Ulisse Aldrovandi
Ornithologiae tomus alter - 1600
Liber
Decimusquartus
qui
est
de Pulveratricibus Domesticis
Libro
XIV
che tratta
delle domestiche amanti della polvere
trascrizione di Fernando Civardi - traduzione di Elio Corti - revisione di Roberto Ricciardi
Si raccomanda l'opzione visualizza -> carattere -> medio del navigatore
Post
exclusionem reperi in putamine
tunicas duas albas nativas una cum duabus aliis in incubatu genitis,
secundina nempe, et quae foetum ipsum involverat, in qua excrementum
adhuc inerat subalbidum. Evidenter adhuc apparebant in pullo tria illa
vasa umbilicalia, duae scilicet arteriae, et vena una, et orificium
umbilici valde erat contractum. Vena vero iecori per alium ramum, qui
recta ad illud tendebat, inseri videbatur. Mirum autem erat, quod extra
id nihil lutei appareret, cum tamen in cavitate abdominis, ubi intestina
sunt, prope anum pullus per umbilicum totum fere id absorbuerat, simul
cum quinta tunica, quae id involverat. Tanta autem ibi lutei inerat
copia, ut vix duplo plus sit in ovo nondum incubato. Aristoteles etiam
scripsit[1],
decima ab ortu die si alvus
abscindatur aliquid adhuc lutei in ea conspici. Sed consideratione
in primis dignum est, quomodo eiusmodi membrana, quam una cum vitello a
pullo absumi diximus, post eijciatur. Videtur autem dicendum, quod per
eandem viam, {umbelicum} <umbilicum>
videlicet, regredi debeat, vel per
anum, quod potius credo. Tunicae huic duo vasa implantantur, quorum unum
arteriam esse, et a corde proficisci pulsus indicat: alterum vena est,
deferturque ad intestina, lutei videlicet vehiculum{:}<.> Hepar erat
coloris admodum lutei, forte quod ex luteo per venas attracto nutriatur. |
Dopo
la schiusa trovai dentro al guscio le sue due membrane bianche insieme
alle altre due generatesi durante l’incubazione, e precisamente quella
del secondamento – allantoide - e quella che aveva avvolto il feto
stesso– amnios - nella quale era ancora presente una secrezione
biancastra. Nel pulcino erano ancora chiaramente visibili quei tre vasi
ombelicali, cioè due arterie e una vena, e l’apertura dell’ombelico
era molto ridotta in ampiezza. Era possibile vedere la vena inserirsi
nel fegato attraverso un altro ramo che si dirigeva direttamente verso
di esso. Era degno di nota il fatto che oltre a ciò nulla del tuorlo
era visibile, dal momento che attraverso l’ombelico il pulcino
l’aveva quasi del tutto assorbito nella cavità dell’addome là dove
si trovano le anse intestinali in prossimità dell’ano, insieme alla
quinta membrana che l’aveva avvolto. Infatti in questa sede vi era una
così grande abbondanza di tuorlo che nell’uovo non ancora sottoposto
a incubazione se ne trova appena più del doppio. Aristotele |
Praetereo
modo tritam illam, ideoque
otiosam potius, quam curiosam quaestionem, num Gallina prior ovo sit, an
contra. Constat enim Gallinam fuisse prius ex sacris bibliis, quae
docent animalia ab initio mundi fuisse creata: non igitur ex ovo
Gallina, sed ex nihilo. Quod si vero quis obstinatius dicat, omnia quae
sunt aliquando coepisse, ideoque ovum a natura iure prius factum videri,
quoniam quod incipit, imperfectum adhuc, et informe sit, et ad
perfectionem sui per procedentis artis, et temporis additamenta formetur.
