Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Book
14th
concerning
domestic
dust bathing fowls
transcribed by Fernando Civardi - translated by Elio Corti - reviewed by Roberto Ricciardi
The navigator's option display -> character -> medium is recommended
Albertus,
atque ipsemet Aristoteles sane
nostram opinionem non parum tueri videntur, cum vitellum ab albumine
tunica propria separari tradant, et versus partes naturales pulli situm,
et a spiritualibus eius remotum. Spiritualia autem ex maris semine sunt.
Si ergo a spiritualibus vitellus separatus est, semine expertem esse
necesse est. Sunt autem ovi tunicae tres[1],
eisdem authoribus, una vitellum continens, secunda albumen, quae est
tanquam pia mater: tertia testae adhaerens, tanquam dura meninx. Prima
tunica intra testam ovi substantiam a testa defendit: secunda, quae
mollior est, et albumen continet in pulli generatione secundarum loco
est, et pullum complectitur: tertia vitellum ambit. Inter primam et
secundam humor quidam crudus nascitur, qui excernitur, dum formatur
pullus{:}<.> Alibi etiam Albertus apertissimis verbis, seminis situm
pertingere scribit, per totum albumen, usque ad vitellum, huicque versus
partem acutiorem ovi infigi idque ego in sectione ovi unum diem incubati
observavi. Denique ipsemet iterum Aristoteles[2]
incoepta ova, si adhuc parvis coitus desierit, non accrescere testatur,
sed si continuetur, {caetera}[3]
incremento augeri, iustamque magnitudinem implere. Ova autem
dum adhuc parva sunt, lutea esse ex eodem diximus, et in sectione
etiam videmus. |
Truly
it seems that Albertus |
Sed
quaeret forsan aliquis, quomodo cum caetera animalia per umbilicum
cibum capiant, ova nutriantur; non enim vermium modo per se incrementum
recipere verisimile est. Id aperte docet Aristoteles[4]
fieri per membranam mollem, quae postea testa efficitur; perfecto enim
ovo, durum ac rigidum evadit ita modice, ut exeat adhuc molle[5],
siquidem dolorem moveret, si ita exiret. Egressum statim refrigeratum
duratur, evaporato humore quam primum, qui exiguus est, relictaque
portione terrena. Huius itaque membranae particula quadam umbilicaris,
parte acuta principium continetur, tenditque parvis adhuc velut fistula:
quod in {eiectitiis} <eiecticiis> inchoatis ovis patet. Nam si avis
madefacta, aut alia causa inalgescens eiecit, cruentus adhuc cernitur
conceptus, habensque sibi annexam appendiculam umbilicarem, quae ovo
amplius increscente obtenditur latius, atque minuitur, perfectoque mucro
exitum complet; membrana interior sub hoc umbilico est, quae vitellum,
albumenque ab eo disterminet. Ubi iam ad consummationem ventum est, ovum
absolvitur totum, et umbilicus ratione non insuper apparet: extremum
enim ultimum eius est. Partus ovorum contra atque animal evenit. Animal
enim versum in caput, suumque principium nascitur: at ovum quasi in
pedes conversum exit. Cuius rei causa, ut diximus, est, quod ovum ea
parte, qua principium continetur, adhaeret. |
But
perhaps someone may ask how eggs are nourishing themselves since other
animals take their food through the umbilical cord; for it is not likely
that they receive their growth by themselves in the manner of worms.
Aristotle clearly shows that growth takes place through that soft
membrane which later becomes the shell; for when the egg is completed it
becomes so moderately hard and rigid that it issues still soft, since it
should cause pain if it issues in that way. Cooled immediately upon
being laid, it grows hard since the slight moisture in it suddenly
evaporates and the earthly portion is left. Thus in the pointed part a
certain umbilical particle of this membrane is held as principle, and in
still small eggs it stretches like a little tube: and this is evident in
sketchy abortive eggs. For if a soaked bird or chilly for another reason
ejected it, the fruit of conception is seen to be still bloody and
having attached to it a small umbilical appendage - latebra? - which
stretches more as the egg grows larger, and which shortens, and when the
egg is completed its sharp part ends its purpose; under this umbilical
cord is laying the innermost membrane, which separates the yolk and the
albumen from it. When by now the process is completed, the egg is
entirely delivered and the umbilical cord is no longer visible because
of a reason: for its extremity is the last part of it. The parturition
of eggs occurs also in a reverse way in comparison with that of an
animal. For an animal is born turned toward the head and its beginning:
while an egg comes out as if turned toward the feet. As I said, this
occurs because an egg adheres to that part into which the principle is
contained. |
Ex
quibus habemus, quomodo ovum
incrementum sumit, ac perfectum excluditur: at quot diebus perficiatur,
nondum diximus: hoc alibi[6]
etiam Philosophus docet, et Plinius confirmat[7],
decima nempe a coitu die magna ex parte. Sed quaerendum est quanto
tempore subventaneum ovum maturescat. Hoc enim, quod sciam, veterum nemo
tradidit. Videtur autem tardius debere perfici propter caloris penuriam,
qui in spermate est. Sperma autem perficit ovum usque ad exitum, quod
inde patet, si frangatur ovum perfectum: invenitur id triplici
differentia distinctum. Colore enim albius est, utpote purioris
substantiae, et substantia densius quam reliquum albumen, ut firmius
retineat calorem formantem, ne facile exhalet. Caeterum, ut verisimile
est ovum subventaneum tardius quam ex coitu factum perfici, ita me
nescire fateor temporis quantitatem, ac differentiam, quam alius
quispiam observare poterit, mihi id quaesivisse tantum sufficiat. |
We
deduce from these remarks how the egg receives its growth and is laid
when completed: but I have not yet said in how many days it is
accomplished: also the Philosopher explains this elsewhere and Pliny |
Iam
vero circa pulli generationis
principium Aristoteles a priscorum Graecorum opinione prorsus recedit.
