Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
[197] Obscurus quidam de natura rerum huiusmodi spicula, seu calcaria in Gallinis errore potius, quam opere naturae quandoque dari tradit: verum quamvis mihi raro Gallinas calcaribus praeditas {videri} <videre> contigerit, tamen Aristoteles[1] id affirmat ita scribens: Gallinae cum mares vicerint, cucu<r>riunt: cristaque etiam, caudaque erigitur, ita ne facile praeterea sit, an faeminae sint, cognoscere: nonnunquam etiam calcaria parva iis enascuntur. Et Iulius Alexandrinus[2], nescio nunquid ex propria observatione, an potius Aristotelis authoritate super hac re ita scribit: Quid? an non Aristotelem authorem habemus, vidimusque partim aliquando ipsi idem nos, Gallinas, quae maris animum induissent, experta semel de Gallis victoria, supervenire mares coitu solitas, irrito quidem conatu, sed solitas tamen: et quod dicta in primis nostra confirmat, atque author idem est, crista, caudaque Gallorum in morem erecta visas, tanta marium similitudine, ut discernere non facile fuerit. Iisdem observatum parva quoque nata calcaria quaedam locis suis. Haec ille. Aristoteles[3] naturam arbitratur calcaria addidisse in avium genere iis, quae ob corporis molem sunt ad volandum minus idoneae. Sed haec propositio, quod pace tanti viri dixerim, quo minus vera sit, Gallopavo, Otis, ac id genus aves aliae ostendunt, quae licet ad volandum aeque ineptae sint, calcaribus nihilominus carent. Calcaria cum ab aliis Atticis, tum potissimum ab Aristotele πλῆκτρα appellantur: Dorice πλᾶκτρα, communiter κέντρα. |
Un
naturalista sconosciuto riferisce che nelle galline tali formazioni
acuminate, o speroni, sono talora presenti più per errore che per opera
della natura: in verità, nonostante mi sia successo raramente di
osservare galline fornite di speroni |
Caeteras
partes cum aliis plerisque avibus communes habent: Siquidem quod
Plinius[4]
Gallinas probet imparibus digitis, id non de numero dicere voluisse
videri posset, sed quod non debeant aeque longi esse, nisi etiam post
subiungeret, aliquando
et super quatuor digitos transverso uno:
nam inde quinque digitos intellexisse, non autem calcar illud
quod aliquando eis adnasci ex Aristotele diximus, aperte videmus: et
Columella[5]
etiam Gallinas probat, quae quinque digitos habent, ita tamen ne
cruribus emineant transversa calcaria. Quare quid de eiusmodi digitis
dicam, plane ignoro: cum alioqui pedes {pentadactili}
<pentadactyli> neque in avium hoc genere, nec in alio observari,
nisi in monstris ex abundantia materiae videamus: qualis ille pes {penctadatilos}
<pentadactylus> est, quem mihi olim nescio a quo donatum in musaeo
meo reservo. |
Hanno
le rimanenti parti accomunabili a quelle della maggior parte degli altri
uccelli: dal momento che Plinio |
Ut
vero modo quoad fieri licet breviter Gallum nostrum describamus,
itaque doctissimi Angeli Politiani[6]
elegantissimos hosce versus prius citabimus. Comes it merito
plebs caetera Regi Formoso
regi, cui vertice purpurat alto {Factigiatus}
<Fastigiatus> apex, dulcique errore coruscae Splendescunt
cervice iubae, perque aurea colla, Perque
humeros it pulcher honos, palea ampla decenter Albicat
ex rutilo, atque torosa in pectora pendet Barbarum
in morem: stat adunca cuspide rostrum, Exiguum
spatii rostrum. Flagrantque tremendum Ravi
oculi, niveasque caput late explicat aur{e}is. Crura
pilis hirsuta rigent, iu<n>cturaque nodo vix
distante sedet, durus vestigia mucro Armat:
in immensum, pinnaeque, hirtique lacerti Protenti
excurrunt, duplicique horrentia vallo Falcatae
ad Caelum tolluntur acumina caudae. Hactenus
ille. |
Per
quanto è possibile, vediamo di descrivere brevemente il nostro gallo, e
pertanto citeremo dapprima questi elegantissimi versi del dottissimo
Angelo Poliziano Il
resto della plebe cammina come sèguito del re che lo è a buon diritto dello splendido
re, al quale sul capo risplende intensamente di porpora la cresta
appuntita, e nel suo piacevole vagare risplendono sul
collo le brillanti criniere, e attraverso il collo dorato, e attraverso le
spalle si dispiega la stupenda bellezza, l’ampio bargiglio rosso è
armoniosamente soffuso di
bianco, e pende sul petto muscoloso a mo’ di
barbe: il becco sporge con un apice adunco, un becco di
