ex vitello nutrimentum [215] capiat, et ex albumine generetur, praeterquam quod experientia id docet, luculenter demonstrat Aristoteles[1], atque ex hoc potissimum, quod luteum calore humescat, gelu contra coeat, et indurescat. Etenim si ex eo pullus generari debebat, incubatione indurari oportebat. Incubatio autem calefactio est, sed ne per ignis violentiam durescit, eodem teste, tantum abest, ut id incubatio praestet, quapropter cum vel in terra, vel per incubitum concoquitur, liquescit. Contra candidum calore induratur, frigore vero magis, magisque humescit. Quamobrem, cum ad generationem concoquitur, crassescit. Quare minime etiam audiendus est Cardanus, qui alas, et crura ex luteo constare affirmat, eo argumento nixus, quod pulli, ut putat, qui ex ovo, cuius lutea duo sint, absque sepiente membrana quattuor alis, et totidem pedibus nascantur: quasi in eiusmodi ovis etiam candidum copia non peccet. Caeterum ovi naturalis generatio, authore Philosopho[2] hoc modo evenit, ut incubante, et concoquente ave, animal ex parte ovi secernatur: natura enim simul et materiam animalis in ovo reponit, et satis sibi ad incrementum. Cum enim avis intra se perficere nequeat, cibum una parit in ovo. Nam iis quae forma animalis nascuntur, cibus in alia corporis parte paratur, quod lac vocatur.

But, Aristotle excellently demonstrates that on the contrary the chick takes nourishment from the yolk and is generated from the albumen, in addition to what experience itself teaches, and chiefly since the yolk moistens with heat, while with the cold solidifies and hardens. Really, if the chick is generated from the former - the albumen, the latter - the yolk - would have to harden by incubation. Truly, the incubation is a heating process, but, as he himself is referring, since it does not harden under the violence of the fire, it is almost impossible that the incubation is able to do this, hence when it undergoes a concoction both in the earth and by incubation, it moistens. On the contrary the white hardens by heat, but by cold moistens more and more. Therefore, when it is concocted for generation it grows thick.  Hence we must not listen also to Gerolamo Cardano at all, who affirms that wings and legs arise from the yolk, relying upon that proof according to which, as he thinks, the chicks arising from an egg with two yolks and without a separating membrane are born with four wings and as many legs: as though in eggs of this kind also the white is not guilty of abundance. On the other hand the natural hatching of the egg, according to the Philosopher, occurs as follows, that is, with the incubation and the concoction by the bird, the living creature is separated from a part of the egg: for Nature places in the egg at the same time both the material whence the animal arises and what suffices for its growth. In fact, for these subjects who are born with the form of an animal, the food is arranged in another part of the body, and it is called milk.

Sed quis mihi obijciat, ipsumet Aristotelem[3] in assignanda generationis in Gallo materia sibi contradicere, quando alibi ita scribit[4]. Iam quale certo tempore <est ovum in gallina>, tale aliquando prodiit luteum totum, qualis postea pullus est. Si enim totum luteum est, ex luteo pullus constet necesse est. Verum, ut addit, tale ovum monstrificum est, et pro ostento ab auguribus habetur: innuit tamen interim, meo iudicio, quod idquod album esse debebat, et pulli nascituri materia, a vitello ita tinctum sit, ut non videatur album ovo inesse.

But someone might object that Aristotle is contradicting himself in placing the material of generation in the rooster, since he writes as follows elsewhere. Like in a certain moment the egg is showing itself in the hen, so sometimes – the egg - showed itself entirely as yolk, which later will be a chick. For, if it is entirely yolk, the chick must arise from the yolk. But, as he adds, such an egg is monstrous and is regarded as a wonder by soothsayers: however at the same time, in my judgment, he hints that what ought to be the white and the material out of which the chick will be born, was so tinged with the yolk that there did not seem to be some albumen in the egg.