Existimabant autem illi, ut Al<c>maeonis Crotoniatis, quem citat
ipse Aristoteles[8],
et Hippocratis medicorum principis exemplo probari potest, pullum ex
vitello constare, nutriri vero ex albumine. In
ovo, inquit Hippocrates[9],
pelliculae ex umbilico tentae sunt,
et reliqua, quae de puero dicta sunt, sic se habere in ovo volucris
reperies ab initio ad finem. Et rursus: Volucris
{in ovis} <ex ovi> luteo nascitur, hoc modo. Incubante matre ovum calescit, et quod
in ovo inest, a matre movetur: Calescens autem id quod in ovo est,
spiritum habet, et alterum frigidum ab aëre per ovum attrahit. Ovum
enim adeo rarum est: ut spiritum, qui attrahitur sufficientem ei quod
intus est, transmittat, et augescit volucris in ovo, et coarticulatur
modo eodem, ac consimili, velut puer. Nascitur autem ex luteo ovi
volucris: alimentum vero et augmentum habet ex albo, quod in ovo est.
Ubi autem deficit alimentum pullo ex ovo, non habens id sufficiens unde
vivat, fortiter movetur in ovo, uberius alimentum quaerens, et
pelliculae circum dirumpuntur, et ubi mater sentit pullum vehementer
motum, putamen excalpens ipsum excludit, atque <haec> fieri
sole<n>t in viginti diebus <,
et manifestum est quod ita se habent>[10].
Ubi enim excussa est volucris, nullus humor in ovi testis inest, qui
sane memorabilis existat. {Expressus} <Expensus> est enim in
pullum. |
But
on the other hand Aristotle completely diverges from the point of view
of the ancient Greeks in regard to the generation's principle of the
chick. On the other hand, as the example of Alcmaeon of Croton |
Haec
omnia Hippocrates, quibus sane generationis modum egregie, ut tantum virum, quem omnes mirantur, decebat, depingit:
verum, quod ex albumine nutriri, et ex vitello constare dicat, id {ossitanter}
<oscitanter> fortassis fecerit: nam alioqui id contra omnium
sententiam, ac quotidianam experientiam scripsit. |
All these things were written by Hippocrates, by
which he is admirably describing the manner of the generation, as
it was appropriate for so great a man whom everyone admires: but when he
says that the chick is nourished by the albumen and is formed out of the
yolk, perhaps he did this superficially: for otherwise he wrote that in
opposition to opinion of everybody and daily experience. |
[1] Per la struttura
dell’uovo vedi il lessico alla voce Uovo.
[2] Historia animalium VI,2, 560a 17-20: Se però la trasformazione nel bianco ha già avuto luogo, non avviene alcun mutamento: né le uova sterili diventano feconde, né quelle concepite per fecondazione assumono il genere del maschio che ha montato per ultimo. E se la copulazione è interrotta quando le uova sono piccole, quelle che già esistono non si accrescono più; ma se la copulazione riprende, le loro dimensioni aumentano rapidamente. (traduzione di Mario Vegetti)
[3] Questo caetera è in contraddizione con il testo di Aristotele, il quale non dice che le uova che si sono bloccate nella crescita per assenza di coito rimangono perennemente piccole. Aristotele dice che quando riprende il coito, queste uova rimaste piccole riprendono ad aumentare rapidamente di volume.
