Lessico
Lebadia
oggi Livadia
Cittŕ (17.800 ab.) della Grecia, capoluogo del nomós della Beozia,
85 km a NW di Atene, sulle pendici settentrionali del monte Elicona. Industrie
alimentari, tessili e del tabacco. In greco moderno, Lebádeia o Levádeia.
Legata a Tebe nell'antichitŕ (col nome di Medea), fu fortificata in epoca bizantina e sotto la dominazione turca divenne capitale della Beozia. Nel marzo 1821 si sollevň sotto la guida dell'armaiolo Athanasios Diakos, che costrinse alla resa la guarnigione turca.
Famosa per i culti di Trofonio
(divinitŕ oracolare spesso identificata con Zeus
),
di Cibele
,
di Zeus Basileus, in Livadia vi sono i resti di un edificio sacro e di un
impianto termale romano. Sul vicino monte di Haghios Ilias, nell'ambito di una
fortezza catalana del sec. XIV, si trovano quelli del tempio di Zeus Basileus.