{. Ille} <, ille> facile acquieturus est, dum ovum, cuius est, nec
initium, nec finem esse sciat. Nam initium semen est, finis avis ipsa
formata, ovum vero seminis digestio. Cum igitur semen animalis sit, et
ovum seminis: ovum sane ante animal esse non potuit. Quod si rursus ova
avium seminaria esse dicat, ipsum quid semen sit ignorare dicam. Semen
autem ex Philosophorum sententia, generatio est ad eius, ex quo est,
similitudinem pergens. Quomodo itaque queat ad similitudinem rei pergi,
quae necdum est? Sic etiam neque semen ex eo, quod nondum subsistit,
emanat. Verum de hac quaestione Plutarchum[2],
Macrobium[3]
lector consulere poterit, qui exacte eam tractant. Nobis enim diutius ei
immorari et locus, et tempus prohibent. |
Accenno
appena di sfuggita a quella questione trita, e pertanto oziosa più che
curiosa, cioè se la gallina esiste prima dell’uovo o il contrario.
Dalle sacre scritture risulta infatti che la gallina è esistita prima,
ed esse insegnano che gli animali furono creati dall’inizio del mondo:
pertanto la gallina non viene dall’uovo, ma dal nulla. Ma se qualcuno
più ostinatamente volesse affermare che tutte quante le cose esistenti
hanno avuto inizio in un determinato momento, e che pertanto parrebbe
che a buon diritto l’uovo sia stato creato per primo dalla natura in
quanto ciò che inizia è ancora imperfetto e informe e che vada
incamminandosi verso il proprio perfezionamento attraverso un'aggiunta
progressiva di lavoro e tempo, costui potrà facilmente
tranquillizzarsi, dal momento che deve sapere che un uovo, di chiunque
esso sia, non rappresenta né l’inizio né la fine. Infatti l’inizio
è rappresentato dal seme, la fine dallo stesso uccello fatto e finito,
ma l’uovo è la cozione del seme. Pertanto essendo il seme
dell’animale, e l’uovo del seme, ovviamente l’uovo non è potuto
esistere prima dell’animale. Ma se poi affermasse che le uova degli
uccelli sono dei semenzai, allora direi che lui ignora che cosa sia un
seme. Infatti secondo il punto di vista dei filosofi un seme è una
procreazione che è diretta verso la rassomiglianza di ciò dal quale
deriva. Pertanto come potrebbe dirigersi verso la rassomiglianza di una
cosa che ancora non esiste? Così pure il seme non scaturisce da ciò
che ancora non esiste. Ma su questa diatriba il lettore potrà
consultare Plutarco |
Pariunt
Gallinae, Perdicesque ova complura, ut, Aristoteles tradidit,
et Plinius ex eo repetiit, et quotidiana experientia docet: aliae tamen
aliis plura pro aetatis ratione: iuvencae enim, teste Plinio[4]
plura, quam veteres, sed minora, et in eodem foetu prima ac novissima
pariunt. Quare Varro[5]
anniculas ad partum, aut bimas appositissimas dicebat. Confecta vero
bruma parere fere incipiunt, atque earum, quae sunt foecundissimae locis
tepidioribus circa calendas Ianuarias, frigidis eodem mense post idus[6].
Coeunt autem, et pariunt omnibus anni temporibus, exceptis brumalibus
diebus, teste Aristotele[7],
qui tamen alibi binos brumales menses excipit, quam postremam sententiam
Plinius sequutus est, et experientia comprobat[8].
Pariunt tamen nonnullae et his diebus sed raro. Sunt quae tam multa
pariant, ut id bis etiam die faciant. Sed tales, teste Aristotele[9],
cito pereunt. Hyperinae[10]
enim, id est, exhaustae, effoetaeque et aves, et plantae fiunt. Optima
foetura est, quae ante vernum aequinoctium {a}editur. Post solstitium
nata non implent magnitudinem iustam, tantoque minus quanto serius provenere.
Unde dicebat M. Varro[11]:
Aiunt optimum esse partum {aequinoctio verno, aut
autumnali} <ab aequinoctio verno ad autumnale>. Itaque quae ante, aut postea nata sunt,
et etiam prima eo tempore non supponenda. Sed de differentiis partus
supra diximus. |
Come
ha riferito Aristotele, e come Plinio |
Parituram
sese Gallina clamore prodit,
eodemque peperisse se testatur, quod si impediatur, mox tamen sibi
relicta cantum absolvit: eiusmodi cantum Columella[12]
singultum appellasse videri potest, dum ait: Parituras
se Gallinae testantur crebris singultibus interiecta voce acuta.
