Lessico
Alanorsi e Massageti
Massageti:
in greco Massagétai, in latino Massagetae. Popolazione
seminomade di origine probabilmente scitica e identificata da Ammiano
Marcellino (storico latino, Antiochia ca. 330 - forse Roma ca. 400) con gli
Alani,
stanziata sulla frontiera nord-orientale dell'Iran antico, a est del Mar
Caspio e del fiume Araxes. Sembra che i Massageti, il cui nome si trova solo
nelle fonti greche e manca in quelle iraniche, appartenessero a una
confederazione insieme ai Corasmi e ad altre tribų.
Secondo
Erodoto, Ciro il
Grande
perse la
vita combattendo contro i Massageti, durante una spedizione effettuata contro
la regina di questo popolo, di nome Tomiri. Secondo Soslan
Tabuev (http://southosetia.chat.ru, 2000), quando lantico popolo di lingua
iraniana dei Massageti si mosse verso lEuropa, esso si suddivise in diverse
branche etniche, dando luogo cosė alle tribų strettamente imparentate degli
Jazigi, dei Sarmati
,
dei Rossolani
,
degli Aorsi, degli Alani, dei Saci
.
Nella maggioranza dei casi la distinzione in tribų era puramente
convenzionale, tantč che apparvero nomi di tribų come quella degli
Alanorsi.