Lessico
Ecbatana - Hamadan
Hamadan – l’antica Ecbatana – è una città (166.000 ab.) dell'Iran, capoluogo della provincia omonima, 280 km a SW di Teheran, a 1914 m sul versante settentrionale del monte Alvand. Importante centro commerciale, è sede di industrie tessili, alimentari, conciarie e del cemento; diffuso l'artigianato dei tappeti, delle ceramiche e degli oggetti in rame.
È
l'antica Ecbatana della Grande Media,
i cui pochi resti, quasi interamente ricoperti dall'attuale città, ne
attestano l'antico splendore. Secondo le fonti greche fu costruita e creata
capitale da Deioce, fondatore della dinastia meda; successivamente, al crollo
della potenza meda, fu conquistata da Ciro II
(ca. 550 aC) e i re persiani la scelsero come residenza estiva.
Distrutta
da Alessandro Magno, la città continuò a essere abitata e fu di nuovo sede
della residenza reale della dinastia Arsacide e città eminente in epoca
sassanide. Fu conquistata dagli Arabi dopo la battaglia di Nihavand (642 dC).