Vol. 2° -  XXX.3.

il giallo

Feomelanina

§ piume, occhio, peli, capelli

Carotenoidi

§ piume gialle del Canarino [1], della Citrinella, del Cardellino e molti altri uccelli

§ becco

§ tessuto adiposo

Carotenoproteine

§ plasma e siero (ß-carotene)

§ tuorlo (luteina e zeaxantina)

Non_carotenoidi

§ il pigmento giallo del Pappagallino Australiano o Melopsittacus undulatus

Bilirubina

§ bile di alcuni Mammiferi; è responsabile dell’itterizia

Urobilina e Stercobilina

§ urine e feci dei Mammiferi

Urocromo

§ urine dei Mammiferi

Xantopterina

§ Salamandra

§ alcune Cavolaie [2] (famiglia Pieridae), Gonepteryx rhamni [3]

§ numerosi Imenotteri, come le Vespe

§ il giallo presente nelle Rane temporaria e esculenta

Lanigerina

§ chinone policiclico presente nell’Eriosoma lanigerum

Riboflavina o Vitamina B2

§ nell’albume per diffusione dal tuorlo; nel tapetum lucidum del lemuride Galago (Galagoni o Bambini dei boschi)

Flavoni

§ nella Chiocciola Helix pomatia

Emosiderina

§ fegato e milza dei Mammiferi

Interferenza

§ colore giallo ottone metallico del Crisomelide Coptocycla, che si perde e si trasforma in marrone con la morte dell’insetto che si disidrata e lascia apparire il colore della melanina.

Note

1 - Canarino: le sue piume contengono un solo carotenoide, denominato canarixantofilla.

2 - Xantopterina: viene eliminata attraverso il retto di queste cavolaie, per cui si tratta di un prodotto di escrezione che colora accidentalmente le ali.

3 - Gonepteryx rhamni: nella femmina è presente solo la crisopterina, mentre nel maschio si sovrappone anche l’eritropterina, che in ambedue i sessi colora le chiazze discoidali rosse.

 sommario 

 avanti