Quomodo vero, et quando singulae partes in ovo generentur, et quomodo nutrimentum pullus factus assumat diligentissime etiam duobus potissimum locis docet. Primus locus est eodem capite, quem iam postremum citavimus, ubi ita scribit[5]: Principio corde constituto, et vena maiore ab eo distincta, umbilici duo de vena eadem pertendunt, alter ad membranam, quae luteum continet: alter ad membranam, cui secundarum species est, qua animal obvolutum continetur, quae circa testae membranam est. Altero igitur umbilico cibum ex luteo assumit. Efficitur luteum copiosius: quippe quod calescens reddatur humidius. Cibum enim, quoniam corpulentus est humidum esse oportet, qualis plantae suppeditatur. Vivunt autem principio, et quae in ovis, et quae in animalibus gignuntur, vita plantae. Adhaerendo enim capiunt primum et incrementum, et alimentum. Alter umbilicus[6] ad secundas tendit. Ita enim in iis, quae ovo nascuntur, animalibus, pullum uti luteo existimandum, uti foetus viviparus sua parente utitur, quandiu intra parentem continetur. Cum enim non intra parentem nutriantur, quae ovo proveniunt, partem eius accipiunt aliquam, habentque secum in cibo. Membrana vero exteriore novissima sanguinolenta haec perinde ut illa utuntur. Simul autem et luteum, et secundas testa ovi complectitur uteri proportione, perinde quasi quid unum obductum amplectatur, foetum, parentemque totum. Quod ita est, quoniam foetum in utero esse et cum parente necesse est. Itaque uterus in viviparis in parente est, in oviparis e diverso fit, quasi dixeris parentem esse in utero. Luteum enim est cibus, qui a parente praestatur. Causa est, quod foetus nutricatio non intra parentem est. Crescentibus umbilicus primum considet, qui secundis adiungitur. Hac enim pullum excludi convenit. Reliquum lutei, et umbilicus ad luteum pertinens post collabitur. Cibum enim habeat statim oportet, quod exclusum est. Nec enim a parente nutritur, et per se ipsum statim capere cibum non potest: quapropter luteum subit cum umbilico, et caro adnascitur. Talis ortus eorum est, quae ex ovis perfectis foris generantur.

But how and when single parts are generated in the egg and how the chick when formed takes its nourishment, he also says this very carefully especially in two passages. The first passage is in the same chapter I last quoted, where he writes as follows: «In the beginning, when the heart has been formed and the larger vein underwent a differentiation from it, two umbilical cords stretch out from the same vein, one to the membrane containing the yolk: the other to that membrane which looks like a placenta – allantoid - inside which is contained the covered animal and which is lying near the shell’s membrane. Then the embryo takes the food from the yolk by the first umbilical cord. The yolk becomes more copious: since it becomes more liquid as it grows warm. For the food, since it is thick, must become liquid, as that supplied to a plant. For in the beginning both creatures generated in the eggs and those generated in viviparous animals are living like a plant is living. For by keeping adherent they receive both first growth and first nourishment. The second umbilical cord runs to the placenta - allantoid. For we must think that in those animals taking birth in an egg, the chick makes use of the yolk, as the foetus of viviparous animals uses its mother as long as it is contained within the mother. Since are not nourished inside their mother, those arising from egg take some part of the mother and keep it with them in the food. For these subjects, likewise the former ones, are using an outer bloody membrane recently developed. In fact the eggshell surrounds at the same time both the yolk and the placenta likewise the uterus does, as if it were placed around a single covered thing represented by the foetus and the entire parent. This is in this manner because the foetus must be inside the uterus and with the parent. Thus the uterus in viviparous animals is in the mother, in oviparous animals the contrary happens, as to say that the mother is in the uterus. For the yolk is the food which is supplied by the mother. The reason for this is that the nourishment of the foetus is not within the mother. As the chicks grow, the umbilical cord which is linked with the placenta collapses first. So it is worthwhile that at this point the chick will issue forth. The rest of the yolk and the umbilical cord linked with the yolk disappear later. For the chick must have nourishment as soon as hatched. It is not nourished by the mother and cannot at once take food by itself: therefore the yolk comes into it with the umbilical cord, and flesh grows around it. This is the manner of birth for those creatures hatched from perfect eggs.»

Haec ille eo loco, quae omnia fere peculiariter in Gallina ut videtur, facto experimento hunc in modum alibi[7] repetit: Gallinis porro tertia die, ac nocte postquam coepere incubare, indicium praestare incipiunt. At maiorum avium generi plus praetereat temporis, necesse est: minori autem minus sufficit. Effertur per id tempus luteus humor ad cacumen, qua principium ovi est: atqui ovum detegitur ea parte, et cor quasi punctum sanguineum in candido liquore consistit: quod punctum salit iam, et movetur, ut animal. Tendunt ex eo meatus venales sanguiferi duo tortuosi ad tunicam ambientem utramque dum augetur. Membrana etiam fibris distincta sanguineis, iam {album liquorem[8]} <luteum> per id tempus {circundat} <circumdat>, a meatibus illis venarum oriens. Paulo autem post, et corpus iam pulli discernitur, exiguum admodum primum, et candidum, conspicuum capite, et maxime oculis inflatis, quibus ita permanet diu: sero enim decrescunt oculi, et se ad ratam contrahunt proportionem. Pars autem inferior corporis, nullo membro a superiore distingui intra initia cernitur. Meatuum, quos ex corde tendere diximus, alter ad ambiendum album liquorem fertur, alter ad luteum velut umbilicus. Origo itaque pulli in albumine est, [216] cibus per umbilicum ex luteo petitur.

