Già citato da Aldrovandi che lo chiamò Gallina lanigera; lo rappresentò tutto ricciolini, senza coda, ali invisibili e cresta doppia.
Edward Blyth scrisse di aver visto in varie parti dell’India dei polli a pelle nera, appendici blu, piume sfrangiate al bordo; questa descrizione depone per il Gallus lanatus di Temminck e corrisponderebbe alla Moroseta.

Fig. VI. 3
  - Gallus lanatus
  La Gallina lanigera di Gessner
  qui rappresentata da Aldrovandi
  era tutta riccioli
Parleremo a suo tempo di un gene attivo sul piumaggio
  denominato woolly,
  lanuginoso,
  siglato con wo; ma il gene
  responsabile del piumaggio della Silky  -
  -  -
  -  è tutt’altra cosa.
  è tutt’altra cosa.
Obbligando il
  nostro cervello a contorsioni più sinuose delle circonvoluzioni di cui è
  dotato, vediamo cosa dice giustamente Pascal a questo proposito:
 a questo proposito:
“La Gallina a Seta della Cina (da non confondere con la Mora a Seta Giapponese, o Giapponese Lanata [l’attuale Silky, ndA]) ha un piumaggio sfioccato, ma piuttosto lanoso anziché serico.”