[4] De generatione animalium III,2, 752a 24-752b 15: Sull’accrescimento delle uova ci si può chiedere in che modo esso avviene dall’utero. Se infatti gli animali si procurano l’alimento per mezzo del cordone ombelicale, le uova per mezzo di che cosa se lo procurano, dal momento che esse non conseguono l’accrescimento da sé stesse, come le larve? Se vi è qualcosa che permette l’adesione, in che cosa si trasforma, una volta compiuto l’uovo? Non esce insieme con l’uovo, come il cordone ombelicale insieme con l’animale, perché quando l’uovo è compiuto si forma tutt’attorno il guscio. Orbene, quanto è stato detto è correttamente fatto oggetto di una ricerca. Tuttavia non ci si accorge che ciò che diventa guscio è in principio una membrana molle, e compitosi l’uovo diventa duro e secco in modo tanto tempestivo che esce ancora molle (procurerebbe altrimenti sofferenza a deporlo) e appena uscito, raffreddatosi si consolida, perché l’umido evapora velocemente data la sua scarsezza e rimane l’elemento terroso. Una parte di questa membrana dapprima assomiglia, nella parte appuntita, a un cordone ombelicale e sporge quando l’uovo è ancora piccolo a guisa di una canna di zampogna. Ciò risulta chiaramente nell’espulsione delle uova piccole: se l’uccello o per essersi bagnato o perché raffreddato per qualche altra ragione espelle il prodotto del concepimento, questo risulta ancora sanguinolento e attraversato da una piccola appendice simile a un cordone ombelicale. Questa, quando l’uovo si ingrandisce, si tende maggiormente e si rimpicciolisce, finché al termine, quando l’uovo è compiuto, costituisce la parte appuntita dell’uovo. Sotto di questo c’è la membrana interna che separa da questo il bianco e il giallo. Compiutosi però l’uovo si libera tutto intero e logicamente il cordone ombelicale non appare più, perché è la punta della stessa estremità dell’uovo. L’uscita delle uova avviene al contrario di quella degli animali partoriti vivi: per questi avviene per la testa e il principio, mentre l’uscita dell’uovo è come fosse per i piedi. Ma la causa di questo fatto è ciò che si è detto, che cioè esso aderisce per il principio. (traduzione di Diego Lanza)
[5] Né Aristotele né
Aldrovandi hanno mai toccato un uovo appena emesso: infatti il guscio
dell'uovo è duro, non molle. I dati concordano sul fatto che l’uovo è
rigido già 13 ore prima di essere deposto. Per ulteriori elucubrazioni si
veda il capitolo Fuoriuscita dell'uovo in Summa Gallicana III,9,7.
[6] Historia animalium VI,2, 560b: Lo sviluppo dell’uovo dopo la copulazione, e poi lo sviluppo del giovane uccello dall’uovo concotto [cioè sottoposto a incubazione, covato sì da farlo maturare], non hanno luogo in periodi di tempo uguali per tutti gli uccelli, bensì differiscono secondo le dimensioni dei genitori. L’uovo della gallina si forma e giunge a termine per lo più in dieci giorni dopo l’accoppiamento; l’uovo della colomba in un tempo leggermente minore. (traduzione e nota di Mario Vegetti)
[7] Naturalis historia X,147: A coitu X diebus ova maturescunt in utero, vexatis autem gallinae et columbae pinna evulsa aliave simili iniuria diutius.
[8] De generatione animalium III,2, 752b 15-28: La nascita dall’uovo si ha per gli uccelli perché la femmina cova l’uovo e contribuisce a operare la cozione. L’animale si forma da una parte dell’uovo e ricava i mezzi del proprio accrescimento e compimento dalla restante parte, perché la natura dispone insieme nell’uovo sia la materia dell’animale, sia l’alimento sufficiente alla sua crescita. Dal momento che l’uccello non può portare a compimento la prole dentro di sé, produce nell’uovo anche l’alimento. Mentre per gli animali partoriti vivi l’alimento si produce in un’altra parte (il latte nelle mammelle), per gli uccelli la natura lo produce nelle uova. È tuttavia l’opposto di ciò che ritengono gli uomini e afferma Alcmeone di Crotone: il latte non è costituito dal bianco, ma dal giallo, ed è questo l’alimento dei pulcini. Essi invece ritengono che sia il bianco per la rassomiglianza del colore. (traduzione di Diego Lanza)
[9]
De natura
pueri 29-30.
del 1546
- da cui Gessner ha tratto il testo, a sua volta erroneamente citato da
Aldrovandi – hanno ex ovi luteo e non un intraducibile in ovis
luteo. Conrad Gessner Historia animalium III (1555) pag.
416: Volucris ex ovi luteo nascitur, hoc modo.
[10] Un’ennesima riprova che Aldrovandi non solo copiava, ma addirittura scopiazzava da Gessner! Il testo di Ippocrate è tratto parola per parola dalla traduzione dal greco di Janus Cornarius ed è contenuto nel suo Hippocratis Coi medicorum omnium longe principis, opera quae ad nos extant omnia (Froben, Basilea, 1546). Il testo di Cornarius viene riportato da Gessner, ma omette et manifestum est quod ita se habent, e l’omissione, ovviamente, viene perpetrata da Aldrovandi. - Conrad Gessner Historia Animalium III (1555), pag. 416: [...] putamen excalpens ipsum excludit, atque haec fieri solent in viginti diebus <, et manifestum est quod ita se habent.> - Sia Janus Cornarius che Conrad Gessner hanno haec fieri solent in viginti diebus e Expensus est enim in pullum, ma Aldrovandi, per mistificare il fatto che stava copiando, riporta atque fieri solet in viginti diebus nonché Expressus.