Those are the things he wrote in that passage, all things he is repeating elsewhere as follows, apparently after he did an experiment almost specifically in the hen: «Then in hens - the eggs - begin to show a sign on third day and night after they began to incubate. But in the genus of larger birds there is need for more elapsing time: but less time suffices for a smaller bird. During this period the yellow liquid is moving to the sharp end, where the principle of the egg is located: now, if the egg is uncovered in that area, the heart appears like a speck of blood in the white liquid: and this speck still jumps and moves like a living creature. Two winding vein-ducts with blood are detaching themselves from it and while it is growing they go towards both the enveloping membranes. In this moment also a membrane marked with bloody fibers is already surrounding the yolk, arising from those vein-ducts. But a little later it is yet possible to see the body of the chick, quite small at first and white, with a big head, and with very prominent eyes, a condition which lasts for a long time: since the eyes decrease in size belatedly and contract themselves to their proper size. At the beginning it is impossible to distinguish the lower part of the body from the upper one by no anatomical structure. One of the vein-ducts which I said are detaching themselves from the heart goes to surround the albumen, the other moves towards the yolk like an umbilical cord. Thus the origin of the chick lies in the albumen, its nourishment is sought out of the yolk through the navel-string.»


215


[1] De generatione animalium III,2, 753a 35-753b 14: Il giallo e il bianco posseggono nature opposte. Il giallo si rassoda al freddo, ma riscaldato si liquefa, perciò si liquefa quando subisce una cozione, sia nella terra sia per effetto della cova, ed essendo siffatto diventa alimento per l’animale in formazione. Sottoposto al fuoco e alla cottura non si fa duro perché è di natura terrosa così come la cera. Per questo riscaldandosi maggiormente acquista sierosità dal residuo umido e diventa sieroso. Il bianco invece sotto l’effetto del freddo non si rassoda, ma si liquefa maggiormente (la causa è stata spiegata prima), mentre sottoposto al calore diventa solido, perciò soggetto alla cozione della riproduzione animale si ispessisce. Da esso prende consistenza l’animale, mentre il giallo diventa alimento e da esso provengono i mezzi per l’accrescimento delle parti che si continuano a formare. Per questo il bianco e il giallo sono tenuti distinti da membrane, in quanto hanno diversa natura. (traduzione di Diego Lanza)

Pagina 475 del De subtilitate libri XXI - liber xii De Hominis natura et temperamento (Lugduni, apud Stephanum Michaelem, 1580): "... nam alae & crura ex luteo fiunt. Indicio est, quod pulli qui ex ovo cuius lutea duo sunt absque sepiente membrana, capite uno sed quatuor alis et totidem pedibus nascuntur, arbitranturque prodigium, quale olim Mediolani contigit."

[2] De generatione animalium III,2, 752b 15-23: La nascita dall’uovo si ha per gli uccelli perché la femmina cova l’uovo e contribuisce a operare la cozione. L’animale si forma da una parte dell’uovo e ricava i mezzi del proprio accrescimento e compimento dalla restante parte, perché la natura dispone insieme nell’uovo sia la materia dell’animale, sia l’alimento sufficiente alla sua crescita. (traduzione di Diego Lanza)

[3] Historia animalium VI,2, 559b 16-20: È accaduto di osservare formazioni simili all’uovo in un certo stadio del suo sviluppo (cioè tutto uniformemente giallo, come lo sarà più tardi il vitello [Neottòs, che significa propriamente «pulcino», vale qui, secondo Schneider, III, 407, seguito da tutti i tradd., «vitello», cioè tuorlo]), anche in un gallo sezionato sotto il diaframma, laddove le femmine hanno le uova; queste formazioni sono interamente gialle d’aspetto, e grandi come le uova. Vengono tenute in conto di mostruosità. (traduzione e nota di Mario Vegetti)