lunghezza esigua. E risplendono in modo terribile gli occhi
grigio-gialli, e la testa estesamente dispiega degli orecchioni bianchi
come la neve. Le gambe si
ergono irte di peli, e sulle gambe con le
articolazioni appena divaricate sta appollaiato: un duro spuntone arma i
pedi: le ali e le
braccia irsute quando vengono dispiegate si allungano
smisuratamente, e rese terribili da una doppia palizzata le
punte della coda falcata vengono sollevate verso il cielo. Fin
qui le sue parole. |
Probus vero,
et laudabilis Gallus esto eiusmodi. Corpore sit procero et elato, quales
in primis Varro[7]
laudat, in certamine sit pertinax, quin im<m>o qui pugnam ipse non
prius auspicetur tantum, si pugnandum est, et aggredientibus aliis
fortiter repugnet, verumetiam acriter sese de illis ulciscatur, et
animalia, quae nocent Gallinis, non modo non pertimescat, sed pro eisdem
illa oppugnet: alioqui Columella[8]
pugnaces, et rixosae libidinis Gallos improbat, quod plerunque caeteros
infestent, et non patiantur inire faeminas, cum ipsi interim pluribus
sufficere nequeant. Unde et alibi dicebat[9].
{Mores} <Mares>
autem, quamvis non ad pugnam, neque ad victoriae laudem praeparentur:
maxime tamen generosi probantur, ut sint elati, alacres, vigilaces, et
ad saepius canendum prompti, nec qui facile terreantur. Nam interdum
resistere debent, et protegere coniugalem gregem: quin attollentem minas
serpentem vel aliud noxium animal interficere. Florentinus
pugnacissimos eligi vult, eosque cum usu, atque experientia, tum signis
quibusdam internosci ait: sed tales ob allatam a Columella rationem
potius improbantur. |
In
verità, un gallo di buona qualità e pregiato deve essere come segue.
Deve avere un corpo alto e slanciato, come quelli che in modo speciale
loda Varrone |
Deliaci, qui Gallorum educationem praecipue celebravere, Tanagricum genus, et Rhodium probabant, nec minus Chalcidicum, et Medicum (quod ab imperito vulgo litera mutata Melicum appellatur) quoniam procera corpora, et animos ad praelia pertinaces requirebant; author est idem Columella[10]. |
Gli
abitanti di Delo |
[1] Conrad Gessner, Historia Animalium III (1555), pag. 382: Calcar cum habeant mares, foeminae magna ex parte non habent, Aristot. Et rursus, Gallinae cum mares vicerint, cucur<r>iunt. crista etiam eis caudaque erigitur, ita, ne facile praeterea sit, an foeminae sint cognoscere. nonnunquam etiam calcaria parva iis enascuntur. Galli spiculis adversis in cruribus armantur. habent et quandoque spicula gallinae: sed hoc errore potius quam opere naturae, Obscurus de nat. rerum. Natura calcar addidit in avium genere iis, quae ob corporis molem sint ad volandum minus idoneae, cuiusmodi sunt galli, Aristot. - La notizia sul comportamento delle galline quando hanno sconfitto un maschio proviene da Aristotele Historia animalium IX 631b 8.
[2] Julius Alexandrinus, De Salubritate, XXII, 7 [Salubrium; sive de Sanitate Tuenda, libri 33, Cologne, 1575]. (Lind, 1963)
[3] Historia animalium II 504b 7: Certi generi di uccelli hanno poi degli speroni: nessuno però possiede contemporaneamente artigli e speroni. I rapaci, dotati di artigli, fanno parte dei buoni volatori, mentre gli uccelli provvisti di speroni vanno annoverati fra quelli pesanti. (traduzione di Mario Vegetti)
[4] Naturalis historia X,156: Gallinarum generositas spectatur crista erecta, interim et gemina, pinnis nigris, ore rubicundo, digitis imparibus, aliquando et super IIII digitos traverso uno. Ad rem divinam luteo rostro pedibusque purae non videntur, ad opertanea sacra nigrae. Est et pumilionum genus non sterile in his, quod non in alio genere alitum, sed quibus centra, fecunditas rara et incubatio ovis noxia. - La buona razza delle galline si riconosce dalla cresta eretta, talvolta anche doppia, dalle penne nere, dalla faccia rossa, dalle dita di differente lunghezza, talvolta anche dalla presenza di un dito disposto obliquamente oltre agli altri quattro. Per i servizi divini non sono ritenute incontaminate quelle con becco e zampe gialli, quelle nere sono adatte per i riti misterici. Fra queste vi è anche una razza di galline nane non sterile, non presente in altre specie di volatili, ma le galline dotate di speroni sono raramente feconde e il loro covare è nocivo alle uova.