Sunt qui dolere eas, cum pariunt, arbitrantur. Ambrosius Nolanus
quaerens cur solae Gallinae parto ovo gracillent, sive cantent: An quia,
inquit, tum maxime dolent, non eo quod exiens ovum laesit, sed quoniam
locus vacuus factus aerem suscepit frigidum, quo pacto et lotium
facientibus, dum vesica inanita est, aërem capiens dolorem movet
quendam. Verum nunquid ob ingressum in vulvam aërem doleant, si modo
verum est, quod doleant, aliis diiudicandum reli<n>quo. Profecto
parere eas sine dolore ex Aristotele colligitur, dum, ut antea quoque
diximus, testam membranam mollem [220] fuisse scribat ante partum. |
Una
gallina fa sapere schiamazzando che sta per partorire, e sempre
schiamazzando annuncia di aver partorito, e se lo si impedisce, non
appena viene lasciata a se stessa si mette a cantare: pare che Columella |
[1] Historia animalium VI,3, 562a 14-16: Da ultimo il giallo, che è andato sempre diminuendo, finisce per essere del tutto consumato e assorbito nel pulcino, tanto che, se si seziona il pulcino dopo ben dieci giorni dall’uscita dall’uovo, si trova ancora un poco di giallo rimasto attaccato all’intestino; però è separato dal cordone ombelicale e non ve n’è più nel tratto intermedio, perché è stato interamente consumato. (traduzione di Mario Vegetti)
[2] Symposia, 2. (Aldrovandi) – Symposia (Quaestiones conviviales), II 3,1 sgg. (= pag. 635D sgg.)
[3] Saturnalia, VII. (Aldrovandi) - Aldrovandi rimaneggia un poco il testo di Macrobio VII,16: “Si concedimus omnia quae sunt aliquando coepisse, ovum prius a natura factum iure aestimabitur. Semper enim quod incipit inperfectum adhuc et informe est et ad perfectionem sui per praecedentis artis et temporis additamenta formatur: ergo [...]” e, oltre a rimaneggiarlo, usa l’espressione procedentis artis invece di praecedentis artis.
[4] Aristotele De generatione animalium III,1, 749b: Negli uccelli pesanti e che non volano, come nei polli, nelle pernici e in tutti gli altri di questo tipo, siffatto residuo si produce abbondantemente; per questo i maschi sono propensi al coito e le femmine emettono abbondante materia. Alcuni di siffatti uccelli depongono molte uova, altri di frequente: molte la gallina per esempio, la pernice e lo struzzo, mentre i colombidi non ne depongono molte, ma frequentemente. (traduzione di Diego Lanza) - Plinio Naturalis historia X,146: Quaedam omni tempore coeunt, ut gallinae, et pariunt, praeterquam duobus mensibus hiemis brumalibus. Ex iis iuvencae plura quam veteres, sed minora, et in eodem fetu prima ac novissima. Est autem tanta fecunditas ut aliquae et sexagena pariant, aliquae cotidie, aliquae bis die, aliquae in tantum ut effetae moriantur. Hadrianis laus maxima.
[5] Rerum rusticarum III,9,9: Adpositissimae ad partum sunt anniculae aut bimae.
[6] Columella, De re rustica VIII,5,1: Confecta bruma parere fere id genus avium consuevit. Atque earum quae sunt fecundissimae locis tepidioribus circa Kalendas Ianuarias ova edere incipiunt, frigidis autem regionibus eodem mense post Idus. - Ai tempi di Columella il calendario giuliano, voluto da Giulio Cesare nel 46 aC, era in uso ormai da circa un secolo, per cui le idi di gennaio cadevano al 13 anziché al 15 dello stesso mese.