[4] Questa citazione di Aldrovandi – a parte la corretta interpretazione del testo greco riportata nella nota precedente - è del tutto incomprensibile, ma diventa appena intelligibile se integrata con la bistrattata fonte, rappresentata come al solito da Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 420: Iam quale certo tempore est ovum in gallina, tale aliquando prodiit luteum totum, qualis postea pullus est. Gallina etiam discissa talia sub septo, quo loco foeminis ova adhaerent, inventa sunt, colore luteo tota magnitudine ovi perfecti: quod pro ostento augures capiunt, Aristot. – Anche Gessner doveva trovarsi in un momento di strana disattenzione: infatti non si trattava affatto di una gallina che aveva le uova sotto il setto trasverso come le hanno le femmine, bensì di un gallo!!! Penso che riusciremo a salvare sia Gessner che Aristotele dall'accusa di essere dei superficiali, quindi dei naturalisti da strapazzo. Questa gallina proviene da Teodoro Gaza (Aristotelis libri de animalibus, 1498) e questa gallina non viene corretta da Gessner con un logico gallus, nonostante abbia corretto un intraducibile suscepto di Gaza con un corretto sub septo. Non si può escludere che Gaza avesse come fonte lo stesso testo greco usato da Giulio Cesare Scaligero per il suo Aristotelis historia de animalibus (1619). Infatti anche Scaligero ha gallina, e il suo testo greco è inequivocabile per gallina, detta alektorís: Τοιαῦτα καὶ ἐν ἀλεκτορίδι διαιρουμένῃ ὑπὸ τὸ ὑπόζωμα, οὗπερ αἱ θήλειαι ἔχουσι τὰ ὠὰ. § Mario Vegetti così traduce questo passo di Aristotele: È accaduto di osservare formazioni simili all’uovo in un certo stadio del suo sviluppo (cioè tutto uniformemente giallo, come lo sarà più tardi il vitello), anche in un gallo sezionato sotto il diaframma, laddove le femmine hanno le uova; queste formazioni sono interamente gialle d’aspetto, e grandi come le uova. Vengono tenute in conto di mostruosità. (1971) - D'Arcy Wentworth Thompson traduce così: Cases have occurred where substances resembling the egg at a critical point of its growth - that is, when it is yellow all over, as the yolk is subsequently - have been found in the cock when cut open, underneath his midriff, just where the hen has her eggs; and these are entirely yellow in appearance and of the same size as ordinary eggs. Such phenomena are regarded as unnatural and portentous. (1910) § Si può presumere che sia Vegetti che D'Arcy Thompson si siano basati sulla versione greca del classicista e naturalista tedesco Johann Gottlob Schneider (1750-1822) che nel 1811 pubblicava a Lipsia la sua revisione dell'Historia animalium di Aristotele. Qui non troviamo la gallina, bensì il gallo (alektryøn al maschile - al femminile sarebbe la gallina), che al dativo suona alektryóni accompagnato dal maschile diairouménøi: Τοιαῦτα καὶ ἐν ἀλεκτρυόνι διαιρουμένῳ ὑπὸ τὸ ὑπόζωμα, οὗπερ αἱ θήλεια<ι> ἔχουσι τὰ ὠὰ. - Anche i tipografi tedeschi commettevano errori:  θήλεια invece di  θήλειαι. § Peccato non poter resuscitare Aristotele! A mio avviso è nel giusto Schneider, in quanto mi sembra una ridondanza superflua - molto cara agli antichi - parlare di un gallina sezionata sotto il diaframma, laddove le femmine hanno le uova. È scontato che una gallina è una femmina!