[5] De re rustica VIII,2,8: Sint ergo matrices robii coloris, quadratae, pectorosae, magnis capitibus, rectis rutilisque cristulis, albis auribus, et sub hac specie quam amplissimae, nec paribus unguibus: generosissimaeque creduntur quae quinos habent digitos, sed ita ne cruribus emineant transversa calcaria. Nam quae hoc virile gerit insigne, contumax ad concubitum dedignatur admittere marem, raroque fecunda etiam cum incubat, calcis aculeis ova perfringit. - Le riproduttrici siano dunque di colore rossiccio, tarchiate, posseggano un petto largo, la testa grande, la piccola cresta dritta e rosso splendente, gli orecchioni bianchi, e sotto questo aspetto li abbiano quanto più grandi possibile, e non debbono avere le dita pari: e precisamente sono ritenute molto fertili quelle con cinque dita, ma non debbono avere speroni che sporgano di traverso sulle zampe. Infatti, quella che porta questo segno di mascolinità, restia all’accoppiamento, è sdegnosa nell’accettare il maschio, ed è raramente feconda e poi quando cova rompe le uova con gli speroni acuminati.
[6] Angelo Poliziano, Rusticus, in Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite di Angelo Ambrogini Poliziano (ed. by Isidoro del Lungo, Firenze, G. Barbera, 1867), verses 599-612, pp. 323-24. (Lind, 1963) - Il Rusticus fu composto da Poliziano nel 1483-84.
[7] Rerum rusticarum III,9,5: Gallos salaces qui animadvertunt, si sunt lacertosi, rubenti crista, rostro brevi pleno acuto, oculis ravis aut nigris, palea rubra subalbicanti, collo vario aut aureolo, feminibus pilosis, cruribus brevibus, unguibus longis, caudis magnis, frequentibus pinnis; item qui elati sunt ac vociferant saepe, in certamine pertinaces et qui animalia quae nocent gallinis non modo non pertimescant, sed etiam pro gallinis propugnent. - Bisogna scegliere galli lussuriosi, che si riconoscono se sono muscolosi, se hanno cresta rossa, becco corto, grosso e aguzzo, occhi gialli o neri, bargiglio rosso con tracce di bianco, collo screziato o color d’oro, cosce pelose, zampe corte, artigli lunghi, coda grande, piume folte; così, quelli che sono alti e cantano spesso, che sono resistenti nei combattimenti e che non solo non hanno paura degli animali nocivi alle galline, ma combattono anche in loro difesa. (traduzione di Antonio Traglia)
[8] De re rustica VIII,2,14: Pumileas aves, nisi quem humilitas earum delectat, nec propter fecunditatem nec propter alium reditum nimium probo, tam hercule quam nec pugnacem nec rixosae libidinis marem. Nam plerumque ceteros infestat, et non patitur inire feminas, cum ipse pluribus sufficere non queat. - Le galline nane, salvo che a qualcuno piacciano le loro piccole dimensioni, non le apprezzo eccessivamente né per la loro fecondità né per un qualsivoglia altro tornaconto, così come certamente non apprezzo un maschio sia esso bellicoso che di libidine rissosa. Infatti per lo più molesta gli altri maschi e non permette loro di accoppiarsi con le femmine, quantunque non sia in grado di bastare a molte di loro.
[9]
Columella De Re Rustica, VIII,2,11: Mares autem, quamvis non ad pugnam neque
ad victoriae laudem praeparentur, maxime tamen generosi probantur, ut sint
elati, alacres, vigilaces et ad saepius canendum prompti, nec qui facile
terreantur. Nam interdum resistere debent et protegere coniugalem gregem,
quin et attollentem minas serpentem vel aliud noxium animal interficere.
[10] De Re Rustica, VIII,2,4: Huius igitur villatici generis non spernendus est reditus, si adhibeatur educandi scientia, quam plerique Graecorum et praecipue celebravere Deliaci. Sed et hi, quoniam procera corpora et animos ad proelia pertinacis requirebant, praecipue Tanagricum genus et Rhodium probabant, nec minus Chalcidicum et Medicum, quod ab imperito vulgo littera mutata Melicum appellatur.