[7] Historia animalium V,13, 544a 24-544b 11 (passim): Quanto agli uccelli domestici, o che possono essere addomesticati, essi depongono uova più volte, per esempio i colombi, che lo fanno lungo tutta l’estate, e il genere dei gallinacei, nel cui ambito i maschi effettuano il coito e le femmine lo subiscono e depongono uova in ogni stagione, tranne che nei giorni del solstizio d’inverno. <...> I colombi depongono uova e le covano in ogni stagione, se sono provvisti di un luogo caldo e di tutto il necessario; altrimenti, solo d’estate. Le covate migliori risultano quelle della primavera e dell’autunno, mentre quelle estive, cioè delle giornate molto calde, sono le meno buone. (traduzione di Mario Vegetti)
[8] Historia animalium VI,1, 558b 13-14: È il caso ad esempio della gallina e della colomba; la prima anzi genera tutto l’anno ad eccezione dei due mesi del solstizio invernale. V,13, 544a 33: Quanto agli uccelli domestici, o che possono essere addomesticati, essi depongono uova più volte, per esempio i colombi, che lo fanno lungo tutta l’estate, e il genere dei gallinacei, nel cui ambito i maschi effettuano il coito e le femmine lo subiscono e depongono uova in ogni stagione, tranne che nei giorni del solstizio d’inverno (traduzione di Mario Vegetti) – Plinio Naturalis historia X, 146: Quaedam omni tempore coeunt, ut gallinae, et pariunt, praeterquam duobus mensibus hiemis brumalibus.
[9] De generatione animalium III,1, 750a 29-30: Anche alcune galline che hanno deposto troppe uova, persino due al giorno, dopo questa ricca produzione muoiono. Sia gli uccelli sia le piante sono completamente consumati e questa affezione consiste nell’eccesso di escrezione del residuo. (traduzione di Diego Lanza)
[10] L’aggettivo greco hypérinos significa purgato eccessivamente, estenuato da eccessiva fecondità.
[11] Si emenda in base al testo edito dalla utet nel 1974 e che è il seguente: ab aequinoctio verno ad autumnale. Aldrovandi ha fatto il download da pagina 426/427 della Historia animalium III (1555) di Conrad Gessner, ma il testo di Varrone citato da Gessner non ha assolutamente senso. – Varrone Rerum rusticarum III,9,9: Optimum esse partum ab aequinoctio verno ad autumnale. Itaque quae ante aut post nata sunt et etiam prima eo tempore, non supponenda; et ea quae subicias, potius vetulis quam pullitris, et quae rostra aut ungues non habeant acutos, quae debent potius in concipiendo occupatae esse quam incubando. Adpositissimae ad partum sunt anniculae aut bimae.
[12]
La fonte
della citazione è Alberto Magno,
come possiamo desumere da Conrad Gessner Historia animalium
III (1555) pag. 415: Gallina cum clamore accedit ad nidum, et cum
clamore ab eodem recedit. quod si impediatur, mox tamen sibi relicta cantum
absolvit, Albert.
- Lo
schiamazzo della gallina quando sta recandosi al nido e quando ne esce è
ovviamente in rapporto al fatto che deve deporre l'uovo e che l'ha deposto.
Ma Aldrovandi, rimaneggiando il testo di Gessner che sta citando Alberto,
grazie a delle tortuosità sintattiche a lui congeniali sembra fare
un'affermazione che ha tutto il sapore di un sadismo nei confronti della
gallina: parrebbe che qualcuno si sia messo in testa non di impedire alla
gallina di uscire dal nido, bensì di deporre l'uovo, che so, tappandole
magari l'orifizio cloacale con un dito. Si traduce il testo così come
proposto da Aldrovandi, ma Alberto ha voluto dire tutt'altro: se blocchiamo
la gallina nel nido essa non canta nonostante abbia deposto l'uovo, mentre
si mette subito a cantare non appena viene lasciata libera di abbandonare il
nido. - Columella De re rustica VIII,5:
Adsiduus autem debet esse custos et speculari parientes, quod se facere
gallinae testantur crebris singultibus interiecta voce acuta.