[5] De generatione animalium III,2 753b 18-754a 17: Per la presente indagine basta che risulti chiaramente che, costituitosi per primo il cuore e a partire da esso la grande vena, due cordoni ombelicali si tendono dalla vena: l’uno verso la membrana che avvolge il giallo, l’altro alla membrana simile a corion che avvolge tutt’attorno l’animale, e questo è disposto intorno, sotto la membrana del guscio. Per mezzo di uno di essi l’animale riceve l’alimento dal giallo, il giallo infatti diventa più abbondante perché, riscaldandosi, si fa più liquido. Come per le piante, in effetti occorre che l’alimento, pur avendo consistenza corporea, sia fluido, e sia gli animali che si formano nelle uova sia quelli che si formano in altri animali vivono in un primo tempo la vita di una pianta, perché stando attaccati ricevono da un altro essere il primo accrescimento e l’alimento. L’altro cordone ombelicale si tende verso il corion avvolgente. Si deve supporre che tra gli animali che nascono dalle uova e il giallo c’è lo stesso rapporto che esiste tra gli embrioni dei vivipari, quando si trovano nella madre, e la madre (poiché infatti gli animali che nascono dalle uova non sono nutriti compiutamente nella madre, ricevono una parte di questa) e il rapporto dei primi con la membrana esterna sanguigna è come quello dei secondi con l’utero. Nello stesso tempo intorno al giallo e al corion, che è l’analogo [754a] dell’utero, sta il guscio dell’uovo, come se si avvolgesse lo stesso embrione e tutta la madre. Le cose stanno così perché l’embrione deve stare nell’utero e in rapporto con la madre. Ora, mentre nei vivipari l’utero è posto nella madre, negli ovipari al contrario è come se si dicesse che è la madre nell’utero. Perché ciò che si produce dalla madre, cioè l’alimento, è costituito dal giallo. E causa di questo è il fatto che l’alimentazione completa non avviene nella madre. Nel corso della crescita, prima cade il cordone ombelicale diretto al corion perché da questa parte deve uscire l’animale, successivamente la parte restante di giallo e il cordone teso verso il giallo, perché il nato deve ricevere immediatamente alimento, dato che né poppa dalla madre, né può procurarsi subito da sé l’alimento; perciò il giallo con il cordone ombelicale si dispone all’interno e attorno sta la carne. Gli animali che nascono esternamente da uova compiute nascono in questo modo sia nel caso degli uccelli sia nel caso dei quadrupedi che depongono uova dal guscio duro. (traduzione di Diego Lanza)

[6] De generatione animalium III,2 753b-754a: L’altro cordone ombelicale si tende verso il corion avvolgente. Si deve supporre che tra gli animali che nascono dalle uova e il giallo c’è lo stesso rapporto che esiste tra gli embrioni dei vivipari, quando si trovano nella madre, e la madre (poiché infatti gli animali che nascono dalle uova non sono nutriti compiutamente nella madre, ricevono una parte di questa) e il rapporto dei primi con la membrana esterna sanguigna è come quello dei secondi con l’utero. Nello stesso tempo intorno al giallo e al corion, che è l’analogo [754a] dell’utero, sta il guscio dell’uovo, come se si avvolgesse lo stesso embrione e tutta la madre. Le cose stanno così perché l’embrione deve stare nell’utero e in rapporto con la madre. Ora, mentre nei vivipari l’utero è posto nella madre, negli ovipari al contrario è come se si dicesse che è la madre nell’utero. Perché ciò che si produce dalla madre, cioè l’alimento, è costituito dal giallo. E causa di questo è il fatto che l’alimentazione completa non avviene nella madre. (traduzione di Diego Lanza)

[7] Historia animalium VI,3, 561a 6-26: Nelle galline, dunque, un primo segno compare dopo tre giorni e tre notti; negli uccelli più grandi di queste occorre più tempo, in quelli più piccoli meno. In questo periodo il giallo viene risalendo verso l’estremità appuntita, là dove si trova il principio dell’uovo e dove esso si schiude, e nel bianco appare il cuore, delle dimensioni di una chiazza sanguigna. Questo punto palpita e si muove come se fosse animato, e da esso si dipartono due condotti venosi pieni di sangue e avvolti a spirale, che si estendono, con l’accrescersi dell’embrione, verso entrambe le tuniche che lo avvolgono. E una membrana provvista di fibre sanguigne racchiude ormai in questa fase il giallo, a partire dai condotti venosi. Poco tempo dopo incomincia a differenziarsi anche il corpo, all’inizio piccolissimo e bianco. Si distingue chiaramente la testa, e in essa gli occhi che sono molto prominenti; questo stato perdura a lungo, perché essi diventano piccoli e si contraggono molto tardi. Nella zona inferiore del corpo non si distingue all’inizio chiaramente alcuna parte, se la si confronta con quella superiore. Dei condotti che si dipartono dal cuore, l’uno porta alla membrana periferica, l’altro verso il giallo, come se fosse un cordone ombelicale. Il pulcino deriva dunque il suo principio dal bianco, l’alimento dal giallo attraverso il cordone ombelicale. (traduzione di Mario Vegetti)

[8] Aristotle says yolk. (Lind, 1963) – Infatti Aristotele dice “il giallo” e l’erronea citazione di Aldrovandi – come dimostra anche l’erroneo circundat - altro non è che un errore di Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 417: Membrana etiam fibris distincta sanguineis, iam album liquorem per id tempus {circundat} <circumdat>, a meatibus illis venarum oriens. – Vatti a fidare! - L'errore è tratto dalla traduzione di Teodoro Gaza del 1498. Inoltre Gaza non ha circundat, bensì circumdat. – Peggio della catena di Sant'Antonio!